❖
▤
Poema drammatico.
Allegoria
?
I figlioli del Sole, fulminati da Giove, sono i miseri mortali, sottoposti al castigo di lui, per l'alterigia, ed arditezza loro.
I ciclopi significano i vapori malvagi, che fabbricano il fulmine delle pestifere calamità.
Il Sole saetta i ciclopi, cioè que' perniciosi vapori, quando co' raggi suoi gli disperde, e fa cessar il male.
Credesi, che scenda in terra, allora, ch'egli apparisce tanto benefico al genere umano.
Fingesi pastor d'Admeto, cioè del principe prudente, il quale coopera con mezzi opportuni alla nostra salvezza. Ama, ed è amato da Delia, cioè dalla sapienza, la quale con dubbia luce, e sotto nome di Sera, risplende: poscia che il saper nostro non giunge mai all'intera cognizione. Viene vagheggiata da Mercurio, dio dell'astuta eloquenza, ma ella s'invaghisce del Sole, cioè della verità, con la quale la vera sapienza si sposa.
Generazione pagina: 10/12/2015 - Tipo pagina: opera•allegato_04 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/delia/allegato_04.html