Scena prima Un campo di Venezia.
A destra dello spettatore è una spezieria all'insegna delle «due scimie», addobbata per fare la teriaca. Vari Facchini di fuori pestano, altri stan setacciando le droghe; una bottega da caffè. Di fronte una trattoria con mostra. A sinistra, avanti, la piccola casa di Crispino, più indietro il portone d'un palazzo.
Scena seconda Detti e don Asdrubale, che dal palazzo va al caffè. I Facchini lasciano di pestare, e attendono ad altre incombenze.
Scena terza Detti ed Annetta con un canestro pieno di storielle e canzonette. Mirabolano si vedrà in farmacia.
Scena terza Mirabolano, poi don Fabrizio dalla farmacia, don Asdrubale dalla casa, i Giovani dalle botteghe e Popolo.
La Comare comparisce a tempo.
Scena quarta Detti e Crispino, ch'esce dalla sua casa in abito nero.
Scena quinta Detti, il Contino frettoloso, Annetta dalla casa, poi Bortolo muratore, seguìto da molto Popolo.
Scena sesta Detti, meno Annetta, Bortolo ed il Contino.
Scena settima Detti, Annetta ed il Contino dalla casa.
Atto terzo
Scena prima Campo come nella prima scena dell'atto primo, colla sola differenza, che la casa di Crispino vi si vedrà grandiosamente rifabbricata. Vi sarà un poggiuolo praticabile.
Dottor Fabrizio ed il Contino.
Scena seconda Interno della spezieria alle «due scimie».
Mirabolano solo sta passeggiando.
Scena terza Detto e Crispino che entra con caricata gravità.
Scena quinta Salotto in casa di don Asdrubale.
Asdrubale, e vari Dottori ch'entrano gravemente, vestiti delle lor toghe e coperti del magistrale berretto.
Scena sesta Detti, Crispino, Fabrizio, Mirabolano, Contino, tutti in toga, poi Lisetta a tempo.
Scena decima Salotto in casa di Crispino.
Annetta e vari Parenti ed Amici suoi. I Servi apparecchiano un desco con frittelle, bottiglie ed altro.
Scena undicesima Detti e Crispino, che comparisce sulla porta improvviso.
Scena dodicesima Crispino, riuscito ad aprire la porta, è colpito dall'apparizione della Comare, che se gli presenta sulla porta.
Scena tredicesima Sotterraneo.
Avanti sono due grandi colossi di pietra bianca sopra nere basi; quello a destra dello spettatore rappresenta il Tempo quello a sinistra il Giudizio. Nel mezzo è uno specchio.
La Comare e Crispino, che la segue tremante.
Scena ultima Crispino cade svenuto sopra la sedia, e la scena si trasforma in una stanza della sua casa, dov' egli si trova attorniato dai Figli, da Annetta, da Fabrizio, Mirabolano, il Contino, vari Amici e Parenti.
Teatro
Cambi di scenografia
Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.
Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie. I cookie di terze parti ci permettono di migliorare i dati statistici e la fornitura di annunci pubblicitari. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere questa pagina a cura del Garante della privacy.