www.librettidopera.it

§

Il barbiere di Siviglia

Dramma comico.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

Atto secondo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Atto primo

Atto secondo

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

  • Introduzione (Piano pianissimo, scena 1)
  • Cavatina (Ecco ridente in cielo, scena 1)
  • Cavatina (Largo al factotum, scena 2)
  • Canzone (Se il mio nome saper voi bramate, scena 4)
  • Duetto (All'idea di quel metallo, scena 4)
  • Cavatina (Una voce poco fa, scena 5)
  • Aria (La calunnia è un venticello, scena 8)
  • Duetto (Dunque io son... tu non m'inganni?, scena 9)
  • Aria (A un dottor della mia sorte, scena 10)
  • Finale I (Ehi di casa... buona gente..., scena 13)
  • Stretta del Finale I (Ma signor / Zitto tu!, scena 16)

Atto secondo

  • Duetto (Pace e gioia il ciel vi dia, scena 2)
  • Aria (Contro un cor che accende amore, scena 3)
  • Arietta (Quando mi sei vicina, scena 3)
  • Quintetto (Don Basilio!... / Cosa veggo!, scena 4)
  • Aria (Il vecchiotto cerca moglie, scena 6)
  • Temporale (Al fine eccoci qua, scena 9)
  • Terzetto (Ah qual colpo inaspettato!, scena 9)
  • Recitativo accompagnato (Il Conte!... che mai sento!..., scena 11)
  • Aria (Cessa di più resistere, scena 11)
  • Finaletto II (Di sì felice innesto, scena 11)

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Lorenzo Molajoli, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1929, in studio con:
    Conte (Dino Borgioli)
    Bartolo (Salvatore Baccaloni)
    Rosina (Mercedes Capsir)
    Figaro (Riccardo Stracciari)
    Basilio (Vincenzo Bettoni)
    Berta (Cesira Ferrari)
    Fiorello (Attilio Bordonali)
    Ambrogio (N. D.)
  • Renato Cellini, Orchestra del Palazzo delle Belle Arti di Città del Messico 1949, dal vivo con:
    Conte (Giuseppe Di Stefano)
    Bartolo (Gerhard Pechner)
    Rosina (Giulietta Simionato)
    Figaro (Enzo Mascherini)
    Basilio (Cesare Siepi)
    Berta (Concha de los Santos)
    Fiorello (Francisco Tortolero)
    Ambrogio (N. D.)
    Uffiziale (Francisco Tortolero)
    Alcalde (N. D.)
  • Alberto Erede, Metropolitan Opera Orchestra 1950, dal vivo con:
    Conte (Giuseppe Di Stefano)
    Bartolo (Salvatore Baccaloni)
    Rosina (Lily Pons)
    Figaro (Giuseppe Valdengo)
    Basilio (Jerome Hines)
    Berta (Herta Glaz)
    Fiorello (George Cehanovsky)
    Ambrogio (Ludwig Burgstaller)
    Uffiziale (Paul Franke)
  • Fernando Previtali, Orchestra della RAI di Milano 1950, concerto radio con:
    Conte (Luigi Infantino)
    Bartolo (Carlo Badioli)
    Rosina (Giulietta Simionato)
    Figaro (Giuseppe Taddei)
    Basilio (Antonio Cassinelli)
    Berta (Renata Broilo)
    Fiorello (Piero Poldi)
    Ambrogio (Mario Mangili)
  • Tullio Serafin, Orchestra della RAI di Milano 1952, in studio con:
    Conte (Nicola Monti)
    Bartolo (Melchiorre Luise)
    Rosina (Victoria de los Angeles)
    Figaro (Gino Bechi)
    Basilio (Nicola Rossi Lemeni)
    Berta (Anna Maria Canali)
    Fiorello (Erminio Benatti)
    Ambrogio (N. D.)
  • Alberto Erede, Orchestra del Maggio musicale Fiorentino 1956, in studio con:
    Conte (Alvino Misciano)
    Bartolo (Fernando Corena)
    Rosina (Giulietta Simionato)
    Figaro (Ettore Bastianini)
    Basilio (Cesare Siepi)
    Berta (Rina Cavallari)
    Fiorello (Arturo La Porta)
    Ambrogio (N. D.)
  • Carlo Maria Giulini, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1956, dal vivo con:
    Conte (Luigi Alva (Luis Alva Talledo))
    Bartolo (Melchiorre Luise)
    Rosina (Maria Callas)
    Figaro (Tito Gobbi)
    Basilio (Nicola Rossi Lemeni)
    Berta (Anna Maria Canali)
    Fiorello (Pier Luigi Latinucci)
    Ambrogio (N. D.)
    Uffiziale (Giuseppe Nessi)
    Alcalde (N. D.)
  • Alceo Galliera, Philarmonia orchestra 1957, in studio con:
    Conte (Luigi Alva (Luis Alva Talledo))
    Bartolo (Fritz Ollendorff)
    Rosina (Maria Callas)
    Figaro (Tito Gobbi)
    Basilio (Nicola Zaccaria)
    Berta (Gabriella Carturan)
    Fiorello (Mario Carlin)
    Ambrogio (N. D.)
  • Erich Leinsdorf, Metropolitan Opera Orchestra 1958, in studio con:
    Conte (Cesare Valletti)
    Bartolo (Fernando Corena)
    Rosina (Roberta Peters)
    Figaro (Robert Merrill)
    Basilio (Giorgio Tozzi)
    Berta (Margaret Roggero)
    Fiorello (Calvin Marsh)
  • Vittorio Gui, Royal Opera House Orchestra 1962, in studio con:
    Conte (Luigi Alva (Luis Alva Talledo))
    Bartolo (Ian Bryce Wallace)
    Rosina (Victoria de los Angeles)
    Figaro (Sesto Bruscantini)
    Basilio (Carlo Cava)
    Berta (Laura Sarti)
    Fiorello (Duncan Robertson)
    Ambrogio (Harold Williams)
  • Silvio Varviso, Orchestra Rossini di Napoli 1964, in studio con:
    Conte (Ugo Benelli)
    Bartolo (Fernando Corena)
    Rosina (Teresa Berganza)
    Figaro (Manuel Ausensi)
    Basilio (Nicolai Ghiaurov)
    Berta (Stefania Malagù)
    Fiorello (Dino Mantovani)
    Ambrogio (N. D.)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • A un dottor della mia sorte (Bartolo) interpretato da:
    Arcangelo Rossi (1905)
  • All'idea di quel metallo (Figaro e Conte) interpretato da:
    Riccardo Stracciari / Dino Borgioli (1929)
    Giuseppe Valdengo / Giuseppe Di Stefano (1950)
    Mario Sammarco / John McCormack (19??)
  • Contro un cor che accende amore (Rosina e Conte) interpretato da:
    Conchita Supervia / Giovanni Manurita (1928)
    Giulietta Simionato / Luigi Infantino (1951)
    Teresa Berganza (1962)
    Conchita Supervia / Giovanni Manurita (19??)
  • Dunque io son... tu non m'inganni? (Rosina e Figaro) interpretato da:
    Giovannina Coliva / Luigi Prestini (1904)
    Maria Barrientos / Riccardo Stracciari (1925)
    Toti Dal Monte / Luigi Montesanto (1933)
    Bianca Gherardi / Benvenuto Franci (19??)
    Toti Dal Monte / Luigi Montesanto (19??)
  • Ecco ridente in cielo (Conte) interpretato da:
    Fernando De Lucia (1908)
    Edoardo Taliani (1919)
    Ferruccio Tagliavini (194?)
    Cesare Valletti (1958)
    Roberto D'Alessio (19??)
    Francesco Dominici (19??)
    Tito Schipa (19??)
    Tito Schipa (19??)
    Giovanni Manurita (19??)
    Dino Borgioli (19??)
    Dino Borgioli (19??)
  • Guarda don Bartolo! (Figaro, Bartolo, Berta e Basilio) interpretato da:
    Ernesto Badini / Antonio Pini Corsi / Giuseppina Huguet / Gaetano Pini Corsi (1907)
  • Il vecchiotto cerca moglie (Berta) interpretato da:
    Emma Zaccaria (1905)
    Adele Ponzano (1906)
  • Io sono docile (Rosina) interpretato da:
    Regina Pacini (1906)
    Hedwig Francillo-Kauffmann (1908)
    Margherita Salvi (1924)
    Anna Maria Guglielmetti (1927)
  • La calunnia è un venticello (Basilio) interpretato da:
    Ettore Brancaleoni (1901)
    Giuseppe Tisci Rubini (1903)
    Adamo Didur (1908)
    Marcel Journet (1912)
    Vincenzo Bettoni (1917)
    Feodor Chaliapin (1922)
    Feodor Chaliapin (1926)
    Feodor Chaliapin (1926)
    Ezio Pinza (1938)
    Franco Calabrese (1954)
    Giorgio Tozzi (1958)
    Feodor Chaliapin (19??)
    Tancredi Pasero (19??)
    Raphaël Arié (19??)
    Italo Tajo (19??)
    Italo Tajo (19??)
  • Largo al factotum (Figaro) interpretato da:
    Emilio De Gogorza (Carlos Francisco) (1901)
    Filippo Aldobrandi (1903)
    Domenico Caropulo (1908)
    Emilio De Gogorza (Carlos Francisco) (1909)
    Max Garrison (1910)
    Pasquale Amato (1911)
    Titta Ruffo (1912)
    Giuseppe De Luca (1917)
    Alfredo Costa (191?)
    Titta Ruffo (1920)
    Pasquale Amato (1924)
    Emilio De Gogorza (Carlos Francisco) (1924)
    Riccardo Stracciari (192?)
    William Dickie (1947)
    Ernesto Badini (19??)
    Titta Ruffo (19??)
    Titta Ruffo (19??)
    Giulio Fregosi (19??)
    Riccardo Stracciari (19??)
    Apollo Granforte (19??)
    Giuseppe De Luca (19??)
  • Mille grazie... mio signore... (Coro e Fiorello, Conte) interpretato da:
    Attilio Bordonali / Dino Borgioli (192?)
  • Numero quindici a mano manca (Figaro e Conte) interpretato da:
    Paolo Ferretti / Salvatore Salvati (1916)
  • Pace e gioia il ciel vi dia (Conte e Bartolo) interpretato da:
    Emilio Perea / Antonio Pini Corsi (1905)
    Bruno Landi / Salvatore Baccaloni (19??)
  • Presto presto; qua un biglietto (Figaro e Rosina) interpretato da:
    Antonio Magini-Coletti / Regina Pinkert (1905)
    Benvenuto Franci / Bianca Gherardi (19??)
  • Se il mio nome saper voi bramate (Conte) interpretato da:
    Tito Schipa (19??)
    Francesco Dominici (19??)
    Dino Borgioli (19??)
  • Una voce poco fa (Rosina) interpretato da:
    Regina Pacini (1906)
    Giuseppina Huguet (1906)
    Marcella Sembrich (1907)
    Sigrid Arnoldson (1907)
    Hedwig Francillo-Kauffmann (1908)
    Luisa Tetrazzini (1908)
    Luisa Tetrazzini (1908)
    Elvira De Hidalgo (1909)
    Eugenia Bronskaja (1910)
    Selma Kurz (1911)
    Amelita Galli-Curci (1917)
    Malvina Pereira (1919)
    Evelyn Scotney (1922)
    Margherita Salvi (1924)
    Pia Ravenna (1924)
    Anna Maria Guglielmetti (1927)
    Conchita Supervia (1927)
    Lily Pons (1938)
    Janine Micheau (1947)
    Janine Micheau (1947)
    Maria Callas (1958)
    Maria Callas (1958)
    Roberta Peters (1958)
    Teresa Berganza (1962)
    Elvira De Hidalgo (19??)
    Elvira De Hidalgo (19??)
    Linda Brambilla (19??)
    Toti Dal Monte (19??)
    Amelita Galli-Curci (19??)
    Toti Dal Monte (19??)
    Maria Barrientos (19??)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML390772

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Gioachino Rossini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Cesare Sterbini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Il barbiere di Siviglia (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 20/04/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@