|
|
Scena prima |
Portici interni della reggia. Fengone assalito da Sicari, e Gerilda da un altro lato con Guardie. |
Q 
<- Fengone, sicari
|
| |
FENGONE |
Ah traditori! Olà, custodi, aita.
| |
| <- Gerilda, guardie
sicari ->
|
GERILDA |
Al vostro re? Felloni,
vi costerà la vita.
| |
FENGONE |
Inseguitegli, o fidi, e nel lor capo
recatemi un trofeo del valor vostro.
Per te vivo, o consorte.
| |
GERILDA |
| |
| guardie ->
|
FENGONE |
Tanto deggio al tuo amor.
| |
GERILDA |
Di' al mio dovere:
che in me trovi la moglie, e non l'amante.
| |
FENGONE |
Sposa di un anno ancor nemica?
| |
GERILDA |
Ancora
l'ombra vien di Orvendillo, il morto sposo
a turbar nel tuo letto i miei riposi.
Quel che stringi, ei mi dice,
è 'l carnefice mio. Queste ferite
opre son del suo braccio,
e se no 'l vieta il cielo,
quel braccio istesso alza già il ferro, e in seno
già lo vibra di Ambleto, il caro figlio.
E tu, barbara madre, empia consorte,
e lo soffri? E lo abbracci? O dio! Dagli occhi
si dilegua frattanto
l'ombra col sonno, e sol vi resta il pianto.
| |
FENGONE |
Ah! Gerilda, Gerilda,
e quai sonni trar posso
se non di amor, di sicurezza almeno
a te nemica in seno?
| |
GERILDA |
Odi, Fengon. Son tua nemica, è vero.
Bramo il tuo sangue: bramo
la mia vendetta. Esser vorrei tuo inferno
per dare a me più furie, a te più doglie;
ma con tutto quest'odio io ti son moglie.
| |
| |
|
Nel tuo sen, crudel, vorrei
vendicare il mio dolor,
ma si oppone a' sdegni miei
questa fede che ti diede
la virtù, non mai l'amor.
Nel tuo sen, crudel, vorrei
vendicare il mio dolor.
| Gerilda ->
|
|
|
Scena seconda |
Fengone, e Siffrido. |
<- Siffrido
|
| |
SIFFRIDO |
Grazie agli dèi. T'inchino
fuor di periglio, o re. (Perfida sorte!)
| |
FENGONE |
Di Gerilda l'amor mi tolse a morte.
| |
SIFFRIDO |
Ma qual duolo ancor serbi?
| |
FENGONE |
Goder poss'io con mille insidie al fianco?
| |
SIFFRIDO |
Del felice tuo impero
meglio intendi il destin. Vinta è l'Allanda.
| |
FENGONE |
Trofeo di Valdemaro, il duce invitto.
| |
SIFFRIDO |
| |
FENGONE |
| |
SIFFRIDO |
| |
FENGONE |
| |
SIFFRIDO |
Che puoi temer d'un forsennato? Han tolto
tante sciagure il senno all'infelice.
| |
FENGONE |
| |
SIFFRIDO |
| |
FENGONE |
Siffrido, un gran timore ha un grande ingegno.
Cada egli pur.
| |
SIFFRIDO |
Ch'ei cada?
Qual frutto avrai? D'odio, e d'infamia.
| |
FENGONE |
| |
SIFFRIDO |
| |
FENGONE |
| |
SIFFRIDO |
Di Veremonda un tempo
non arse il prence?
| |
FENGONE |
(Anch'io ne avvampo.) È vero.
| |
SIFFRIDO |
| |
FENGONE |
De' suoi primi sponsali unico frutto.
| |
SIFFRIDO |
Può a fronte di beltade, o di natura
l'arte coprirsi? E se pur anche Ambleto
sforza gli affetti, e fa tacere il sangue,
fanne a mensa real l'ultima prova;
che fra le tazze il simular non giova.
| |
FENGONE |
Saggio consigli, e non si tardi l'opra.
Tosto la real caccia
vanne, amico, a dispor. Me chiama intanto
di Valdemaro il merto alla sua gloria.
| |
SIFFRIDO |
Già ferve al tuo destin sorte e vittoria.
| |
| |
|
FENGONE
Smanie di re geloso,
datevi un dì riposo,
stanche di più penar.
Schiavo di rio sospetto
son condannato, e affretto
me stesso a paventar.
Smanie di re geloso,
datevi un dì riposo,
stanche di più penar.
| Fengone ->
|
|
|
Scena terza |
Siffrido, e poi Veremonda. |
|
| |
SIFFRIDO |
Vanne, o crudel. Non sempre
la morte fuggirai ch'io ti preparo.
Al caro padre, ed al german diletto,
dall'odio tuo svenati,
questa vittima io deggio, e 'l fatal colpo...
Qui Veremonda? (Il suo dolor m'accora.)
| |
| <- Veremonda
|
|
VEREMONDA
Empia sorte, a me togliesti
e comando, e libertà,
ma non nasce il mio dolore
da miseria, o da catene.
Quel che piango, è un maggior bene,
già delizia dell'amore,
ora oggetto alla pietà.
Empia sorte, a me togliesti
e comando, e libertà.
| |
| |
SIFFRIDO |
Principessa, al tuo pianto
fa ragione il mio duol.
| |
VEREMONDA |
La mia sciagura
comincio a meritar, se tu la piangi.
La pietà di un fellon giusta la rende.
| |
SIFFRIDO |
Ciò che par fellonia, sovente è fede.
| |
VEREMONDA |
Arte è d'anima rea finger virtude.
| |
SIFFRIDO |
Mal si giudica il cor sol dall'esterno.
| |
VEREMONDA |
Ma l'opre sono il testimon del core.
| |
SIFFRIDO |
Non muove il mio, che zelo, fede, e onore.
| |
VEREMONDA |
Del tuo ucciso monarca
rispettar l'uccisor: servir l'iniquo
distruttor della patria:
mirar dall'empio, e sofferirlo, e amarlo,
il regno desolato, e sin ridotto
alla miseria, o dio! degna ch'io sempre
l'accompagni col pianto, il regio erede.
Questo è onor? Questo è zelo? E questa è fé.
| |
SIFFRIDO |
| |
VEREMONDA |
Parti. Usar teco
più lunga sofferenza.
O diventa mia colpa, o mio tormento.
| |
SIFFRIDO |
Credimi reo: mi assolverà l'evento.
Credimi, sì, qual vuoi,
perfido, e traditor: non ho discolpa.
Ma in mezzo agli odi tuoi
più sento il tuo dolor, che la mia colpa.
| Siffrido ->
|
|
|
Scena quarta |
Veremonda, e poi Ambleto con Ildegarde. |
|
| |
VEREMONDA |
Il so. Non ha discolpa il tradimento.
Ed è lusinga... Ah! Che vegg'io?
| |
| <- Ambleto, Ildegarde
|
ILDEGARDE (ad Ambleto) |
| |
AMBLETO |
| |
ILDEGARDE |
| |
AMBLETO |
Perché non piange
l'aurora in cielo, or ch'è prigione il sole.
| |
ILDEGARDE |
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
Io vi conosco sì.
(ad Ildegarde)
Tu Clizia sei, che segui,
ma senza speme, intendi ben, di Apollo,
che non ti ascolta, i passi.
(a Veremonda)
Tu Citerea. Ravviso
in quel ciglio, in quel labbro Amore assiso.
| |
ILDEGARDE |
(Vaneggia, e m'innamora.)
| |
VEREMONDA |
(L'idea de' primi affetti ei serba ancora.)
Ambleto, ormai da pace...
| |
AMBLETO |
A chi favelli?
Quest'Ambleto dov'è? Dov'è?
| |
ILDEGARDE |
| |
AMBLETO |
Io Ambleto? E dov'è il padre?
Dove i vassalli? Veremonda? Il trono?
Ambleto è morto. Io l'ombra sol ne sono.
| |
VEREMONDA |
| |
ILDEGARDE |
Dove te n' vai? Che cerchi?
| |
AMBLETO |
| |
ILDEGARDE |
(Core di sì bel seno almen foss'io.)
| |
VEREMONDA |
(Tu non sei senza cor se tieni il mio.)
Ma quando lo smarristi?
| |
AMBLETO |
Allor che la mia pace a me fu tolta.
| |
VEREMONDA |
| |
ILDEGARDE |
| |
AMBLETO |
| |
| |
|
A questi occhi giunse un dì
la bellezza con amor,
e per gli occhi in sen mi entrò.
Quando poi da me partì,
se ne uscì con essa il cor,
e l'amore vi restò!
| (♦)
(♦)
|
| |
ILDEGARDE |
| |
AMBLETO |
Ma dove, dov'è Ambleto?
Dov'è 'l mio cor?
(a Veremonda)
Forse in quel sen racchiuso?
No no: ch'egli è di neve,
e 'l mio povero core è tutto foco.
| |
VEREMONDA |
| |
ILDEGARDE |
(Ardo di amore.)
Veremonda, che tardi? A Valdemaro
nel suo nobil trionfo
la tua dimora il più bel fregio invola.
(Così col bel che adoro io resto sola.)
| |
VEREMONDA |
Si ubbidisca la sorte.
Le sventure di Ambleto
veder senza morir più non poss'io,
perché il duol ch'ei non sente, è dolor mio.
| |
| |
|
Nel furor de' suoi deliri
trovo ancor la sua beltà.
E l'affetto
dice a me che i miei sospiri
son di amor, non di pietà.
| Veremonda ->
|
|
|
Scena quinta |
Ildegarde, ed Ambleto. |
|
| |
ILDEGARDE |
(Or si tenti il destin.) Prence.
| |
AMBLETO |
Non vedi?
Partito è 'l sol: tutto si oscura il giorno.
Deh! Nasconditi, fuggi.
| |
ILDEGARDE |
| |
AMBLETO |
Vanne al destino, e di' che ormai
faccia spuntar quel giorno in cui si stia
col diadema real...
| |
ILDEGARDE |
| |
AMBLETO |
| |
ILDEGARDE |
| |
AMBLETO |
Hai tu 'l mio scettro?
Hai tu 'l mio regno?
| |
ILDEGARDE |
| |
AMBLETO |
Incauta farfalletta,
l'ali perder potrai
se del tuo foco ai rai qui più ti aggiri.
| |
ILDEGARDE |
Sembran furie, e son grazie i suoi deliri.
| |
| |
|
Non so qual sia
maggior follia
o 'l danno della mente, o 'l mal d'amore;
so ben che uguali
son questi mali,
il viver senza senno, e senza core.
| Ildegarde ->
|
|
|
Scena sesta |
Ambleto. |
|
| |
|
Questa sola mi resta, iniqui fati,
per le miserie mie strada infelice?
Ciò che sperar dovea
dalla madre, da' sudditi, dal sangue,
dal pudico amor mio, dal mio valore,
m'imponete ch'io deggia ad un inganno?
Pur se giova, si finga, e i giusti sdegni
copra follia, purché si viva e regni.
| |
| |
|
Stelle, voi che in ciel reggete
proteggete la mia speme.
Se placate
un dì mirate.
L'innocenza de' miei pianti,
già respira, e più non teme.
| Ambleto ->
|
| |
| | |
|
|
Scena settima |
Piazza per gli spettacoli. Valdemaro con Séguito, e poi Veremonda. |
Q 
<- Valdemaro, seguito
|
| |
|
VALDEMARO
Tromba in campo, e spada in guerra
più non armi i suoi terrori.
Abbiam pace, abbiam vittoria.
Volto il ferro in miglior uso
sol le glebe apra alla terra,
e coltivi eterni allori,
Dania invitta, alla tua gloria.
| |
| <- Veremonda
|
VEREMONDA |
Eccomi Valdemaro. A' tuoi trionfi
servano pur di Veremonda i ceppi.
Tuo pregio è ch'io li tragga, ed è mio vanto
trargli in trofeo senza viltà di pianto.
| |
VALDEMARO |
S'io per tuo scorno, o per mio fallo agli occhi
della Dania ti esponga, a te lo dica
quel rispettoso amor...
| |
VEREMONDA |
Di amor non parli
all'infelice beltà chi tal la rese.
| |
VALDEMARO |
Del nemico le offese
risarcirà l'amante.
| |
VEREMONDA |
Tardo è 'l riparo, e la cagion n'è vile.
| |
VALDEMARO |
Non condannar di tua beltà i trofei.
| |
VEREMONDA |
Se piacciono a un nemico,
son ribelli al mio cor sin gli occhi miei.
| |
|
|
Scena ottava |
Fengone con Guardie, e li suddetti. |
<- Fengone, guardie
|
| |
FENGONE |
Fra queste braccia, ed all'onor di questi
spettacoli di gioia
vieni, illustre campione, invitto duce.
Vincesti: eguale al merto
premio si dée. Tua sia la Falstria. È degno
che stringa scettro il difensor d'un regno.
| |
VALDEMARO |
Si è vinto, o gran monarca,
con l'armi tue, con la tua gloria. Pure
se qualche prezzo all'opra
vuoi conceder, signore, ecco i miei voti.
Suddita alle tue leggi
Falstria rimanga. In dono, od in mercede
sol si dia Veremonda alla mia fede.
| |
FENGONE |
| |
VEREMONDA |
No. A Veremonda,
benché vinta, e cattiva,
si lasci in libertà ch'ella risponda.
La ragion che ti diero armi e fortuna
sulla mia vita, è tuo trofeo. Di questa,
Valdemaro, disponi. Io son tua spoglia,
ma che ingiusto tu voglia
stendere ancor sovra gli affetti miei
l'autorità della vittoria e 'l frutto,
soffri ch'io 'l dica, è tropp'orgoglio, o duce.
Libera ho l'alma, e in lei
le tue conquiste alcun poter non hanno.
Tu se' mio vincitor, se vuoi mia vita,
ma se pensi al mio cor, se' mio tiranno.
E tu, signor, che in fortunato impero
reggi la Dania, ed hai propizio il fato,
non ti abusar del suo favor. Sostieni
contro un superbo amor la mia costanza;
né soffrir che trionfi
sulle perdite mie l'altrui baldanza.
| |
FENGONE |
In me, vergine eccelsa,
non troverai, qual pensi, un re nemico.
Rasserena il bel volto, e tutto attendi
da un re che ti assicura. (E che ti adora.)
| |
VALDEMARO |
(Delusi affetti, e non morite ancora?)
| |
FENGONE |
Se alle tue brame, o duce,
Veremonda si oppone, il re ne assolvi:
pur non andrai senza mercé. Qui tosto
venga Ildegarde.
(a Veremonda)
Intanto
meco ti affidi.
| |
VEREMONDA |
O ciel! Deh! Col mio duolo
del trionfo il piacer non si funesti.
| |
FENGONE |
| |
| |
|
VEREMONDA
Nella mia
sfortunata prigionia
sospirando ti dimando
questa sola libertà.
Quando un'alma non è in calma,
piange solo
le ragioni del suo duolo,
e piangendo amar non sa.
Nella mia
sfortunata prigionia
sospirando ti dimando
questa sola libertà.
| Veremonda ->
|
|
|
Scena nona |
Fengone, Valdemaro, e poi Gerilda. |
|
| |
FENGONE |
Vieni, o duce, agli onori.
| |
VALDEMARO |
(Meco piangete, o sfortunati amori.)
| |
| <- Gerilda
|
GERILDA |
| |
FENGONE |
| |
GERILDA |
A un sol passo che inoltri, avrai la morte.
| |
FENGONE |
| |
VALDEMARO |
| |
GERILDA |
Già ruina
la fatal pompa.
| |
VALDEMARO |
| |
GERILDA |
E si apron tombe ove i trionfi attendi.
| |
FENGONE |
Ed è ver ch'io ti deggia...
| |
GERILDA |
La vita, sì, per mia sciagura, iniquo.
| |
FENGONE |
Ma chi l'inganno ordì? Come, o Gerilda
a te ne giunse il grido?
| |
VALDEMARO |
| |
GERILDA |
Si svelò il tradimento:
si taccia il traditor. Dir quel dovea
la moglie di Fengon. Tacer dée questo
la moglie di Orvendillo.
| |
FENGONE |
Chi mi lascia in timor, mi vuole in rischio.
| |
GERILDA |
Piacemi che principi
sin dalla mia pietà la mia vendetta.
| |
FENGONE |
| |
GERILDA |
Addio. Rimanti
salvo per me, per me di vita incerto.
Prega gli dèi, che tutti
mi giungano all'orecchio i tuoi perigli:
che di me non avrai miglior difesa.
Ma ti vegliano ancora
tanti nemici, e tante insidie intorno,
che possibil non è la tua salvezza.
Stanno l'odio, e la morte alle tue soglie:
temi ciascun: sol non temer chi è moglie.
| Gerilda ->
|
|
|
Scena decima |
Fengone, Valdemaro, Ildegarde. |
|
| |
FENGONE |
Duce, vedesti mai
più severo favor? Pietà più cruda?
| |
VALDEMARO |
| |
| <- Ildegarde
|
ILDEGARDE |
| |
FENGONE |
| |
ILDEGARDE |
Tal parvi agli occhi tuoi,
quando...
| |
FENGONE |
Frena l'accuse. In Valdemaro
avrai chi risarcisca
l'infedeltà d'un re. Tu sei sua sposa.
Ti sorprende la gioia? In Ildegarde
duce avrai la mercé del tuo valore.
Ti confonde il piacer?
| |
VALDEMARO |
| |
ILDEGARDE |
| |
FENGONE |
Sì: l'arte io so d'una beltà ritrosa.
| |
ILDEGARDE |
Del tradito amor mio
così compensi il danno?
| |
FENGONE |
Eh! Che i grandi in amor legge non hanno.
| |
| |
|
Or prepara Amor due dardi,
e se n' viene al vostro cor
e per darvi eguale ardor,
nel balen de' vostri sguardi
due facelle accende Amor.
Or prepara Amor due dardi.
| Fengone, guardie ->
|
|
|
Scena undicesima |
Ildegarde, e Valdemaro. |
|
| |
ILDEGARDE |
Vanne, o perfido, va'. Sentimi, o duce,
non è disprezzo no, non è rifiuto
il negarti la destra; è una ragione
del cor ch'è già perduto in altri lacci.
| |
VALDEMARO |
Con l'esempio del mio lodo il tuo core.
Ma dimmi: ami Fengone?
| |
ILDEGARDE |
| |
VALDEMARO |
Segui ad amarlo. (Essa un rival mi toglie.)
Io Veremonda.
| |
ILDEGARDE |
Segui.
Segui, e spera mercé. Le sue catene
la renderan men fiera.
| |
VALDEMARO |
| |
ILDEGARDE |
Eh! Segui, e spera.
(parte)
| Ildegarde ->
|
| |
VALDEMARO |
La speme del nocchiero è in una stella;
e nella speme ha la sua stella Amore.
Se l'uno è abbandonato, ahi! Che procella!
Se l'altro è disperato, ahi! Che dolore!
| Valdemaro, seguito ->
|
| |
| | |
|
|
Scena dodicesima |
Parco reale. Gerilda, e Siffrido. |
Q 
<- Gerilda, Siffrido
|
| |
SIFFRIDO |
Due volte il fato estremo
pendé sul capo al regnator tiranno.
| |
GERILDA |
E due volte per me non cadde l'empio.
| |
SIFFRIDO |
Ma, regina, perché? Tu stessa al colpo
sproni la fede, e poi la man disarmi?
| |
GERILDA |
Chi sa oprar e tacer, può vendicarmi.
| |
SIFFRIDO |
Solo a Gerilda io confidai l'arcano.
| |
GERILDA |
Far che 'l sappia Gerilda, egli è un tradirlo.
| |
SIFFRIDO |
E una moglie regina
tacer potrà ciò ch'io tentai?
| |
GERILDA |
Ti affida.
Se la trama perì, l'autore n'è salvo.
| |
SIFFRIDO |
Ma non hai salvo il figlio,
cui dal trono sovrasta odio e periglio.
| |
GERILDA |
| |
SIFFRIDO |
Qui 'l re. Cela il tuo duol.
| |
|
|
Scena tredicesima |
Fengone con Séguito, e li suddetti. |
<- Fengone, seguito
|
| |
FENGONE |
Siffrido,
persiste ancor nel suo tacer Gerilda?
| |
SIFFRIDO |
| |
GERILDA |
Piace, perché tua pena, a me me l'arcano.
| |
SIFFRIDO |
| |
FENGONE |
| |
GERILDA |
| |
FENGONE |
Furor ti regge, tu ragion lo credi.
Ma poiché la salute
d'un fellone ti è a cuor, più che la mia,
ceda l'amor. L'esempio tuo si segua.
L'odio, il furor non si risparmi omai.
| |
GERILDA |
Ah! T'intendo, o tiranno.
| |
FENGONE |
Tu mi chiami tiranno, e tu mi fai.
| |
GERILDA |
Dove pensi ferirmi, il cor mi dice.
Moglie non temo, e temo genitrice.
Pur senti, io non impetro
lagrimosa al tuo piè che viva il figlio.
Ambleto, e se non basta,
pera anche il regno, anche Gerilda mora;
ma il carnefice tuo sia vivo ancora.
| |
| |
|
Minacciami, lusingami
con l'odio, o con l'amor. Saprò tacer.
Se vieni sposo amante,
dirò: non vo' goder
se barbaro regnante,
dirò: non so temer.
Minacciami, lusingami
con l'odio, o con l'amor. Saprò tacer.
| Gerilda, seguito ->
|
|
|
Scena quattordicesima |
Fengone, e Siffrido. |
|
| |
FENGONE |
Qui, Siffrido, saprò, se Ambleto sia
o politico, o stolto.
Qui verrà Veremonda.
Tu parti. Un cauto amore
quand'ha chi osservi, ha i suoi riguardi, e tace.
| |
SIFFRIDO |
E beltà, quando è sola, è ancor più audace.
| Siffrido ->
|
|
|
Scena quindicesima |
Fengone, e poi Veremonda. |
|
| |
FENGONE |
Viene la bella. O quale
mi si accende nel sen voglia amorosa!
Ma sinché rode il petto
tarlo di gelosia, taccia l'affetto.
| |
| <- Veremonda
|
VEREMONDA |
| |
FENGONE |
Mia principessa,
(che a te non toglie il grado
chi ti tolse l'impero) a me chiedesti
di frenare il desio di Valdemaro.
Il feci, o bella.
| |
VEREMONDA |
| |
FENGONE |
Per me non fosti al suo trionfo esposta
spettacolo infelice.
| |
VEREMONDA |
E fu dono gradito il mio contento.
| |
FENGONE |
Or di mia cortesia, de' doni miei
ti chieggo una mercé.
| |
VEREMONDA |
| |
FENGONE |
Ambleto già ti amò: tu pur l'amasti.
Vo' saper, s'ei sia folle, o s'ei s'infinga.
Già m'intendi. Con esso
rimanti in libertà. Lascia che sfoghi
senza contrasto il genio antico, o parli
in sua balia, qual parla altrui, da stolto.
| |
VEREMONDA |
| |
FENGONE |
Ei vien. Qui mi celo, e qui l'ascolto.
(si ritira)
| |
|
|
Scena sedicesima |
Ambleto da cacciatore, e Veremonda. |
<- Ambleto
|
| |
AMBLETO |
Quante belve han queste selve,
tante furie ha questo petto.
| |
VEREMONDA |
Ch'io cospiri a tradir l'idolo mio?
| |
AMBLETO |
Tormentato, lacerato
sente il mal... Che vegg'io? Qui Veremonda?
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
(Dopo tante tempeste ecco una calma.)
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
(Son pur solo, o speranze.)
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
Or le dirò che sol d'amor vaneggio.
O del mio cor fiamma innocente, e chiara
quest'è pur... ma che fia? Nemmeno un guardo?
| |
VEREMONDA |
(Mi fa ingegnosa il rischio suo.)
(scrive col dardo in terra)
| |
AMBLETO |
(Pur solo
mi veggio. A che tacer?)
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
Eccoti al piè misero sì, ma sempre...
(E tuttavia mi sdegna?)
(guarda per la scena)
| |
VEREMONDA |
(Incauto ei cancellò le fide note:
ma le rinnovi il dardo. Amor mi aita.)
(torna a scrivere in terra col dardo)
| |
AMBLETO |
(Son perduto. Ma infida, e sorda, e ingrata
sappia quant'io l'adoro, e s'ella poi
pietà mi nega, e fede
qui se le mora al piede.)
Volgetevi pietose, o luci amate,
almeno a rimirar le mie ferite.
| |
VEREMONDA |
Io ti ho ferito? Mira
il ferro del mio dardo. Ei del tuo sangue
tinto non è.
| |
AMBLETO |
Che leggo? «Il re ti ascolta.»
(Intendo.) Lascia, sì, lascia, mia dèa,
ch'io baci un sì bel dardo.
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
(Ma nel baciarlo ei mi addolcì le labbra.)
Dimmi: l'hai tu di nettare, o di miele
sparso, Cinzia gentil, Cinzia, mio nume.
| |
VEREMONDA |
Che favelli? Non vedi?
Son Veremonda, che Orvendillo un giorno...
| |
AMBLETO |
Che parli di Orvendillo?
Si cancelli un sì bel nome.
E dai faggi, e dalle rupi.
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
Perché? Me 'l divoraro i lupi.
| |
VEREMONDA |
(O cauto, o forsennato ei dice il vero.)
| |
AMBLETO |
Senti, Diana. Ha queste selve un mostro
fiero, e crudel, degno de' nostri dardi.
Tu mi reggi la destra, e a te divoto
ne recherò l'orrido teschio in voto.
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
Taci. Ecco la fera
tra quelle frondi. O che bel colpo!
| |
VEREMONDA |
| |
|
|
Scena diciassettesima |
Fengone, e li suddetti. |
|
| |
FENGONE |
| |
AMBLETO |
| |
VEREMONDA |
Il re. Che? No 'l conosci?
| |
AMBLETO |
Il re? Ah ah ah. Un satiro tu sei,
(guardati, bella dèa) crudo, e lascivo
nemico delle leggi, e degli dèi.
| |
FENGONE |
(Si avvalora il sospetto.)
| |
AMBLETO |
(L'ira qui può tradir la mia vendetta.)
| |
VEREMONDA |
| |
AMBLETO |
| |
| |
|
Quando io torni, voi vedrete
che il baleno, il lampo, il folgore
meco in terra io porterò.
Le tempeste, le comete
il terror, la strage, il fulmine,
e la morte in pugno avrò.
Quando io torni, voi vedrete
che il baleno, il lampo, il folgore
meco in terra io porterò.
| Ambleto ->
|
|
|
Scena diciottesima |
Fengone, e Veremonda. |
|
| |
FENGONE |
(Sono anche incerto.) Il prence
forse delira, e 'l suo maggior delirio
fu 'l partir da voi, luci adorate.
| |
VEREMONDA |
| |
FENGONE |
A' tuoi lumi, ed al tuo core.
| |
VEREMONDA |
Tiranno. O del mio nome
troppo debole virtù, se non spaventi
sì temerario ardire! Ardir tropp'empio,
se della mia virtude oltraggi il lume?
| |
FENGONE |
Empio no, no 'l chiamar. Chiamalo cieco,
perch'è un ardir d'amore.
| |
VEREMONDA |
E parli meco?
Tu re marito a Veremonda amori?
| |
FENGONE |
Non sono eterne al cor d'un re, mio bene,
d'Imeneo le catene.
| |
| |
|
Meglio intendi un dolce affetto,
e saprai che non ti offende.
Non è oltraggio, ma rispettoso
quel desio che in me si accende.
Meglio intendi un dolce affetto,
e saprai che non ti offende.
| Fengone ->
|
|
|
Scena diciannovesima |
Veremonda. |
|
| |
|
A tante mie sciagure
si aggiungerà l'indegno amor d'un empio?
Ma si aggiunga. Del fato
vinsi tutto il furor. Vincasi ancora
tutto il poter di così rea baldanza,
ed abbia più trofei la mia costanza.
| |
| |
|
Quanto più gode
tra voi contenta,
o selve amene,
la pastorella.
Qui forza o frode
non la spaventa;
e col suo bene
d'amor favella.
Quanto più gode
tra voi contenta,
o selve amene,
la pastorella.
| Veremonda ->
|
| |