|
|
Scena prima |
Sotterranea. Arsace, e Dario. |
Q 
Arsace, Dario
|
| |
ARSACE |
E l'empie leggi ubbidirà Statira?
| |
DARIO |
| |
ARSACE |
E fia mia pena
la colpa altrui?
| |
DARIO |
| |
ARSACE |
Il mio ferro, amico,
non si arrossì di un tradimento.
| |
DARIO |
E resta
senza discolpa un tanto eroe?
| |
ARSACE |
No, Dario.
Mia discolpa è 'l mio nome;
e se lice, il tuo zel sia mia difesa.
| |
DARIO |
Difenderò con opportuna aita
le ragioni del regno, e la tua vita.
| |
| |
|
Si cimenti con la sorte
questo sen, ch'è tua speranza.
Ed impari ad esser forte
dal valor di tua costanza.
Si cimenti con la sorte
questo sen, ch'è tua speranza.
| Dario ->
|
|
|
Scena seconda |
Arsace. |
|
| |
|
Speranza sventurata!
Non bastano ad Oronte
le furie sue? Vuol che Statira anch'essa
serva lor di strumento?
E lo soffrite, o dèi? Così nemico
è della Persia il vincitor, che toglie
a noi sin la virtù? Vuol che i delitti
sien passi al trono? E che un crudel decreto
sia l'auspicio del regno? Alle regine
tinga gli ostri il mio sangue? E scellerato
empie le fa, pria che felici? Agli astri
niego... Ma taci, Arsace;
e se giova a Statira il tuo morire,
soffrì ch'essa il comandi, e muori in pace.
| |
| |
|
A quel ben, che voi perdete,
su correte,
amorosi miei sospiri,
e fermatevi al suo piè.
Se vi chiede, che volete,
rispondete:
siamo gli ultimi respiri
di colui che muor per te.
A quel ben, che voi perdete,
su correte,
amorosi miei sospiri,
e fermatevi al suo piè.
| |
|
|
Scena terza |
Arsace, e Statira. |
<- Statira
|
| |
STATIRA |
Al piè? Perché no al core?
| |
ARSACE |
In questi estremi
momenti di mia vita, anche i sospiri
più di un amante non son, ma di vassallo.
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
Io regnar; quando costi
la mia grandezza i tuoi bei giorni? Ah! Caro,
piacque il regno a Statira,
finché innocente era il desio.
| |
ARSACE |
Innocente
te 'l conserva il mio voto.
Vanne. Siegui di Oronte
l'ira ch'è tua fortuna. Io te ne assolvo.
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
Ceda amore al periglio
del tuo goder. Va'. La mortal sentenza
segni la destra.
| |
STATIRA |
Ahi! Che diria quest'alma?
| |
ARSACE |
Sol ti chiedo, regina,
che non muova la man l'odio o lo sdegno;
e allor che scritto avrai: condanno Arsace:
volgi un guardo pietoso
alle note funeste; e amor vi aggiunga:
Arsace, il mio più caro, il mio più fido,
quel che da lui pregata, io stessa uccido.
| |
STATIRA |
Temo che poco m'ami
chi sì ardito mi perde. Io forze avrei?
Avrei senso? Avrei mente? Avrei pensiero
per legge sì tiranna?
| |
| |
|
Né l'alma crudele,
né il core infedele
può esser per te.
Credilo all'amor mio:
credilo alla mia fé.
| |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
Se teco no 'l divide,
sdegna Statira il soglio; e se il diadema
porta seco l'orror di una rapina,
ascoltatemi, o dèi; l'abbia Barsina.
| |
|
|
Scena quarta |
Barsina, e li suddetti. |
<- Barsina
|
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
L'abbia, ma senta
il continuo rimorso
di un'ingiusta ragion.
| |
BARSINA |
Ragion mi sia
il principiare il regno
col castigo di un reo, di un traditore.
| |
ARSACE |
Usa il poter che hai sul mio fato, e lascia
illesa la mia fama.
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
Orsù: cessin le accuse, e le difese.
Sai, qual ti penda, Arsace...
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
Taci, ed esso risponda. Qual ti penda
grave destin sul capo?
| |
ARSACE |
| |
BARSINA |
Che in mio comando
è 'l viver tuo?
| |
ARSACE |
| |
BARSINA |
Che il tuo giudice estremo
ho in questa mano?
| |
ARSACE |
Ed io ne attendo il voto.
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
Io già 'l prevedo. Vieni,
qual ministro di Oronte.
| |
BARSINA |
No: più bella speranza
dié moto a passi, al core...
| |
ARSACE |
Or via: mostra quel foglio,
che segnò il tuo furor. Fa' ch'io rimiri
impressa nel tuo nome
l'autorità del mio morire; e serva
alle grandezze tue la mia ruina.
| |
BARSINA |
Eh! Arsace, sì crudel non è Barsina.
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
BARSINA |
Non leggi
nel mio tacer ciò che ti salva? Ascolta.
Io t'amo, Arsace, io t'amo.
Udisti in pochi accenti
il tuo destin. Tacqui finor, ma tacqui,
perché aver io non vidi
merto dalla beltà per farti amante.
Or che il favor d'un beneficio illustre
fa la scorta al desire,
qui te lo scopro. Eleggi.
Il tuo viver ti reco, o 'l tuo morire.
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
Parlo ad Arsace.
Egli risolva, egli risponda.
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
E risolvo, e rispondo. Amo Statira.
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
Or va'. Salva il tuo fido
dall'ire mie, da questi lacci; ed egli
sia tuo campion, per innalzarti al regno.
Tu morrai, come indegno
del mio soccorso insieme, e del mio affetto.
| |
ARSACE |
Pria che il soccorso tuo, la morte aspetto.
| |
| |
BARSINA |
Vuoi la morte? E morte avrai.
| |
ARSACE |
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
Ma infedel non lo vedrai.
| |
BARSINA |
Vuoi la morte? E morte avrai.
| |
|
|
Scena quinta |
Oronte, e li suddetti. |
<- Oronte
|
| |
ORONTE |
Indegno è un traditor, ch'io de' miei passi
il suo carcere onori, e 'l suo delitto
ma 'l vostro scempio, e 'l giusto
desio di mie vendette a voi mi trasse.
| |
BARSINA |
| |
ORONTE |
| |
BARSINA |
Ella ti nega
col tacer contumace
e la pena di Arsace e 'l suo dovere.
| |
ORONTE |
Che? Di segnar ricusa
la tua man la sua morte?
| |
STATIRA |
Sien chiari i falli; allor la pena è giusta.
| |
ORONTE |
Parla il sangue di un re: parla il tuo ferro.
| |
ARSACE |
E 'l mio ferro può dir, quale io mi sia.
| |
ORONTE |
Non più... Pensa, o Statira,
che a una cieca pietà sai ceder tutta
la ragion di regnar.
| |
STATIRA |
Ceda, ma resti
Statira in libertà della sua gloria.
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
L'amo, già 'l sai; ma l'amo
meno del giusto ancora.
| |
ORONTE |
E perché l'ami
non sai punirlo, ed innocente il chiami.
Ma tu, Barsina, e che risolvi?
| |
BARSINA (ad Arsace) |
Pronti
vedi i fulmini miei. Rispondi, e temi
di una donna real la forza e l'ira.
| |
ARSACE |
Non la temo, e rispondo. Amo Statira.
| |
BARSINA |
(si ferma, e guarda Arsace ad ogni posata)
Or odi, e l'ama. Alle tue offese, o sire,
deve la Persia una vendetta... Ed io
per la Persia te l'offro... Il ciel, la legge
al labbro mio ne detta il voto... E tosto
il segnerà la mano...
(E non si pente ancora?)
Ecco la mia sentenza... Arsace... mora.
| |
STATIRA |
| |
ORONTE |
Sì, Barsina
morirà Arsace, e tu sarai regina.
| |
| |
|
BARSINA
(ad Arsace)
Nel tuo sangue, e nel tuo pianto
due vendette avrò così.
(a Statira)
E vedrò nel laccio infranto,
onde insieme amor vi unì.
(ad Arsace)
Nel tuo sangue, e nel tuo pianto
due vendette avrò così.
| Barsina ->
|
|
|
Scena sesta |
Arsace, Oronte, e Statira. |
|
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
ORONTE |
Io tiranno? Ah Statira,
perdona all'amor mio... Ma non l'amore,
sol la giustizia il suo cader destina.
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
ORONTE |
(ad Arsace)
Orsù: tu non morrai.
(a Statira)
Non perderai tu 'l trono
un magnanimo sforzo, un sol tuo guardo
sia tua vita, tuo soglio. A me la cedi,
e vivi in libertade. A me ti dona,
e regna e sovra i Persi, e sovra i Sciti.
| |
STATIRA |
Con troppo costo, Oronte,
esso alla vita, e me al comando inviti.
| |
ARSACE |
Non valgono i tuoi doni
ch'io sì gran ben ti ceda.
| |
ORONTE |
E pur lo cedi
al colpo di un carnefice, s'io 'l voglio.
| |
ARSACE |
Facciasi. Allora, o dio!
Me la torrà il morir, non l'incostanza,
e la dono al destin, non a un rivale.
| |
ORONTE |
Ad un re generoso
così favella un reo? Vedrem, se possa
più del mio braccio il vostro ardir. Ritorni
e 'l giudice, e 'l nemico
su questo labbro. Udite.
Tu, traditor, morrai. Lungi dal trono
vivrai, donna ostinata. Io vo', che veda
te mia vittima il mondo, e te mia preda.
| |
| |
|
Quell'ardor, che fu vampa d'amore,
già diventa un incendio di sdegno.
Ed amor, che fa l'ira più acerba,
punirà nel fellon la superba,
punirà nell'ingrata l'indegno.
Quell'ardor, che fu vampa d'amore,
già diventa un incendio di sdegno.
| Oronte ->
|
|
|
Scena settima |
Statira, Arsace. |
|
| |
ARSACE |
Ah! Statira, perdona,
se tento la tua fé. Dimmi, ch'io mora.
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
Sì basta il dirlo a tranquillar quell'ira,
e basta il farlo a guadagnarti un trono.
| |
STATIRA |
E questo è un esser forte?
| |
ARSACE |
Deggio cader. Barsina
ne pubblicò il decreto. Il crudo Oronte
me ne fa la minaccia. Ah! Sol tua legge
sia 'l mio morir.
| |
STATIRA |
Deh! Taci.
Empia ti sia Barsina, ingiusto Oronte:
ma pietosa e fedel ti sia Statira.
| |
ARSACE |
La pietà, ch'è tuo danno,
la fé, ch'è tuo periglio, è mio tormento.
| |
STATIRA |
Soffri, che teco io sia infelice. Addio.
Vado a Barsina. Ad ogni prezzo io voglio,
che viva Arsace. In lei tutto si tenti.
Tu grato all'opra amami, e spera.
| |
ARSACE |
| |
| |
|
STATIRA
Sento amor, che sospirando
dice a me, ch'io vivo in te,
e tu sei solo il mio cor.
Così dice, e poi sperando,
dal valor della mia fé
la risposta attende amor.
Sento amor, che sospirando
dice a me, ch'io vivo in te,
e tu sei solo il mio cor.
| Statira ->
|
|
|
Scena ottava |
Arsace. |
|
| |
|
Cieli! Quella costanza,
ch'esser dovrebbe il mio conforto estremo,
diventa mia minaccia;
e allor che più mi piace, io più la temo.
| |
| |
|
Vorrei men generosa
quella beltà vezzosa,
quel core o meno forte, o men fedele.
Perché 'l soffrir, che sia
suo duol la pena mia,
e un piacer, è un amor troppo crudele.
Vorrei men generosa
quella beltà vezzosa,
quel core o meno forte, o men fedele.
| Arsace ->
|
| |
| | |
|
|
Scena nona |
Galleria di statue negli appartamenti di Barsina. Barsina, Oribasio. |
Q 
Barsina, Oribasio
|
| |
ORIBASIO |
Sì: ti vedrò regina.
Tal ti dichiara Oronte;
tal ti acclama il senato.
Tutto già cede, e insino
servono i tuoi nemici al tuo destino.
| |
BARSINA |
Molto ancor manca a stabilirmi. Il merto
ne sia della tua fede.
| |
ORIBASIO |
| |
BARSINA |
Odi, e sia l'amor mio premio dell'opra.
Qui la rival verrà fra poco. Ignota
m'è la cagion. Si ascolti.
Ma quindi uscir poi se le vieti. Occulto
tu attendi il cenno, e in mio poter l'arresta.
| |
ORIBASIO |
A così lieve impresa un sì gran dono?
| |
BARSINA |
Lieve non è ciò che assicura un trono.
| |
| |
|
ORIBASIO
Mia cara, ove ti giova,
cimenta la mia fede.
L'amor che ben si prova,
è quel che più si crede.
Mia cara, ove ti giova,
cimenta la mia fede.
| Oribasio ->
|
|
|
Scena decima |
Barsina, poi Statira, e poi Oribasio. |
|
| |
BARSINA |
Vien la rival. Lice l'inganno. Ceda
all'utile l'onesto;
e serva di ragion forza e pretesto.
| |
| <- Statira
|
STATIRA |
Barsina, un vero affetto
in te non sia crudele, o in me superbo.
Nel periglio di Arsace
a te giovi, ch'io l'ami; e a me pur giovi,
che tu per lui ne avvampi.
Serbalo: di sua vita
sia prezzo un regno. Io te lo cedo; e l'uso
te n' dia pietà. Giusta la rende e degna
e la gloria, e l'amor. Serbalo, e regna.
| |
BARSINA |
Liberal donatrice,
l'ingegno ammiro del tuo amor. Mi cedi
ciò ch'è già mio: ciò che più aver disperi.
Questa è troppa bontà: voler che un trono,
ch'ora è conquista mia, sembri tuo dono.
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
Arsace
tanto non ti sia a petto. Io di tua sorte
disporrò col mio voto, e dal tuo core
leggi non prenderà la tua regina.
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
Quel che più a me conviene, e tal m'inchina.
| |
STATIRA |
Qual giudizio? Qual voto
per te decise?
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
I torti
più non deggio soffrir. Statira, adempi
le parti di mia suddita, o Barsina
saprà quelle adempir di tua sovrana.
| |
STATIRA |
Rido la cieca speme, e l'ira insana.
| |
BARSINA |
Olà: provi i miei sdegni...
| |
STATIRA |
Di Artaserse alla figlia
così s'insulta?
| |
ORIBASIO |
Impon chi regna. Io servo.
| |
BARSINA |
Vedrem, se alfin si pieghi un cor protervo.
Colà si custodisca.
| |
STATIRA |
Dove alberga Barsina,
temer d'inganno io più dovea. Ma senti:
con arti ree cerca di aprirti un calle
che ti guidi al comando.
Sia tua spoglia Statira,
e vittima ne sia. Pur non è spenta
la fé ne' miei vassalli.
Vive ancor in Oronte,
vive in Arsace ancor la mia vendetta,
né premerai con piè sicuro il trono.
| |
BARSINA |
Vanne, e vedrai, se tua regina io sono.
| |
| |
|
STATIRA
Prigionia non mi spaventa:
mi tormenta la catena,
ch'è la pena del mio Arsace.
Lui deh! Togli alle ritorte,
empia sorte, e tutti poi
gli odi tuoi soffrirò in pace.
Prigionia non mi spaventa:
mi tormenta la catena,
ch'è la pena del mio Arsace.
| Statira ->
|
|
|
Scena undicesima |
Barsina, Oribasio, poi Oronte. |
<- Oribasio, guerrieri
|
| |
BARSINA |
Oribasio, qui meco
restino i tuoi guerrieri.
Tu ad affrettar va' tosto
la scelta mia, ch'è tua fortuna ancora.
| |
ORIBASIO |
Amor sia la mercé di chi t'adora.
(parte)
| Oribasio ->
|
| |
BARSINA |
La vita di Statira
salvi il mio ben dal crudo Oronte... Ei viene.
| |
| <- Oronte
|
ORONTE |
La vendetta, o Barsina,
di offeso re sdegna gl'indugi. Il reo
qui meco trassi; e 'l foglio
che segnò la tua man, diasi ad Oronte.
| |
BARSINA |
| |
ORONTE |
Punir le colpe è 'l primo
dover del regno. Arsace...
| |
BARSINA |
Il so: lo accusa
l'ombra, il luogo, l'acciar.
| |
ORONTE |
| |
BARSINA |
Ma seco rea muoia Statira ancora.
| |
ORONTE |
| |
BARSINA |
Ella che mosse
di Arsace il piè, che ne armò il braccio, e l'ire,
condannata da te dèe pur morire.
| |
ORONTE |
No, non morrà. Tutto il poter di Oronte
sarà per sua difesa.
| |
BARSINA |
E per Arsace
tutto farà ciò che può far Barsina.
| |
ORONTE |
| |
BARSINA |
Spesso anche il vinto
ha con che spaventar l'altrui vittoria.
| |
ORONTE |
Vediamlo. A me qui Arsace.
| |
BARSINA |
A me Statira.
Cieco è 'l tuo amore.
| |
ORONTE |
| |
|
|
Scena dodicesima |
Oronte, Barsina, Arsace, Statira. |
<- Arsace, Statira
|
| |
ARSACE |
| |
ORONTE |
Barsina,
che far potrai, se su' tuoi lumi stessi
reca ad Arsace un cenno mio la morte?
| |
BARSINA |
(dà di mano ad un ferro, e minaccia sulla vita di Statira)
Che far potrò? Con quest'acciar punirti
di Statira nel sen. Vedi: la sveno.
| |
ORONTE |
(fa lo stesso Oronte su quella di Arsace)
Ferma, o di Arsace anch'io lo vibro in seno.
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
Difendi Arsace, e poi morrà Statira.
| |
ARSACE |
Salva Statira, e poi trafiggi Arsace.
| |
BARSINA |
| |
ORONTE |
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA (ad Oronte) |
Se ami estinto un nemico, in me lo impiaga.
| |
ARSACE (a Barsina) |
Se una rival vuoi morta, in me l'uccidi.
| |
BARSINA |
L'ira mi sprona, e la pietà m'arresta.
| |
ORONTE |
La morte d'un rival temo, e vorrei.
| |
STATIRA E ARSACE |
Il caro ben voi proteggete, o dèi.
| |
ORONTE |
Vedi, Statira: o dammi
la fé di sposa, o qui ti sveno Arsace.
| |
BARSINA |
Rimira, Arsace: o fido
pensa di amarmi, o qui Statira uccido.
| |
STATIRA |
Ahi! Che farò? Tu mi consiglia, o caro.
| |
ARSACE |
Ahi! Che dirò? Reggimi il core, o sposa.
| |
STATIRA |
Se mi manchi di fé, pena ho più cruda.
| |
ARSACE |
Fato ho più rio, se d'altri sei consorte.
| |
STATIRA E ARSACE |
Ma se fedel mi sei, tu sei di morte.
| |
BARSINA |
| |
ORONTE |
| |
STATIRA |
(a Barsina)
Svenami.
(ad Arsace)
E tu perdona:
t'amo estinto veder, pria che infedele.
| |
ARSACE |
Che più soffrir? Qui almeno un ferro...
| |
ORONTE |
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
| |
ARSACE |
Sposa... Barsina... Oronte...
Ahimè! Dir non poss'io: mora il mio bene.
| |
BARSINA |
| |
ORONTE |
| |
|
|
Scena tredicesima |
Idaspe, e li suddetti. |
<- Idaspe
|
| |
IDASPE |
Signor, di Arsace il nome, e di Statira
ti fa nuovi nemici. Ha prese l'armi
il popolo feroce.
Dario lo muove; ed in tumulto è tutto
il senato, e la reggia. Omai si vuole
per regina Statira;
e risuonar fra l'onte
odesi: Arsace viva, e mora Oronte.
| |
ORONTE |
Tanto di speme han dunque i vinti? Or abbia,
abbia il fallo e l'ardire il suo castigo.
Cada qui tosto Arsace. A voi, guerrieri.
| |
BARSINA |
E Statira pur cada. A voi, miei fidi.
| |
| |
Arsace qui si avventa improvviso ad Idaspe che gli è vicino, e toltagli di fianco la spada assalisce Oronte in cui difesa accorrono le sue Guardie. | |
| |
ARSACE |
No, non cadrà. Già stringo
la sua difesa. Addietro, o vili.
| |
ORONTE |
Iniquo,
con questo acciar...
| |
ARSACE |
| |
IDASPE |
| |
STATIRA (a Barsina) |
Ahimè! Ti cedo Arsace, e dagli aita.
| |
BARSINA |
| |
| |
In questo Oronte con un colpo getta a terra la spada di Arsace, e 'l disarma | |
| |
ARSACE |
| |
ORONTE |
| |
ARSACE |
Misero son, non vinto.
Saziati.
| |
ORONTE |
È troppo onore
farti cader per man di Oronte estinto.
Si deve alle tue colpe
un carnefice vil. Traggasi Idaspe.
Costui, dove raccolto
siede il senato. Io voglio
presente alla sua pena,
chi del mio braccio osa rapirlo all'ira.
| |
STATIRA |
| |
BARSINA |
Ma di Statira
andrà impunito il fallo?
| |
ORONTE |
Seco ella pur si guidi
custodita da' tuoi;
e vedrem con qual ciglio
ella soffra in Arsace il suo periglio.
| |
BARSINA |
E vedrem chi le forze abbia più pronte
o voi con Dario, o con Barsina Oronte.
| |
| |
|
ORONTE
Tu non sai, quanto spietata a Statira
sia per lui la tua pietà.
Tu 'l condanni, perché ingrata,
e 'l tuo amor più reo lo fa.
Tu non sai, quanto spietata
sia per lui la tua pietà.
(parte)
| Oronte ->
|
| Barsina, guerrieri ->
|
|
|
Scena quattordicesima |
Statira, Arsace, e Idaspe. |
|
| |
IDASPE |
(E questi di mie colpe avran la pena?)
| |
ARSACE |
Ma, Statira, perché? Perché in que' lumi
così bel pianto? Insuperbirsi io veggio
nel tuo dolor la nostra sorte, e pompa
son dell'empia rivale i tuoi sospiri.
| |
STATIRA |
Quel duol, che in me tu miri,
forse è l'ultimo onor, che te presente
rendo al mio genio. Lascia...
| |
ARSACE |
No, cor mio.
Tutto ancor non è spento
con la mia libertà l'ardir de' Persi.
Dario è per noi. Per noi saranno i numi
della virtù custodi.
| |
STATIRA |
Il tuo coraggio,
diletto Arsace, a me rasciuga il ciglio.
Ma poscia il tuo periglio...
| |
ARSACE |
Qual periglio? Costoro,
Idaspe affretta. Andiam. Tu vieni, o cara.
Ogni indugio è un rossor della mia fede.
| |
STATIRA |
Vuoi così? Teco è l'alma, e teco è 'l piede.
| |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
| |
STATIRA E ARSACE |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
| |
STATIRA E ARSACE |
Imparate
ad amar ognor così.
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
| |
ARSACE |
| |
STATIRA |
| |
| Arsace, Statira ->
|
|
|
Scena quindicesima |
Idaspe. |
|
| |
|
Io soffrirò, che Arsace, io, che Statira
per me sieno infelici?
No: della mia vendetta
le colpe sfortunate Oronte intenda,
e una giusta virtude ambo difenda.
| |
| |
|
Datti pace,
brama audace
di vendetta.
Vuol così ragion di onore.
Egli solo
senza duolo
oggi m'affretta
a tradire anche l mio cuore.
Datti pace,
brama audace
di vendetta.
| Idaspe ->
|
| |
| | |
|
|
Scena sedicesima |
Salone reale. Oronte, Oribasio, poi Barsina, poi Dario. |
Q 
Oronte, Oribasio, guerrieri
|
| |
ORONTE |
| |
ORIBASIO |
Per Statira ei decise, e al voto iniquo
serve il popolo ardito e contumace.
| |
| <- Barsina
|
ORONTE |
Con la testa di Arsace
cadrà tutto l'ardir dal cor de' Persi.
| |
| <- Dario
|
BARSINA |
E allor dal tuo potere
gli auspici del suo regno avrà Barsina.
| |
DARIO |
Quali auspici? Statira è la regina.
| |
BARSINA |
| |
ORIBASIO |
| |
DARIO |
A questi applausi,
signor, non isdegnarti. Alla corona
si vuol Statira. Amor, pietade, e zelo
muovon l'impeto audace, e con quest'armi...
| |
BARSINA |
| |
DARIO |
Amo, ma quanto
lice all'onor. E con quest'armi, o sire,
no, non s'offende, e non s'insulta Oronte.
| |
ORONTE |
Rapirmi il reo, lasciarmi invendicato
non è un'offesa? Di': non è un insulto?
| |
DARIO |
Troppo è noto alla Persia il cor di Arsace
per crederlo fellone.
| |
ORONTE |
Orsù: diasi a Statira
l'arbitrio estremo. Valga
la scelta del senato;
ma stringendo lo scettro
stringa ancora per me di Astrea la spada.
Statira regnerà, ma Arsace cada.
| |
|
|
Scena diciassettesima |
Statira, Arsace, poi Idaspe, e li suddetti. |
<- Statira, Arsace
|
| |
STATIRA |
Non principia Statira
il suo regnar da un'empietà. Rifiuto
de' vassalli il favor...
| |
ARSACE |
Deh! Non ti tolga
la tua fede alla Persia.
| |
ORONTE |
Risolvi: il primo passo,
che ti porti sul trono, esser dée quello
di perder quest'indegno.
| |
STATIRA |
Crudel! Pria che il mio ben, perdasi il regno.
| |
BARSINA |
(Ambizione, amor, che far degg'io?)
| |
| |
ARSACE |
Di' ch'io mora, e vanne al trono:
ti perdono
questa cara crudeltà.
| |
STATIRA |
Io voler che Arsace mora?
(piange)
| |
ARSACE |
Chi ti adora,
te 'l dimanda per pietà.
| |
| |
ORONTE |
Ingiustissimo pianto! Abbia Barsina
sovra i Persi l'impero, e si punisca
il traditor del pari, e la nemica.
| |
BARSINA |
Io condannare Arsace? Amor te 'l dica.
| |
ORONTE |
Vile sospir! Vendetta a me si niega?
Guerrieri, a voi. Qui lo uccidete...
| |
| <- Idaspe
|
IDASPE |
| |
ORONTE |
A un'ira coronata, e impaziente
così si oppone Idaspe?
| |
IDASPE |
| |
ORONTE |
| |
IDASPE |
Io ne son 'l reo. Riserba
per lui tutto il tuo sdegno.
| |
STATIRA |
| |
ORONTE |
| |
IDASPE |
Idreno:
egli cui d'Issedon rapisti il regno,
ei del padre svenato
le vendette cercò dentro al tuo seno.
| |
ORONTE |
| |
IDASPE |
Qui 'l vedi.
Io quegli sono. Invano ad altri il chiedi.
| |
ARSACE E DARIO |
| |
STATIRA E BARSINA |
| |
ORIBASIO |
(Gelosia, sei pur cruda in cor che tace!)
| |
ORONTE |
Udite, o Persi, udite. Anche gli Sciti
hanno i lor fasti, e una virtù straniera
la natia desta in essi. Amai Statira,
e Arsace traditor quasi mi piacque
per punirlo rivale. Or che innocente
e lo trovo, e lo abbraccio, alla mia gloria
cede l'amor. Regni Statira, e teco
divida il soglio, avventuroso amante.
| |
STATIRA E ARSACE |
Così gode in amore alma costante.
| |
ORONTE |
A te Idreno, cui deggio atto sì giusto,
qui col perdon rendo il comando, bella, a Barsina
china la fronte al tuo destin. Gli affetti
sien tuoi vassalli, e la ragion tuo regno.
| |
STATIRA |
No: regni ancor Barsina
oltre l'Eufrate, ed all'amor di Arsace
quel di Dario succeda.
| |
BARSINA |
Al suo merto ed al ciel convien ch'io ceda.
| |
ORONTE |
Già vinto è 'l vincitore.
| |
STATIRA |
E qui a Oronte
giura Statira.
| |
ARSACE |
| |
STATIRA E ARSACE |
Fra la Persia e la Scitia eterna pace.
| |
| |
|
TUTTI
Disarmato il dio guerriero
qui si arrende al dio d'amor.
E di fiamma più innocente
dolcemente
qui si accende il nostro cor.
Disarmato il dio guerriero
qui si arrende al dio d'amor.
| (♦)
(♦)
|
| |