|
|
Scena prima |
Atrio. Mitrane, guardie reali, Arbate. |
Q 
Mitrane, guardie reali, Arbate
|
| |
Recitativo | |
MITRANE |
Alla reggia d'intorno
cauto, Arbate, disponi i tuoi più fidi.
D'Assur veglia sull'orme: render vane
le sue trame sapremo!
| Arbate, guardie reali ->
|
|
|
Scena seconda |
Semiramide e Mitrane, Damigelle indietro. |
<- Semiramide, damigelle
|
| |
SEMIRAMIDE |
Ebben, Mitrane,
l'indegno Assur...
| |
MITRANE |
Fremendo
il tuo comando intese. ~ E no 'l vedrai
la reggia abbandonar.
| |
SEMIRAMIDE |
| |
MITRANE |
Eccolo.
(si ritira con le damigelle)
| Mitrane, damigelle ->
|
| |
SEMIRAMIDE |
| |
|
|
Scena terza |
Semiramide, e Assur. |
<- Assur
|
| |
SEMIRAMIDE (severa) |
Assur, i cenni miei
fur sacri, irrevocabili...
| |
ASSUR (marcato) |
E sinora,
regina, io li adorai.
Di me più fido non avesti... il sai. ~
Ed altra alle mie cure, alla mia fede
sperai da Semiramide mercede...
e me ne lusingavi in que' momenti.
| |
SEMIRAMIDE (con fremito) |
Oh tu! Che mai ricordi! ~ e non paventi!
Tu la vedesti pur... l'udisti l'ombra
irritata di Nino a noi d'intorno
forse adesso invisibile... e tu ardisci!...
(a mezza voce e con fiero rimprovero)
Tu, che al tuo re nel seno
morte versasti?
| |
ASSUR (amaramente) |
E chi apprestò il veleno?
Di morte il nappo a me chi porse!...
| |
SEMIRAMIDE |
Oh taci!
Perfido! ~ L'arti tue vili e fallaci
me seduceano incauta. Me di Nino
dal talamo, dal soglio
già scacciata spingevi.
| |
ASSUR (con marcato rimprovero) |
E a chi allor promettevi
quel talamo, quel soglio?
| |
SEMIRAMIDE (fissando Assur) |
A me restava allora
un figlio... dolce mia speranza ancora;
egli perì. ~
| |
ASSUR |
S'egli vivesse, il soglio
non premeresti or forse più.
| |
SEMIRAMIDE |
Felice
al figlio mio del mondo
l'impero io cederei.
Ma quel figlio perdei!
(fissandolo come sopra)
Misera! ~ e forse
la stessa man che uccise il genitore...
| |
ASSUR (deciso) |
| |
SEMIRAMIDE |
E tu vivi? ~ Oh quale orrore! ~
| |
| |
[N. 8 - Duetto] | N 
|
SEMIRAMIDE (fiera e dignitosa) |
Se la vita ancor t'è cara
va', t'invola a' sguardi miei:
io l'aspetto non saprei
più soffrir d'un traditor.
| |
ASSUR (con fierezza, marcato) |
Pensa almen, regina, in pria
chi me spinse al tradimento,
che d'Assur potria un accento
involarti soglio e onor.
| |
SEMIRAMIDE |
Déi tremarne: pria cadresti.
| |
ASSUR |
| |
SEMIRAMIDE |
Meco è Arsace! degli dèi
ei mi salva col favor.
| |
ASSUR (affatto marcato) |
Il favor, tu, degli dèi? ~
Scendi... e trema nel tuo cor.
| |
ASSUR
Quella ricordati
notte di morte;
l'ombra terribile
del tuo consorte,
che minaccioso
in fra le tenebre,
il tuo riposo
funesta ognor. ~
I tuoi spaventi,
i tuoi tormenti,
le angoscie, i palpiti
leggier supplizio
sono al colpevole
tuo ingrato cor.
|
Insieme
SEMIRAMIDE
Notte terribile!
Notte di morte!
Tre lustri corsero,
e del consorte
l'ombra sdegnosa,
in fra le tenebre,
l'indegna sposa
minaccia ognor! ~
I miei spaventi,
i miei tormenti,
le angoscie, i palpiti,
a tuo supplizio
gli dèi rivolgano,
perfido cor.
|
| S
|
| |
SEMIRAMIDE (riavendosi) |
Ma implacabile di Nino
non è l'ombra, né il destino;
è da lor protetto Arsace:
ei per me si placherà.
| |
ASSUR |
Quella vittima rammenta
che di Nino l'ombra aspetta:
alla giusta sua vendetta
da me forse pria l'avrà.
| |
| |
SEMIRAMIDE |
In Arsace adora intanto
il tuo re...
| |
ASSUR (fierissimo) |
| |
| (musica festevole nella reggia) | |
SEMIRAMIDE (lieta) |
Senti!
Questa gioia!... Quei concenti!...
Il trionfo si festeggia
del mio sposo, del tuo re.
| |
ASSUR |
Ma funesto in ciel lampeggia
forse un astro ancor per te.
| |
SEMIRAMIDE
La forza primiera
ripiglia il mio core,
regina e guerriera
punirti saprò.
L'istante s'affretta
felice, bramato!
Tu trema, spietato,
cader ti vedrò.
|
Insieme
ASSUR
La sorte più fiera
già sfida il mio core,
regina e guerriera
temerti non so.
Si compia, s'affretti
l'acerbo mio fato,
ma pria vendicato
almeno cadrò.
|
| |
| |
| (partono) | Semiramide, Assur ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quarta |
Interno del santuario. Magi in adorazione. Oroe precede Arsace, accompagnato da' Magi che avanzano religiosamente. |

Q 
magi
<- Oroe, Arsace
|
| |
[N. 9 - Coro, Scena e Aria] | N 
|
| |
|
CORO DI MAGI
In questo augusto
soggiorno arcano
inaccessibile
all'uom profano,
sacro all'oracolo
d'un'invisibile,
d'una terribile
divinità... ~
| |
| |
OROE |
Inoltra intrepido,
Arsace il piè.
| |
| |
|
CORO DI MAGI
L'alma t'accendano
ardire e fé.
È la grand'ora
giunta per te.
Sommesso adora
la volontà
d'un'invisibile
d'una terribile
ma a te propizia
divinità.
| |
| |
Recitativo | |
ARSACE |
Ebben, compiasi omai, qualunque sia
la volontà del ciel, la sorte mia:
intrepido de' numi i cenni attendo.
| |
OROE |
L'alma prepara a orrendo
colpo inatteso.
| |
ARSACE |
| |
OROE (con fremito) |
Magi, recate
quel serto, quell'acciaro,
e quel foglio.
| |
| |
Tre Magi recano uno il serto, l'altro la spada, l'altro il foglio. | |
| |
OROE |
Ti prostra. ~ Il serto augusto
io ti cingo di Nino.
| |
ARSACE |
Come! ~ Che fai? ~ Ninia vive: ~ vicino
a comparire; ~ ed io,
che servirlo giurai,
lo tradirei così?
| |
OROE |
Si squarcia omai
il tenebroso vel. ~ Ninia tu sei.
| |
| |
I Magi si prostrano. | |
| |
ARSACE (colpito) |
Io? ~ Che dicesti? Oh dèi! ~
| |
OROE |
Fradate ti salvò. ~ L'estinto Arsace
te ognun credé.
| |
ARSACE |
| |
OROE |
| |
ARSACE (con pena) |
| |
OROE |
Fremi. ~ Ella è tua madre.
L'empia! ~
| |
ARSACE (con impeto) |
È mia madre, e tu!... perdona... e come
empia chiamarla ardisci? ~
| |
OROE |
Leggi: ed inorridisci: ~
(gli porge il foglio)
gli empi conosci omai...
(con gravità)
è il tuo dover.
| |
ARSACE |
Ah tu gelar mi fai.
(legge)
«Nino spirante al suo fedel Fradate:
io muoio... avvelenato. ~
Salva da egual periglio
Ninia, il mio dolce figlio...
ch'ei mi vendichi un giorno...
Assur fu il traditore...
la mia perfida sposa...» Oh! qual orrore!
(s'abbandona fra le braccia d'Oroe)
| |
| |
Aria | |
|
In sì barbara sciagura
mi apri tu le braccia almeno;
lascia ch'io a te versi in seno
il mio pianto, il mio dolor.
A quest'anima smarrita
porgi tu conforto, aita.
Di mie pene al crudo eccesso
langue oppresso in petto il cor.
| S
(♦)
(♦)
|
| |
|
OROE E CORO DI MAGI
Su, ti scuoti: rammenta chi sei.
Servi al cielo; al tuo padre obbedisci,
il suo acciaro tremendo brandisci;
(gli presenta la spada di Nino)
egli chiede al suo figlio vendetta.
Egli t'arma. Alla tomba t'aspetta.
Va': t'affretta a ferire, a punir.
| |
| |
ARSACE (deciso) |
Sì, vendetta. Porgi omai:
(prende la spada)
sacro acciar del genitore,
tu ridesti il mio valore;
già di me maggior mi sento;
sì, del ciel nel fier cimento
il voler si compirà.
| |
OROE E CORO DI MAGI |
| |
ARSACE |
| |
OROE E CORO DI MAGI |
| |
ARSACE (sospira) |
Ah! ~ è mia madre.
Al mio pianto forse il padre
perdonarle ancor vorrà.
| |
| |
OROE E CORO DI MAGI
Al gran cimento
t'affretta ardito,
e dalla tomba
al soglio avito
placato il padre
ti guiderà.
Teco l'Assiria
respirerà.
|
Insieme
ARSACE
Sì vendicato
il genitore,
a lui svenato
il traditore,
pace quest'anima
sperar potrà.
Ai dolci palpiti
di gioia e amore
felice il core
ritornerà.
|
| |
| |
| (partono) | Arsace, Oroe, magi ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quinta |
Appartamenti di Semiramide. Azema e Mitrane. |
Q 
Azema, Mitrane
|
| |
Recitativo | |
MITRANE |
| |
AZEMA |
Cerchi invano
confortarmi, o Mitrane.
| |
MITRANE |
Io ti compiango, ~
e sola tu non sei
la misera in tal dì. ~
| |
AZEMA |
Tutto perdei. ~
Lo sappia Semiramide. Tiranna!
Essa in Arsace, oh dio! tutto m'invola:
era Arsace il mio ben, l'idolo mio...
| |
|
|
Scena sesta |
Idreno e detti, indi cori di Donzelle, di Grandi e Indiani. |
<- Idreno
|
| |
IDRENO |
Arsace! ~ Giusto ciel! ~ Che intendo!... ed io!
E tu, ingrata, e tu puoi
a lui serbar ancor gli affetti tuoi?
Sposo, il sai pure, Arsace
or fia di Semiramide.
| |
AZEMA |
Ma stretto
il nodo ancor non è.
| |
IDRENO |
Ma la regina
sposa a me ti destina.
| |
AZEMA (sommessa) |
| |
IDRENO |
| |
AZEMA |
La mano avrai... se la mia man tu brami.
| |
IDRENO |
Io bramo e imploro sol, cara, che m'ami. ~
| |
| |
[N. 10 - Aria] | N 
|
|
La speranza più soave
già quest'alma lusingava,
e l'istante s'appressava
più felice pe 'l mio cor.
| |
| |
IDRENO |
Te mia sposa, a questo seno...
| |
| |
| (escendo) | <- donzelle, grandi, indiani
|
CORO DI DONZELLE
Vieni, Azema, là nel tempio...
|
Insieme
CORO DI GRANDI E INDIANI
Vieni, Idreno, a piè dell'ara...
|
| |
| |
CORO DI GRANDI E INDIANI |
La regina là si rende.
Là, con lei, v'attende amor.
| |
IDRENO |
Ah! sì, andiam... Ma tu sospiri?...
Par che il pianto celi a stento!...
(Ah! ti frena in tal momento,
o geloso mio furor!)
| |
CORO generale |
Al più tenero contento
s'abbandoni il vostro cor.
| |
IDRENO |
Sì, sperar voglio contento:
a chi t'ama cederai.
M'amerai, dividerai
di quest'anima l'ardor. ~
E con me delirerai
nei trasporti dell'amor. ~
| |
CORO generale |
Sì, ~ l'amor consoli omai
di vostr'anime l'ardor.
| |
| |
| (partono) | donzelle, Idreno, grandi, indiani, Mitrane, Azema ->
|
|
|
Scena settima |
Semiramide e Arsace. |
<- Semiramide, Arsace
|
| |
Recitativo | |
SEMIRAMIDE |
No, non ti lascio. ~ Invano
cerchi fuggirmi, ingrato!...
E perché?... e in tal momento! ~
| |
ARSACE (confuso, incerto) |
| |
SEMIRAMIDE |
Con gioia io veggo omai
quel serto che ti cinse
l'ispirato pontefice. ~ Ti mostra
all'esultante popolo. ~ Ti miri,
e frema Assur...
| |
ARSACE (con impeto) |
Assur! Ah! l'empio spiri:
si lavi nel reo sangue
il parricidio orrendo
e si vendichi Nino.
| |
SEMIRAMIDE (colpita) |
Oh ciel! ~ Che intendo! ~
Nino!... Che parli tu?
| |
ARSACE |
Nino!...
(vorrebbe parlare)
Ah! non posso.
| |
SEMIRAMIDE |
Quel tremendo prodigio,
quell'ombra ancora il tuo pensier funesta. ~
Calmati, sposo mio...
| |
ARSACE (con foco e fremito) |
Taci, t'arresta...
fuggi. ~ Non l'odi?... Il ciel freme. ~ Non vedi
un nume minaccioso
che ci divide, e ti respinge? ~ Ah! ~ vanne,
sàlvati.
| |
SEMIRAMIDE |
Quali trasporti! ~ quale accento!
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
Ch'io
ti lasci? ~ Ora! ~ Deh!... Arsace...
(prendendolo per la mano, arrestandolo con passione)
| |
ARSACE |
Oh, padre mio!...
(cava il foglio, lo porta al cuore, alla bocca)
| |
SEMIRAMIDE |
Che foglio è quel che bagni del tuo pianto...
Che fissi con orror?
| |
ARSACE |
E orror n'avresti
se tu sapessi mai!...
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ARSACE |
(le porge il foglio)
Ebben... misera!... Leggi. ~ Ah! sia quel foglio
il sol castigo almen, pietosi dèi,
che riserbate a lei.
| |
SEMIRAMIDE |
(lascia cadere il foglio)
Che penetrai! ~
Tu!... Quale orror!
(si copre colla mano la faccia)
| |
ARSACE (oppresso) |
| |
| |
| (breve silenzio; Semiramide rinviene a sé stessa, e con fermezza e affanno:) | |
[N. 11 - Duetto] | N 
|
|
SEMIRAMIDE
Ebbene... a te; ferisci.
Compi il voler d'un dio,
spegni nel sangue mio
un esecrato amor.
La madre tua punisci:
vendica il genitor.
| |
| |
|
ARSACE
Tutto su me gli dèi
sfoghino in pria lo sdegno:
mai barbaro a tal segno
sarà d'un figlio il cor.
In odio al ciel tu sei...
ma sei mia madre ognor.
| |
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
Io già m'aborro. ~ Svenami,
(con fremito)
figlio di Nino!
| |
ARSACE |
Misera!
Ah! tu mi strappi l'anima:
ti calma, per pietà.
| |
SEMIRAMIDE |
Piangi? ~ La tua bell'anima
ha ancor di me pietà.
(guardandolo come implorando perdono)
| |
| |
Arsace si getta fra le di lei braccia, esso la stringe con trasporto; restano abbracciati. | |
| |
|
SEMIRAMIDE E ARSACE
Giorno d'orrore!
E di contento!
Nelle tue braccia,
in tal momento,
scorda il mio core
tutto il rigore
di sua terribile
fatalità.
È dolce al misero
che oppresso geme,
il duol dividere
piangere insieme,
in cor sensibile
trovar pietà.
| S
(♦)
(♦)
|
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
T'arresta. ~ Oh dio! ~
Senti... e dove?
| |
ARSACE |
Al mio destino...
alla tomba, al padre, a Nino...
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
| |
| |
ARSACE
Tu serena intanto il ciglio,
calma, o madre, il tuo terror.
Or che il ciel ti rende il figlio
déi sperar nel suo favor.
Vo a implorar per te perdono,
a punire un traditor.
|
Insieme
SEMIRAMIDE
Ah! non so di qual periglio
fier presagio agghiaccia il cor,
or che a me rendesti il figlio,
ciel! lo salvi il tuo favor.
Ah! sperar non so perdono,
troppo giusto è il suo furor.
|
| |
| |
ARSACE
Dal terribile cimento
sì, m'attendi vincitor.
|
Insieme
SEMIRAMIDE
Dal terribile cimento
a me riedi vincitor.
|
| |
| |
| (partono) | Arsace, Semiramide ->
|
| |
| | |
|
|
Scena ottava |
Parte remota della reggia, attigua al mausoleo di Nino. Assur. |

Q 
Assur
|
| |
[N. 12 - Scena, Coro e Aria] | N 
|
| |
ASSUR |
Il dì già cade. ~ Ah! sia
l'ultimo per Arsace. ~
Pera omai quell'audace:
tutto il gran colpo affretta. ~ In quella tomba
ove Nino da me... da lei già spinto...
e se là!... se quell'ombra! ~ vil terrore!...
Io...
| |
| (varie voci da opposti lati) | |
VOCI |
| |
ASSUR |
| |
VOCI |
| |
ASSUR |
| |
SATRAPI |
| |
|
|
Scena nona |
Satrapi da varie parti, e Assur. |
<- satrapi
|
| |
ASSUR |
Eccomi. ~ Ebbene!... E che recate
agitati così? ~ che fu? ~ Parlate. ~
| |
SATRAPI |
Ah! ~ la sorte ci tradì...
Più di vendetta omai ~ speme non c'è! ~
Non v'è soglio più per te. ~
| |
ASSUR |
Più vendetta? ~ più soglio? e perché?
| |
| |
|
CORO
Oroe dal tempio escì...
al popolo, ai guerrier
da noi mossi a furor, ~ si presentò
Nino, il ciel, parlare ei fe'...
quel vil popolo atterrì...
il tuo nome desta orror...
Sull'Assiria al nuovo dì...
uno scita regnerà!...
Ah la sorte ci tradì. ~
Più vendetta omai non c'è...
non v'è soglio più per te.
| |
| |
ASSUR (con energia) |
Sì, ~ vi sarà vendetta. ~ Io vivo ancora.
Io solo basto. ~ Per ignota via,
di Nino nella tomba
là si discende... Io solo
l'empio a svenar, a vendicarvi io volo.
Trema, Arsace... Ah! ~ che miro?
(s'avvia alla tomba... s'arresta ad un tratto, come colpito da un oggetto terribile... da visione spaventevole)
Su quella soglia!... e che!... folle! ~ deliro?
(s'avanza, e con raccapriccio)
Qual mano!... man di ferro mi respinge?...
E chi? ~ desso! ~ oh quai sguardi!... un brando ei stringe...
s'avventa a me ~ fuggiamo... ah! ch'ei m'arresta...
lasciami ~ il crin m'afferra ~
d'un piè sfonda la terra ~
l'abisso!... ei me l'addita...
Ei mi vi spinge... Ah no... Ciel! ~ Né poss'io
da lui fuggir?... come salvarmi! ~ Oh dio!
| S
|
| |
Aria | |
|
Deh!... ti ferma... ti placa... perdona...
togli a me quel terribile aspetto.
Quell'acciaro già sento nel petto,
quell'abisso mi colma d'orror.
Alla pace dell'ombre ritorna,
ah! pietà dell'oppresso mio cor.
| (♦)
(♦)
|
| |
SATRAPI (sottovoce) |
(osservandolo)
E che avvenne! ~ a chi parla!... ei delira...
geme... smania... affannoso sospira...
che mai turba, atterrisce quel cor!
(accostandosi a lui)
Ah! signore... Assur!...
| |
ASSUR (con voce sommessa) |
Tacete. ~
(nell'attitudine in cui rimase)
Oh!... fuggite. ~
| |
SATRAPI |
| |
ASSUR |
Ei minaccia... lo vedete!...
| |
SATRAPI |
| |
ASSUR |
| |
SATRAPI |
Tu sol con noi
qui tu sei.
| |
ASSUR |
(a poco a poco girando lo sguardo)
Ma come? e voi?
(rianimandosi)
Là... finor ~ sparì! ~ respiro ~
fu deliro!... un sogno! ~ ed io!...
Io d'un'ombra! ~ Oh mio rossor! ~
Se un istante delirai,
se a voi debole sembrai,
d'un avverso dio fu incanto...
ma atterrirmi invan tentò.
| |
| |
ASSUR
Que' numi furenti...
quell'ombre frementi...
l'orror delle tombe
vo ardito a sfidar.
De' numi, del fato
dell'ombre di morte
quest'anima forte
saprà trionfar.
|
Insieme
SATRAPI
De' numi, del fato,
dell'ombre, di morte,
un'anima forte
saprà trionfar.
De' numi, del fato,
dell'ombre, di morte,
un'anima forte
saprà trionfar.
|
| |
| |
Assur entra ardito. Il Coro si disperde. | Assur, satrapi ->
|
|
|
Scena decima |
Mitrane, Arbate con Guardie. |
<- Mitrane, Arbate, guardie
|
| |
Recitativo | |
| (da opposta parte, tutti guardinghi) | |
MITRANE |
Oh nero eccesso! ~ In suo furor insano
violar osa il traditor l'augusta
santità delle tombe! ~ Circondate
voi questi luoghi. ~ Là rimanti, Arbate,
pronto a piombar su quei ribelli. ~ Io volo
a prevenir la regina. ~ Ah! questa
notte d'orror a lei non sia funesta!
| |
| |
Arbate e le Guardie si ritirano. Mitrane dall'altra parte. | Arbate, guardie, Mitrane ->
|
| |
| | |
|
|
Scena undicesima |
Interno sotterraneo del mausoleo di Nino. L'urna che contiene le ceneri di Nino è nel mezzo. I Magi discendono; alcuni sono armati di pugnali; avanzano declamando il seguente: |

Q 
<- magi
|
| |
[N. 13 - Finale II] | N 
|
| |
CORO DI MAGI |
Un traditor,
con empio ardir,
minaccia penetrar, a reo disegno
fra questi sacri orror.
Morte all'indegno.
Lontan rumor,
dubbio aggirar
s'ode d'incerto piè.
Chi mai sarà?
| |
ALCUNI |
| |
ALTRI |
| |
CORO DI MAGI |
In tanta oscurità!
O dio vendicator,
scoprila al mio furor
l'empio si svenerà.
Cadrà. Morrà.
| |
| (si disperdono e ascondono fra le volte; poi Oroe con Arsace) | magi ->
<- Oroe, Arsace
|
| |
ARSACE |
Qual densa notte! ~ ove scendiamo! e quale
invincibil terror il cor m'assale! ~
Un raccapriccio... un fremito. Un orrendo
presagio... che m'agghiaccia. ~ Io non saprei
perché... ma piango.
| |
OROE |
Al grande istante or sei.
Snuda quel ferro. ~ Ardire.
Non pensar che a ferire.
| |
ARSACE |
Ma chi ferir degg'io? ~
La vittima dov'è? ~
| |
OROE |
La guida un dio.
(si ritira)
| Oroe ->
|
| |
ARSACE |
Tremendo arcano!... Ah! il solo Assur! Oh padre...
Sì, a piè della tua tomba,
a te lo immolerò.
| |
| (va aggirandosi, e si perde di vista. Assur si presenta da parte opposta) | Arsace ->
<- Assur
|
ASSUR |
Fra questi orrori,
furie, che m'agitate,
reggete i passi miei, l'acciar guidate. ~
Orgoglioso rival, a mie vendette
t'abbandona la sorte. ~
Qui troverai la morte...
e la tomba.
(va sperdendosi fra le volte)
| Assur ->
|
| |
Semiramide dal fondo. | <- Semiramide
|
| |
SEMIRAMIDE |
Già il perfido discese;
fra queste opache tenebre celato
attende la sua vittima; ~ ma armato
è il braccio d'una madre. ~ Oh tu, che sposo
io più nomar non oso, accogli intanto
d'un cor pentito e desolato il pianto. ~
Al mio pregar t'arrendi;
il figlio tuo difendi:
perdonami una volta,
abbi di me pietà...
(resta sospirosa a piè della tomba di Nino)
| |
ARSACE |
(ritornando da opposta parte)
Dèi! qual sospiro! ~
Padre... sei tu!
| <- Arsace
|
ASSUR |
(ritornando)
Dove m'aggiro?
| <- Assur
|
SEMIRAMIDE |
| |
ASSUR |
Chi geme? ~ Ah!... forse...
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ASSUR |
| |
| |
SEMIRAMIDE, ARSACE E ASSUR |
L'usato ardir,
il mio valore dov'è? ~
Dov'è il mio cor?
Ah! li sento languir
in tanto orror... ~
Che mai sarà di me?
Che far dovrò?
| |
SEMIRAMIDE
Misera, oh dio, no 'l so!
|
Insieme
ARSACE E ASSUR
Misero, oh dio, no 'l so!
|
| |
| (restano in analoghe attitudini di terrore e di affanno) | |
| |
OROE |
(dietro la tomba con tuono solenne)
Ninia, ferisci! ~
| |
ASSUR |
| |
ARSACE |
(riconosce la voce)
Assur!
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ASSUR |
(come sopra)
Arsace!
Ov'è?...
(cercandosi fra l'oscurità)
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
| |
ARSACE |
Padre mio,
ecco la tua vendetta.
| |
| |
Mentre tenta ferire Assur, che lo cerca in altra parte, Semiramide gli si presenta, ed egli la ferisce credendola Assur. | |
| |
ARSACE |
| |
SEMIRAMIDE |
(cadendo dietro la tomba di Nino)
Oh dio!
| |
OROE |
| |
| |
Compariscono in gruppi i Magi con fiaccole e le Guardie. | <- Oroe, magi, guardie
|
| |
OROE |
(segnando Assur che rimane sorpreso)
Di Nino...
l'uccisore arrestate. ~
Ninia in Arsace, e il vostro re mirate. ~
| |
| |
Tutti si prostrano avanti ad Arsace-Ninia. | |
| |
ASSUR |
(disarmato)
Egli Ninia! ~ Oh destino! ~
| |
ARSACE |
(veggendosi avanti Assur)
Tu vivi? ~ Ma chi dunque io là svenai?
E questo sangue!
| |
OROE |
Il cielo è pago omai:
compiuta è la vendetta. ~
Vieni. ~ Colui sia tratto alla sua sorte. ~
| |
ASSUR |
Più orrendo a me di morte
è il vederti mio re. ~
(nel partire fra le guardie, s'avvede di Semiramide estinta dietro la tomba)
Ma... oh gioia! ~ ancora
di me più disperato
posso lasciarti. ~
(con feroce esultanza)
Là, superbo, mira:
contempla l'opra tua... guarda chi spira. ~
| |
OROE |
(frapponendosi)
Ah! no...
| |
ARSACE |
| |
ASSUR |
(con forza e gioia)
È tua madre.
| |
| (vien condotto dalle guardie) | guardie, Assur ->
|
| |
ARSACE |
(con raccapriccio ed angoscia)
Mia madre!... ed io! ~ Che orror! ed io potei!...
Ma voi, barbari dèi, voi che guidaste
la destra... i colpi!
(con impeto)
Ah! dov'è quell'acciaro?
Rendilo al mio furore.
Odiosa, funesta,
è a me la vita omai...
| |
| (cerca ferirsi: è trattenuto da Oroe, fra le di cui braccia s'abbandona svenuto) | |
OROE E CORO |
| |
ALTRI |
| |
| |
|
CORO generale
Vieni, Arsace, al trionfo, alla reggia,
del dolore all'eccesso resisti:
tu de' numi al volere servisti;
lieta omai fia l'Assiria con te.
Vieni, il popolo esulta, festeggia;
vegga, adori il novello suo re.
| |
| |
La scena si riempie di Satrapi, Grandi e Popolo. | <- satrapi, grandi, popolo
|
| |
Quadro analogo. | |
| |