|
|
Scena prima |
Lido selvoso di Sicilia presso al monte Etna. Galatea e Calipso approdate in loro conche e corteggiate da Ninfe, Tritoni e Dèi marini allo spuntar dell'aurora. |
Q
Galatea, Calipso, ninfe, tritoni, dei marini
|
| |
| |
[N. 1 - Coro] | N
|
|
CORO
Vien, bell'aurora,
le verdi sponde,
le placid'onde
imperla, infiora.
Due vaghe dive,
su queste rive,
alletta Amor.
| |
| |
GALATEA |
Ahi! sento che d'Amore
le potentissim'armi
ad umano amatore
vogliono soggettarmi.
| |
CALIPSO |
Ahi! che vince ogn'impresa
suo fiammigero strale:
sentomi l'alma accesa
già d'un eroe mortale.
| |
| |
[N. 2 - Duetto] | N
|
GALATEA |
Vo presagendo
crudel martire,
ma non comprendo
qual fine avrà.
| |
CALIPSO |
Vo seguitando
fatal desire,
ma non so quando
lieto sarà.
| |
GALATEA E CALIPSO |
Il contento
che presento
seguirà da pena amara;
ma l'evento fortunato
non dichiara il fato ancor.
| |
| |
[N. 1 - bis] | N
|
|
CORO
Febo, tu ancora,
con rai più lieti,
il sen di Teti
ingemma, indora;
nume che godi
le dolci frodi
svelar d'amor.
| ninfe, tritoni, dei marini ->
|
| |
| (Calipso parte.) | Calipso ->
|
|
|
Scena seconda |
Mentre Galatea vuol partire, Polifemo apparisce da una balza del monte. |
<- Polifemo
|
| |
POLIFEMO |
| |
GALATEA |
| |
POLIFEMO |
| |
GALATEA |
| |
POLIFEMO |
| |
GALATEA |
Se avanzi un passo ancora, in quell'istante
nel mar mi getto, e alla cerulea Dori,
[Cerulea Dori: è la caerulea Doris ovidiana (Met. XIII 742) cioè il mare. Dori, figlia di Oceano e di Tetide, sposa di Nereo, era la madre delle cinquanta Nereidi (o Doridi)]
mia vaga madre, in grembo vo.
| |
POLIFEMO |
Crudele,
perché mi sprezzi? Tu sai pur ch'io sono
figlio a Nettuno scuotitor del mondo,
[scuotitor del mondo: epiteto omerico (cfr. più avanti, III VI 33, e anche Arianna in Naxo, I V 2). ἔνοσις]
che sol le greggi mie
ingombran tutte quelle piagge e il monte,
che né mortal, né nume
mi supera di forze.
| |
GALATEA |
Io non ti sprezzo, ma non t'amo.
| |
POLIFEMO |
O bella,
o bianca Galatea, più bianca e molle
dell'agnelletta mia più molle e bianca!
Oh, rigogliosa più d'un bel torello,
ma dura più che quercia,
e fiera più di calpestato serpe:
pensa al tuo Polifemo una sol volta,
per mille che a te pensa;
senti pietà de' suoi sospiri; e allora
oh, quanti doni avrai! Già per te serbo
undici caprïole e quattro orsatti
e un nido d'avvoltoi piumati appena.
[Cfr. I II 12-23 con Met. XIII 789-804: “Candidior nivei folio, Galatea, ligustri, [...]/tenero lascivior haedo/[...]saevior indomitis eadem Galatea iuvencis, /durior annosa quercu, [...]/calcato immitior hydro”; e XIII 834-6 “Inveni geminos, qui tecum ludere possint,/[...]/villosae catulos in summis montibus ursae.”]
| |
GALATEA |
| |
POLIFEMO |
Ah, non sprezzarmi tanto!
Moro, se più ti bramo!
| |
GALATEA |
Folle se m'ami più! sai che non t'amo.
| |
| |
[N. 3 - Aria] | N
|
|
POLIFEMO
M'accendi in sen col guardo,
crudel beltà,
più fiamme che non ha l'Etna fumante.
[Cfr. Met.XIII 867-9]
I miei sospir nel cor
fann'impeto e rumor
com'onde tempestose a scoglio infrante.
(parte)
| Polifemo ->
|
| |
GALATEA |
Amor, tosto vedrai tuo dolce ardore
in quel ferino petto
aspro degenerar tutto in furore.
Ma qui non veggio ancor, come pur suole
al ritorno del sole,
tornar Aci, il gentil garzon leggiadro,
a vagheggiarmi timido e soletto.
Cor mio, veder lo brami? Ah! tal desio
primo è d'amor, ma sempre ardente effetto.
| |
| |
[N. 4 - Aria] | N
|
|
Se al campo e al rio soggiorna,
poi torna alla selvetta
colomba amorosetta,
perché l'amato bene
v'ha spene di trovar.
Che v'è periglio sa
di perder libertà
ma dal desio portata
forzata è a ritornar.
(parte)
| Galatea ->
|
|
|
Scena terza |
Veggonsi da lontano venir le navi d'Ulisse. Una avanzandosi approda. Ulisse e suoi Compagni sbarcano, e poi Aci e detti. |
<- Ulisse, compagni di Ulisse
|
| |
ULISSE |
Poiché l'avverso fato
lunge dalla bramata Itaca vuole
che vada errando di Laerte il figlio,
qualche riposo almeno,
fra sì gravi perigli,
ne ristori talvolta al lido in seno.
Veggo a piè di quel monte un antro: udite
come al belar della lanuta greggia
profondamente echeggia!
Voi pochi me seguite; il resto vegli
della nave a difesa. Amica sorte
qui ne fece approdar.
| |
| <- Aci
|
ACI |
Qual nume irato
qui vi tragge, o stranieri, a certa morte?
Sotto a quel cavo monte
lo smisurato Polifemo alberga
empio ciclope, e tiranneggia il lido.
Tutto uccide e divora: ah, via fuggite
da infame sponda!
| |
ULISSE |
| |
ACI |
Ir già lo vidi, allo spuntar del giorno,
di là dal monte a pascolar gli armenti,
e veglio per mio scampo al suo ritorno.
Deh, risolcate il mar per mio consiglio!
| |
ULISSE |
Veggasi l'uom selvaggio: il nostro core
non conosce timore,
c'è solito prospetto un gran periglio.
Fissa è dell'uom la sorte:
più tenta irne lontan, più l'è vicino.
Andiamo: uopo è seguir nostro destino.
| |
| |
[N. 5 - Aria] | N
|
|
Core avvezzo al furore dell'armi,
a i gran mostri, alla rabbia del mare,
paventare i perigli non sa.
Nelle fiere contese di morte
non ha l'alma men grande, men forte
chi l'incontra di quel che la dà.
(parte)
| Ulisse, compagni di Ulisse ->
|
| |
ACI |
Oh volesser gli dèi
al senno ed al valor d'uomin sì fieri
dell'empio mostro destinar la morte!
Ma già il carro del sol sieguì l'aurora,
e sovra la conchiglia inargentata
galleggiar sulla calma
la bella Galatea non veggio ancora.
Quella selvetta è amato suo soggiorno,
e quel sasso muscoso
onde il ruscello il piè d'argento scioglie,
spesso a fresco riposo
la bianca diva accoglie.
Deh, sieguimi, o fortuna,
dov'ella vien per semplice diletto,
ahi lasso! e me trae disperato affetto.
| |
| |
[N. 6 - Aria] | N
|
|
Dolci, fresche aurette grate,
invitate sulla calma
il bell'idol di quest'alma,
ch'io la torni a vagheggiar.
Fronde tremole sussurranti,
onde limpide mormoranti,
la mia diva all'ombre amate
allettate a ritornar.
(parte)
| S
(♦)
(♦)
Aci ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quarta |
Altra parte di lido con capanne di pescatori. Calipso in abito di pescatrice, Nerea sua ninfa in apparenza di pescatore nel suo battello, e poi Ulisse. |
Q
Calipso, Nerea
|
| |
NEREA |
Giusta non ha delle tue forze idea
chi da te non aspetta, Amor, gran prove:
pescatrice puoi ben fare una dea,
tu che in belva e in augel formato hai Giove.
Folle, quant'è ingannata io non sapea
chi l'aurea punta del tuo stral non prove.
Non è nato a goder cuor che non ama,
né sa che sia piacer, se non rïama.
| S
|
| <- Ulisse
|
CALIPSO |
Amorosa Nerea, contenta al fine
me ancor vedrai da sue catene avvinta.
| |
NEREA |
Ecco il prudente, il forte
d'Ilio sovvertitor!
| |
CALIPSO |
Nerea, son vinta:
oh, che amabil ferocia in vago aspetto,
indicio d'alti e in un dolci costumi!
Il non morir sol può invidiare a i numi.
| |
ULISSE |
(Qual di beltà sovrana
pescatrice! Una forse è delle vaghe
di Dori e di Nereo figlie immortali.)
Fra le vostre capanne a piè straniero
è permesso il camino?
| |
CALIPSO |
Anzi, il soggiorno.
Quel che rendon la pesca e la coltura
vi porgerà cibo e ristoro.
| |
ULISSE |
O bella,
una diva tu sei forse che viene
a sollevar mie pene.
Ma come, in tal tiranneggiato suolo
da un mostro predator, dimora fai?
| |
CALIPSO |
M'ascondo sì, che non mi scorge mai.
| |
| |
[N. 7 - Aria] | N
|
|
Sorte un'umile capanna
non affanna con vicende:
la difende da potenza
innocenza e povertà.
Sprezzan rustica magione
ambizione e vana spene;
e se Amor talor ci viene
l'accompagna l'onestà.
(parte)
| Calipso ->
|
| |
NEREA |
Non v'arrestate, e con veloce passo
per la selva seguite
la gentil pescatrice.
Più che non pensi esser tu puoi felice.
Ma che veggo! fuggite!
ecco il fier Polifemo.
(parte)
| Nerea ->
|
| |
ULISSE |
(Oggetto di terror!) Venga: no 'l temo.
Asta in man, fermo piede, invitto core
fan sovente calmar l'ostil furore.
Meco, in aiuto a valoroso Marte,
non mancheranno la prudenza e l'arte.
| |
|
|
Scena quinta |
Polifemo e detti. |
<- Polifemo
|
| |
POLIFEMO |
Insolita sorpresa!
Stranieri armati, e in atto...
| |
ULISSE |
D'offenderti non già, ma di difesa.
| |
POLIFEMO |
(Farne subita strage
non vuo': serbinsi preda a mio diletto.)
Difendervi? e chi mai pensa ad offesa?
Scampar dalla mia forza onnipotente
voi non potreste, né l'umana gente.
Cento quasi a me uguali ho qui d'intorno
pronti ad un grido sol: qual mai salvezza
puon darvi l'asta e il brando?
| |
ULISSE |
Vendicati morrem, morren pugnando!
| |
POLIFEMO |
Nobil valor! Quelle che vidi io penso
esser tue navi. Avrai da me ricetto,
avrai doni da me, per poi vantarti
che del gran Polifemo amico parti.
| |
ULISSE |
(Fallace offerta! ma s'accetti: ei solo
men da temersi fia.) Dunque il possente
nume della Trinacria
inchinate, o compagni.
Altre offerte ancor tu non sdegnerai,
e del tributo nostro il vanto avrai.
| |
POLIFEMO |
Mirate da lontan venir qui tutti
del contorno i Ciclopi a farmi corte:
sieguimi, e scampo avrete allor da morte.
(parte)
| Polifemo ->
|
| |
ULISSE |
O del capo di Giove eterna figlia
m'assisti or più che mai: forse eri quella
divinamene pescatrice bella.
| |
| |
[N. 8 - Aria] | N
|
|
Fa' ch'io ti provi ancora
scampo di chi t'adora,
o cara deità:
contra sì gran furore
vano è mortal valore,
senza la tua pietà.
(parte)
| Ulisse ->
|
| |
| | |
|
|
Scena sesta |
Boschetto. Aci e Galatea. |
Q
Aci, Galatea
|
| |
GALATEA |
Sorgi, garzon gentile,
ch'io t'ascoltai ti basti:
più che a lingua mortal convenga osasti.
| |
ACI |
Perdona: io non credea che fosse offesa
nostro affetto agli dèi.
Pietà mostra, e non sdegno, in tuo bel volto.
Oserò dire ancor?
| |
GALATEA |
| |
ACI |
Ahi, so che a tanta altezza
van sol per mio tormento i miei sospiri!
| |
GALATEA |
Ma che ti giova il sospirare invano?
Per vedermi, t'esponi
fra i crudeli Ciclopi a gran perigli.
| |
ACI |
Tempo fu di consiglio
pria che mirarti, o diva, avessi in sorte;
che tu mi privi or di tua dolce vista
è il mio solo timor, non già la morte.
| |
GALATEA |
A gli umili tuoi preghi, Aci, prometto
tornar, pria che il sol cada nell'onda,
a questa ombrosa sponda.
Gli affetti tuoi non bramo e non isdegno;
ma parti, perché già l'ora è vicina
che alla fresca marina il mostro torna:
verrai dopo il meriggio.
| |
ACI |
Oh, che tormento!
provo morte in partir!
| |
GALATEA |
| |
| |
[N. 9 - Aria] | N
|
|
ACI
Morirei del partire nel momento,
di mirarti se il nuovo contento
non fermasse quest'anima in vita.
Quel bel labbro che disse: «Te n' parti»,
disse ancor ch'io potrò rimirarti:
oh, sentenza di speme gradita!
(parte)
| Aci ->
|
| |
GALATEA |
Se del primo amor mio l'ardente fiamma
più ancor s'avanza, inestinguibil fia.
Che farò? che diranno
l'altre Nereidi belle?
Si sdegneran perché ad umano oggetto
io rivolga l'affetto;
io, che dal sen più cupo d'Anfitrite
sino al fulgor delle più alte stelle,
o de' marini o de' celesti dèi,
qualunque nume innamorar potrei.
| |
| |
[N. 10 - Aria] | N
|
|
Ascoltar no, non ti voglio,
folle orgoglio:
lascia l'amante sen;
nemico del mio ben,
fuggi dall'alma.
Non altri su 'l mio cor
che il mio diletto amor
porti la palma.
(parte)
| Galatea ->
|
| |