www.librettidopera.it

La regina sant'Orsola

§

La scena si rappresenta appresso le mura di Colonia Agrippina: vedesi da una parte un tempio con l'idolo di Marte, e dall'altra un bastione, che si sporge in fuora dal resto delle mura: nella lontananza apparisce la città di Colonia, il fiume Reno, e più oltre la campagna dove sono attendati gl'unni.

Generale, Tribuno, soldati romani
 

O della bella Italia, o del gran Tebro

Generale, Tribuno, soldati romani ->
<- Cordula, cristiani

Dove corro infelice?

cristiani
Cordula ->

Alle perfide squadre ella se n' riede

cristiani
<- Orebo

Compagni udite, e date lodi a dio

cristiani, Orebo
<- Ireo

È morta la mia vita

cristiani, Orebo
Ireo ->

Dove ne lasci soli

cristiani, Orebo
<- Gauno

Così vada qualunque

(cade un fulmine sopra il re, e la terra l'inghiotte, cade ancora fulminato il tempio di Marte, e l'idolo va in pezzi)

cristiani, Orebo
Gauno ->

O divina vendetta

cristiani, Orebo
<- Centurione

Libertà, libertà, misere genti

cristiani, Orebo, Centurione
<- soldati romani, nobili di Colonia, Generale

Fortissimi guerrier, s'in quella riva

 

Ite, voi che in Colonia albergo avete

 
Centurione, soldati romani, nobili di Colonia, Generale
Orebo, cristiani ->

(qui fu ballato da nobilissimi cavalieri della corte di Toscana, rappresentando parte di loro soldati romani, e parte nobili di Colonia)

Bellissimo paradiso, trionfo.

sante vergini, santi martiri, Sant'Orsola