www.librettidopera.it

La regina sant'Orsola

§

La scena si rappresenta appresso le mura di Colonia Agrippina: vedesi da una parte un tempio con l'idolo di Marte, e dall'altra un bastione, che si sporge in fuora dal resto delle mura: nella lontananza apparisce la città di Colonia, il fiume Reno, e più oltre la campagna dove sono attendati gl'unni.

Oronteo, Peraspe, sacerdoti di Marte, Ismano
 

Se dall'orrida tana

Coro di Sacerdoti di Marte
Dall'oppugnate mura

Amici: il signor nostro

Oronteo, Peraspe, sacerdoti di Marte
Ismano ->

Ministri: altri di voi nel sacro tempio

Coro di sacerdoti di Marte
O fiero Marte, o padre
Oronteo, Peraspe
sacerdoti di Marte ->

Fiero Marte, se t'aggrada

Coro di sacerdoti di Marte
Alla tua terribil ara

Vieni, o Marte: a te la chioma

 

Il mio re, là per tua gloria

 

Al più riposto altare

Oronteo, Peraspe
<- sacerdoti di Marte
Coro di sacerdoti di Marte
O fiero Marte, o padre
sacerdoti di Marte, Oronteo, Peraspe ->
<- sante vergini, Sant'Orsola, Cordula
Coro di sante vergini
O desiate prede

Serve del re del cielo, e fide scorte

Coro di sante vergini
Pronte siamo, o regina

O cara, o dolce, o sospirata terra

Coro di sante vergini
Desiate corone

Che di' Cordula mia

Coro di sante vergini
Prendine tutte, o cielo

Signore: omai tu vedi

Coro di sante vergini
Vieni barbaro crudo

Su, di Cristo guerriere

Sant'Orsola, Cordula, sante vergini ->
<- Ireo, Orebo

Orebo: alto timor m'ingombra il petto

Orebo, Ireo ->
<- Arimalto, Gauno, Ismano, unni

Mentre, che gl'altri stanchi

Arimalto, Gauno, Ismano, unni
<- Tribuno

Vilissimi ladroni, arpie de' regni

Arimalto, Gauno, Ismano, unni, Tribuno
<- soldati romani

(battaglia di tanti per parte, perdono gl'unni, il re mancando di fede, spinge l'esercito contro i vincitori, per entrar con essi loro nella città)

Manchisi pur di fede

Coro di cristiani
Precipiti da quelle mura