❖
§
▤
◉
☘
♬
Farsa per musica.
Atto unico
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena prima |
Merlina e Doralba che angustiano don Crisobolo mentre Gelindo sta intento al tavolino a scriver la sua musica. |
Merlina, Doralba, Crisobolo, Gelindo |
[N. 1 - Introduzione] | ||
CRISOBOLO |
||
MERLINA |
Io l'ho detto, e non mi sposto: voglio l'aria, vo' il duetto, voglio entrare nel quartetto, e non s'ha da replicar. | |
GELINDO |
Tta tta tta lla re ri ro. | |
DORALBA |
Io, che son la prima donna, come lei mi ha scritturata, voglio l'aria, ma obbligata col fagotto, e l'oboè. | |
MERLINA |
Lei non serve, che s'infadi, che borbotti, e arricci il naso: voglio l'abito di raso con bordure in quantità. | |
CRISOBOLO |
Sissignora, non si scaldi, ogni cosa si farà. | |
GELINDO |
Tta tta tta lla re ri ro. | |
MERLINA |
Io vo' fatti, e non parole... | |
DORALBA |
Io non cedo a chicchessia... | |
GELINDO |
Ma cospetto andate via. Questo chiasso che cos'è? Una grida, e l'altra sbatte, per turbarmi l'armonia, ed io qui la sinfonia sto a cassare, e ricassar. | |
CRISOBOLO |
(Io prevedo già il malanno, che mi deve inabissar!) | |
MERLINA E DORALBA |
(Mi lusingo, che in quest'anno l'impresario fallirà.) | |
GELINDO |
Quando i strepiti si fanno non si può più studiar. | |
[N. 2 - Recitativo] | ||
CRISOBOLO |
||
MERLINA |
Scusi signor, la mia natura è questa. | |
DORALBA |
Ed io quando non vedo le mie brame aderite, mi monta tosto un grillo così strano, che giuro al ciel, so darvi ancor di mano. | |
CRISOBOLO |
(Maestro una parola. Dimmi un po': si daranno fra le razze giumente più sfrenate? |
|
GELINDO |
(Pazienza, amico mio, e non parlate.) | |
CRISOBOLO |
(Bene.) Il poeta è andato ad incontrar la buffa, subito che decapita leggeremo il libretto, e... | |
MERLINA |
Oh io vi avviso voglio, che il nome mio dentro al libretto in disparte si metta fra le cornici. | |
CRISOBOLO |
Oh per cornici, o cara n'avrai quante ne vuoi, stanne sicura. È nota a tutti già la tua bravura. | |
DORALBA |
Io poi maestro a voi mi raccomando. | |
GELINDO |
Non dubitar. Vo' farti un'aria, come quella, che ti feci a Milano. (Sebben la copiai da un'altra mano.) | |
DORALBA |
Orsù sor impresario, ho di bisogno dell'anticipazione. | |
CRISOBOLO |
Figlia mia, come sei nata femmina, e nascevi gallina avresti fatte ova col carro! Ieri arrivasti, ed oggi fresca fresca... | |
DORALBA |
Come come? Che dite? E non sapete, che l'impresario deve tener la borsa aperta ad ogni cenno di tutte le cantanti, ch'altrimente in scena non si va eternamente. (via) | Doralba -> |
MERLINA |
Merlina -> | |
GELINDO |
Gelindo -> | |
CRISOBOLO |
Crisobolo -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena seconda |
Veduta del molo. In distanza bastimento ancorato. Sopra piccolo palischermo Fiordispina, e don Perizonio, che giunti al lido sbarcano. Da un lato aspetto esteriore del castello con pioppi, e dall'altro edifici. |
<- Fiordispina, Perizonio |
[N. 3 - Duetto] | ||
FIORDISPINA |
||
PERIZONIO |
Se le bestie nel vederti si son poste in allegria, li patute, gioja mia vi ch'aggrisso vonno fa! | |
FIORDISPINA E PERIZONIO |
Che piacere, che contento, che bel gusto è questo qua. | |
FIORDISPINA |
La tua musa, mio carino, mi dovrà recare onor. | |
PERIZONIO |
Del mio fiacco chitarrino sei la corda mia miglior. | |
FIORDISPINA |
Io già sento, vita mia, degli applausi il gran rumor. | |
PERIZONIO |
De' schiaffon la batteria il fracasso sento ancor. | |
FIORDISPINA |
Co' la fervida tua musa... | |
PERIZONIO |
Co' le tue sembianze belle... | |
FIORDISPINA E PERIZONIO |
La commedia va alle stelle. Fanatismo qui farà. | |
[N. 4 - Recitativo] | ||
PERIZONIO |
||
FIORDISPINA |
Bravo. (Questo poeta mi va a genio.) | |
PERIZONIO |
(Sta mmalora de buffa m'ha sonato un paccaro alla vena mia poetica, che mme fa mprovisà meglio d'un cane.) | |
FIORDISPINA |
Questa spiaggia davver mi alletta assai. | |
PERIZONIO |
Ih, questo lloco è nghiasto. Dice il gran Sannazzaro, quel celebre poeta americano che questa è una città tutta conforti, godono i vivi, e stanno in pace i morti. | |
FIORDISPINA |
Mi dica un poco, in questo suo paese cosa gradisce più, l'aspetto, il brio, il canto, il personale, o pur la comica? | |
PERIZONIO |
Figlia mia nce vò tutto, anze figùrate, ch'aje da esse un nanasso: e qui i teatri poi sono le forche di tutti i virtuosi, e si n'annaseno uno, che niente va paparianno, li sische, core mio, durano n'anno. | |
FIORDISPINA |
Bagatella! | |
PERIZONIO |
Ma statti allegramente, ch'io ti farraggio esente dalli pubblici scherni; ti fida a me (e a' miei pasticci eterni). | |
FIORDISPINA |
Chi scriverà la musica? | |
PERIZONIO |
Il maestro Scagliozzi. | |
FIORDISPINA |
(Oddio che sento! Questo, ch'in Alessandria, per gelosia mi fece andare a terra: ma fingiamo.) | |
PERIZONIO |
Ch'è stato? Non te sona sto masto? | |
FIORDISPINA |
Anzi è bravissimo. | |
<- Crisobolo | ||
CRISOBOLO |
||
PERIZONIO |
(Canchero lo mpressario prencipia a concertà primmo dell'opera!) | |
FIORDISPINA |
Farò come comanda, ma bisogna avvertirlo a mammà, ch'è sul vascello. | |
CRISOBOLO |
Bene l'avviseremo. Sappi, o cara, ch'il mio don Perizonio Fattappane ha fatto... | |
PERIZONIO |
Un casatiello de libretto, che unito co' la musica del maestro Scagliozzi volimmo fa no scampolo de zeppole, ch'ha da esse un terrore. | |
CRISOBOLO |
Vogliamo far furore. Allegramente. Ascolta un po', diletta mia sirena, cosa farò quando tu esci in scena. | |
[N. 5 - Aria] | ||
parlo a questo, parlo a quello, ed al suon del ritornello gran silenzio si farà. A cantar tu poi cominci, come un flebile usignuolo, e la gente a stuolo a stuolo bravo bravo ti dirà. Da me tosto si ripiglia: miei signori, la sentite? È una buona buona figlia, non sa l'acqua intorbidar. Se poi sento i zerbinetti, che ti fàccino i fischietti, ci è per Bacco ci è la via, che a dovere gli fa star. Statti allegra, mia carina, che vogliamo giubilar. (Ma non sa la poverina che se l'opra va giù, si dirà poi la mattina, l'impresario non c'è più.) | ||
(via con Fiordispina) | Crisobolo, Fiordispina -> | |
[N. 6 - Recitativo] | ||
PERIZONIO |
Perizonio -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena terza |
Camera della locanda, dove alloggiano Merlina, e Doralba. |
Merlina, Doralba |
DORALBA |
||
MERLINA |
Perdonami Doralba, tu dovevi, prima di venir qui, farti pagare, com'ho fatt'io la tua anticipazione. | |
DORALBA |
E ch'ho da far se non ho protezione. Ma basta, ora pens'io come farmi pagar, e poi vedremo se questo affare in ver l'aggiusteremo. (via) | Doralba -> |
<- Gelindo | ||
GELINDO |
||
MERLINA |
Chi mai? | |
GELINDO |
La Coribanti. | |
MERLINA |
Bravo, la tua amorosa. | |
GELINDO |
Oh giuro al cielo, ch'a terra la fo andare certamente. Oh questo ce lo fo sicuramente. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quarta |
Perizonio, e detti. |
<- Perizonio |
PERIZONIO |
||
GELINDO |
Fistolo! Tu che dici? | |
MERLINA |
Ehi bada come parli. | |
GELINDO |
Ve' che uscita bestiale... | |
PERIZONIO |
Chiano chiano la fistola è istromento, sul quale noi poeti sogliamo fare i struffoli boscarecci, e Virgilio perché teneva un cane, ch'avea una voce dolce, comme l'ave ussoria, lo chiamò fistola, e scrisse poi per questo fistula dulce canit, ecco il testo. | |
GELINDO |
Questo non lo sapeva. | |
PERIZONIO |
E masto mio scrive la zorfa, e non me sta a nsettare con quel labro chiaseo quanno parla il cavallo Pegaseo. | |
MERLINA |
Orsù mi dica un poco: che parte lei mi ha fatta? | |
PERIZONIO |
No partone. T'ho carrecata cchiù de no vastaso de la dogana. | |
MERLINA |
No non tanta roba, ch'io poi non posso star soverchio in piedi. | |
PERIZONIO |
Né? E si è accossì, te faccio portà no lietto, e riecete corcata. (Ora vide che dama aggio attoppata!) Orsù damm'addò tene: lei saparrà cchiù, o meno la sua lubricazione? | |
MERLINA |
E come a dire? | |
PERIZONIO |
Verbi grazia: sodogne la falanca con un po' di mandeca. Manna qua regaluccio al maesto, al poeta... | |
MERLINA |
Oh questo poi mai ho cercato di saperlo. | |
PERIZONIO |
E scusame besogna che lo ssaje; e qua nc'è il masto che non mi fa mentire, spia no poco. A noi altri nci spettano certe date propine, che l'hanno da pagà le cantarine. | |
GELINDO |
Ma io son uom d'onore, e mai ho preso regal dalle cantanti; fo il mio mestier con tutta pulizia. | |
PERIZONIO |
Oh bella, chi t'ha ditto ca si puorco. Io quel che so, che questo è il costume ordinario, ch'oggi sta in voca, e nformate da tutti li ncappate, e tanno uscia vedrà si t'aggio ditto la buscia. | |
MERLINA |
Or questo non m'importa, e affinché lei si possa regolare, un poco stia a sentir qual è il mio fare. | |
PERIZONIO |
Dica. (Ma sto a bedè comme te puorte, ca chesso è figlia mia, ngienz'a li muorte.) | |
[N. 7 - Aria] | ||
MERLINA che spesso ho recitato, che più mi sta adattato, sapete voi qual è? Di far la villanella innocentina, e semplice, che appena sa parlar. Non mi ponete affatto nel fasto, e nell'orgoglio, perché così m'imbroglio, e poi non lo so far. Intanto la platea, con un risetto a questo, un'occhiatina a quello applauso mi farà. Così voi regolatevi, perché il maestro poi farà co' la sua musica il pezzo risaltar. (via) |
Merlina -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quinta |
Gelindo, e don Perizonio. |
|
[N. 8 - Recitativo] | ||
GELINDO |
||
PERIZONIO |
E quann'è riguardata di buon'occhio si be' se stona na mascella dritta, avrà le sbattiture. (A comme vedo lo masto è cuotto.) | |
GELINDO |
Ma vi prego... | |
PERIZONIO |
Veda, io già mi sono accorto, che lei è ncappatuccio. Basta mi sforzerò. Ma co maddamma è tiempo perzo, si non corre argiamma. (via) | Perizonio -> |
GELINDO |
Ah sì amo Merlina più di me stesso, e 'l core arde per lei nel sen d'un dolce amore. (via) | Gelindo -> |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sesta |
Galleria in casa di don Crisobolo. |
Crisobolo, Fiordispina |
CRISOBOLO |
||
FIORDISPINA |
Son grata a questo pubblico obbligante. Ma il poeta però non viene ancora, per leggersi il libretto. | |
CRISOBOLO |
Eccolo in tempo, e viene col maestro. Favorischino. | |
<- Perizonio, Gelindo | ||
PERIZONIO |
||
GELINDO |
Coribanti, umilissimo. (Scellerata spergiura.) | |
FIORDISPINA |
Ben venga sor maestro. (Traditore.) | |
CRISOBOLO |
Prima d'ogni altro, il buffo, ed il tenore, che quantunque arrivati ancor non sono. Di questi già voi ne farete il merito. | |
PERIZONIO |
Non mporta. Per adesso leggimmo lo primm'atto acciò il sì masto cchiù non perda tiempo. | |
CRISOBOLO |
Benissimo. (don Crisobolo prende le sedie, e si pone vicino a Fiordispina) | |
PERIZONIO |
(Lo masto co la buffa dalle che se storzellano: non manca, e avraggio da tené qua mula ntierzo.) | |
CRISOBOLO |
Siedi, o cara, al mio fianco. | |
(siedono tutti) | ||
PERIZONIO |
(È una, e non se conta.) Il titolo è: «Le interne convulsioni di Pirro, contro gli affetti sterici d'Andromaca». | |
CRISOBOLO |
Bravo! È un titolo nuovo per Diana. | |
PERIZONIO |
Pe novità po' lassate servire. | |
FIORDISPINA |
(Sta intrepido l'ingrato, e non mi cura.) | |
GELINDO |
(Freme l'indegna, e finge indifferenza.) | |
PERIZONIO |
Prima si dà principio al sinfonico chiasso con allegro fracasso, e doppo quello si tira il panno al suon del fiscarello. | |
CRISOBOLO |
Questa è la prima botta, che la farà il maestro. | |
PERIZONIO |
Scena prima... | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena settima |
Merlina, e detti. |
<- Merlina |
MERLINA |
||
FIORDISPINA |
Ma lei doveva anticipare un poco. | |
CRISOBOLO |
Un poco dice bene. | |
MERLINA |
Ma ho dovuto aspettare il perucchiero ed il solito mio è poi di stare allo specchio tre ore per lo meno, e qui non standoch'io necessaria non era tanta fretta. | |
CRISOBOLO |
E pure dice bene. | |
FIORDISPINA |
Ma essendoc'io, che son la prima buffa. | |
CRISOBOLO |
Prima buffa sicuro, dice bene. | |
MERLINA |
Che prima, e prima: qua son io la prima donna giocosa, e la scrittura è chiara. | |
CRISOBOLO |
E pur non dice male. | |
FIORDISPINA |
Tu prima... | |
MERLINA |
Io sì... | |
PERIZONIO |
(Mmalora mò s'afferrano.) | |
CRISOBOLO |
Ma via che non è niente. | |
MERLINA |
Sei un asino tu. | |
FIORDISPINA |
Tu sei una bestia. | |
PERIZONIO |
E porzì dice bene. (Oh comme jamm'accuoncio! Mò nc'abbusca o mpressario.) | |
GELINDO |
Veramente lei ci doveva essere. | |
FIORDISPINA |
Già già... | |
MERLINA |
Che già... | |
CRISOBOLO |
Ma figlia, stiamo alla prima scena finalmente. | |
PERIZONIO |
Lei abbia la bontà, si azzezzi, e sente. | |
(Merlina si siede furiosamente) | ||
|
(Mme lo sonno ca straccio lo prim'atto, e nce lo sbatto nfaccia.) Scena prima. Gran sala dell'udienza di Pirro. A mano dritta stan le cimmerie grotte... | |
MERLINA |
Che che? Cos'è cimmerie? | |
PERIZONIO |
Cimmeria è voce greca sincopata, che vuol dir ciminiera, o sia camino: dove Pirro era solito, come dice l'istoria, d'andarsi a riscaldar quann'era inverno. | |
CRISOBOLO |
Così è, dice bene. Questo l'ho letto anch'io nell'almanacco. | |
PERIZONIO |
Gnornò, questo lo dice Orazio Flacco. (Cielo mantiene l'acqua, ca mò sferro.) | |
FIORDISPINA |
(Quella è troppo indiscreta.) | |
CRISOBOLO |
(Ma se è matta.) | |
PERIZONIO |
A mano manca poi il mare Jonio... | |
GELINDO |
Il mare nella sala? | |
PERIZONIO |
Sissignore. Questa è scena di nuova invenzione. (Ora vi sto mesterio comm'appretta!) | |
FIORDISPINA |
Va bene. L'occhio solo basta che si soddisfi il resto non si cura, passa avante. | |
GELINDO |
(Del poeta l'ingrata è certo amante.) | |
PERIZONIO |
Esce Pirro a cavallo ad un cammelo... | |
GELINDO |
Uh uh uh uh diavolo! Grotte, mare, e cammeli in una sala! | |
PERIZONIO |
Sì. Ma tu saje, che m'haje zucato bene? | |
FIORDISPINA |
Questa non è maniera. | |
CRISOBOLO |
Ma scusami maestro, finisci di sentir. Questi son modi affé troppo indiscreti. | |
PERIZONIO |
(Vide a che so arreddutte li poeti!) Ora nzomma esce Pirro... | |
GELINDO |
Sopra 'l cammelo... | |
PERIZONIO |
Esce comme mmalora esce: e nel vedere Andromaca di là, che sta smarfosa la prega, si contorce, e si dimena: sentite l'aria or come cade in scena. | |
FIORDISPINA |
Oh questo è un punto in ver d'aspettativa. (Io per dispetto tutto vo' approvare.) | |
CRISOBOLO |
E dice ben. | |
MERLINA E GELINDO |
(Che bestia singolare!) | |
[N. 9 - Quintetto] | ||
PERIZONIO |
||
FIORDISPINA E CRISOBOLO |
Bravo davvero. | |
PERIZONIO |
Grazie. | |
FIORDISPINA E CRISOBOLO |
Viva davvero. | |
PERIZONIO |
Grazie. | |
MERLINA E GELINDO |
No, non ci piace affatto. | |
PERIZONIO |
Dunque dirò così: «Se tu non ti mollifichi Andromaca pettegola, il figlio tuo ti smafaro due quarti immezzo qua.» | |
FIORDISPINA E CRISOBOLO |
Bravo davvero. | |
PERIZONIO |
Grazie. | |
FIORDISPINA E CRISOBOLO |
Viva davvero. | |
PERIZONIO |
Grazie. | |
MERLINA E GELINDO |
No non ci piace affatto. | |
PERIZONIO |
Dunque dirò così: «Quando l'amor mi stuzzica...» | |
MERLINA E GELINDO |
No no no no no no. Che verso è questo qua. | |
PERIZONIO |
«Cara, perché mi mozzichi...» | |
MERLINA E GELINDO |
No no no no no no. | |
GELINDO |
Che verso scellerato. | |
PERIZONIO |
Puozz'essere scannato tu, Pirro, e io porzì. | |
(s'alza e seco tutti) | ||
FIORDISPINA |
Ma questa è impertinenza: qui non si sta a ciarlare: lei pensi a recitare, e non ci stia a seccar. | |
MERLINA |
Lei badi a' fatti suoi, ch'a far la parte mia, perdoni ussignoria, sol io c'ho da pensar. | |
CRISOBOLO |
Sicuro, dice bene: ciascuno pensi a sé. | |
TUTTI |
(Imbroglio più terribile di questo no non v'è!) | |
MERLINA |
Signori con permesso; mi vado a disviare. | |
CRISOBOLO |
Cos'è, lei se ne va? | |
MERLINA |
Non ho da dirlo a te. | |
CRISOBOLO |
(Sta sera me ne scappo, e la finisco affé.) | |
GELINDO |
Signori con permesso; io vado a passeggiare. | |
CRISOBOLO |
Lei pure se ne va? | |
GELINDO |
Ciascuno pensi a sé. | |
CRISOBOLO |
(Sta sera me ne scappo, e la finisco affé.) | |
PERIZONIO |
Ma la seconda parte... | |
MERLINA E GELINDO |
Eh, che seconda parte... | |
PERIZONIO |
Sentite il chiaro scuro... | |
MERLINA E GELINDO |
Ah, via che chiaro scuro... | |
TUTTI |
(Che ghetto... maledetto: chi tira, e chi la spezza, e come un sasso immobile ognuno resta già.) | |
(viano) | Merlina, Fiordispina, Gelindo, Perizonio, Crisobolo -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ottava |
Cortile. |
Doralba |
[N. 10 - Recitativo] | ||
DORALBA |
||
<- Strabinio | ||
STRABINIO |
Ad altro non pensare. Per te farò a stoccate col sole, se bisogna, e l'impresario per Bacco tremerà quando mi vede. Tu ritirati intanto, e ad altro non pensare. | |
DORALBA |
Ora vedrò come ti sai portare. | |
(viano per diverse parti) | Doralba, Strabinio -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena nona |
Galleria come sopra. |
Fiordispina, Perizonio |
FIORDISPINA |
||
PERIZONIO |
A mme la vuò mparà chella verruta? Nne faje poco; ma a chesso nc'ave corpa quel nnoglia de mpressario, che fa lo spantecato co chella scigna. | |
FIORDISPINA |
Or tu pensa, mio caro di far la mia vendetta. | |
PERIZONIO |
Non nce pensà: lle donco l'aria de la sorbetta, e bonanotte. | |
FIORDISPINA |
Zitto, vien l'impresario tutto pallido, e mesto, io fingo stare in collera. | |
<- Crisobolo | ||
PERIZONIO |
||
CRISOBOLO |
È nulla. Ho un doloretto giusto qua. | |
PERIZONIO |
E n'è niente, sarà carne sfelata: fronna de torza schiana, e uoglio caudo. | |
CRISOBOLO |
Ma la signora par che stia in collera. | |
FIORDISPINA |
Senta sor don Crisobolo: io non son troppo avvezza, di tollerar de' sgarbi da chicchessia, e adesso di Merlina soffrir deggio l'eccesso? | |
CRISOBOLO |
Ma quella è pazza. | |
FIORDISPINA |
E s'è ella pazza, la mandi all'ospedal de' mattarelli. | |
PERIZONIO |
E dice bene. Questa te mette sott'e ncoppa tutta la compagnia, e poi vann'a mmalora gl'interessi tuoi. | |
CRISOBOLO |
(Ora guarda la sorte dove mi fa trovar!) | |
FIORDISPINA |
Io finalmente sono la prima buffa, e quando voglio so per Bacco domar l'altrui orgoglio. | |
[N. 11 - Aria] | ||
son modesta, e costumata, canto l'aria, e fo la scena senza tanto cicalar. Ma se vedo poi per sorte, che lei faccia bagattella or con questa, ed or con quella per qui farmi disperar. Sappia pure il signor mio ch'io son donna ancor di brio. Tengo ancora le mie lune, che mi fanno rispettar. (È cambiato di colore, si fa pallido il meschino: oh che caro babbuino veramente è questo qua!) (via) | Fiordispina -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena decima |
Don Crisobolo, e Perizonio. |
|
[N. 12 - Recitativo] | ||
CRISOBOLO |
||
PERIZONIO |
Mpressà, lo calannario mette in quest'anno aggrissi nzine fine; e a comme vedo, ancora s'ha da terà lo panno, e le tropeje già vanno assommanno. | |
CRISOBOLO |
Tu mi parli d'eclissi, e poco prima è qui venuto un certo spadaccino, che m'ha tirato un pugno giusto qua... | |
PERIZONIO |
Ah, pecchesso tenive il doloretto? | |
CRISOBOLO |
Sissignore. | |
PERIZONIO |
Oh mmalora! E t'ha sonato? | |
CRISOBOLO |
Ma come! Se non ero lesto a darli una scatola, acciò se l'impegnasse, per l'anticipazione di Doralba, mi faceva la testa, qual cocomero qua contusa, e pesta. | |
PERIZONIO |
Co la bona salute. | |
CRISOBOLO |
Che te ne pare? | |
PERIZONIO |
E che mme vo paré. In questi mari, amico chissi pisce se pescano. Pe mò lo spatacino t'ave già consignato no mazzone, mò statt'attiento appriesso pe quacche pesce spata int'a lo stommeco. | |
CRISOBOLO |
Ma tu, che sei più pratico dammi almeno un consiglio. | |
PERIZONIO |
E che consiglio t'aggio da dà. | |
CRISOBOLO |
Istruitemi, caro don Fattappane, giacché il diavolo m'ha posto in queste angustie. | |
PERIZONIO |
(Mò mme vene a ciammiello de fa la causa mia.) Io ti compiango, o ciuccio, assai assai; e già che si ncappato mo dint'a sta gajola, sientela, amico mio, sto po' de scola. | |
[N. 13 - Aria] | ||
ha d'avere ste tre cose: lo raggiro, la boscia, mutria tosta, e niente cchiù. Si quacch'uno vò denare, piglia tiempo, e campanea: quann'è chiena la platea, di' ca pierde, e ngrassa tu. Quanno l'opera va mpoppa, tienne mano a le mesate. Ca po' appriesso le tronate te potranno nnabbessà. Le cantante, arrassosia! Voca fora, ch'è maretto, ca si no a la vicaria zita bona vaje a fà. Al poeta, ed al maestro sbena sulo la mandeca, ca si no non bene l'estro, e non sanno fatecà. Ma po' a quante nce ne stanno: luminari ~ barchettari, architetti, sediari, mastedasce, soffiatori, cuseture, e compagnia. Lo raggiro, la boscia, mutria tosta, e niente cchiù. Haje sentuta mò la scola, l'haje caputa ~ comme va? Solo al masto, ed al poeta molla aruta, e lassa fa. (via) | Perizonio -> | |
[N. 14 - Recitativo] | ||
CRISOBOLO |
Crisobolo -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena undicesima |
Camera della locanda. |
Doralba, Strabinio |
DORALBA |
||
STRABINIO |
E se parlava, la mia spada davver già fulminava. | |
DORALBA |
Orsù conviene adesso d'andare dal poeta, acciò mi faccia buona parte. | |
STRABINIO |
Or vado io, e a questo ancor, se non starà a dovere... | |
DORALBA |
No no, frenati, o caro, perché so, che costui è un po' lunatico: non grida, e non schiamazza; ma è sollecito sì a pigliar la mazza. | |
STRABINIO |
A me la mazza? | |
DORALBA |
Or basta. Questa gente bisogna dolcemente trattar, senza furore, per evitar, cor mio, qualche rumore. | |
(viano) | Doralba, Strabinio -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena dodicesima |
Veduta del molo, come prima. |
Merlina, Gelindo |
MERLINA |
||
GELINDO |
Or io, mia cara, ho detto il mio parere, e non m'importa che il libro sia bestiale, e non vi sia né coda, né testa: venga il denar, la mia premura è questa. | |
MERLINA |
Oh denaro a proposito, andiam, che l'impresario ha da pagarmi giusto la mia mesata, ch'in questo giorno appunto è maturata. | |
<- Perizonio | ||
PERIZONIO |
Salute a lor signori. | |
GELINDO |
Ch'è successo? | |
PERIZONIO |
L'impresario ha stimato di fuggirsene insalutato ospite. | |
GELINDO |
Cospetto! | |
MERLINA |
E dove è andato? | |
PERIZONIO |
E a mme me l'addimmanne? Chionzariello il decano m'ha vommecato tutto, e m'ha contato, che s'ha fatto lo butto, e po' è scappato. | |
MERLINA |
Or io vado a ricorrere per la mia paga. (via) | Merlina -> |
GELINDO |
Io vengo ancora. Oh cattera! Dacché sono arrivato, il truffatore m'ha sempre trasportato. (via) | Gelindo -> |
PERIZONIO |
||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ultima |
Fiordispina, e Perizonio. |
<- Fiordispina |
FIORDISPINA |
||
PERIZONIO |
Oh cara, che nc'è qua novità? | |
FIORDISPINA |
E più di questa, che l'impresario c'ha così piantati! | |
PERIZONIO |
Figlia il mondo è teatro, dice Sofocle, e ognun fa la sua scena. Lo mpressario ha visto, ch'era juto, ha fatta la sua scena, e s'è partuto. (Ma io corrivo non nce so restato.) | |
FIORDISPINA |
E adesso che facciamo? | |
PERIZONIO |
Fa' quello, ch'ho fatt'io, che fin adesso contro al fato perverso ho detto corna, bestemmiando in verso. | |
FIORDISPINA |
Io vivo col teatro onestamente, son zitella, e ho una madre... | |
PERIZONIO |
Ch'è legitima! | |
FIORDISPINA |
Mi vedo disperata. | |
PERIZONIO |
(Ora vì sta zetella mme fa venì na chelleta.) | |
FIORDISPINA |
(Vediamo d'incapparlo.) Caro poeta mio, tu che ne dici? | |
PERIZONIO |
Ora annevina Febo che scherebizzo m'ha nfeccato ncapo? | |
FIORDISPINA |
Che so. | |
PERIZONIO |
Vorria portarte fra 'l coro delle musee. | |
FIORDISPINA |
Io non t'intendo. | |
PERIZONIO |
Ora mi spiego in prosa: or tu già sei sola interinamente. E io porzì so sulo, e che cchiù bella cosa, d'aunire lo poeta, e la cantante, e sa che scene nuje farrijemo nzieme! Che nne dice? Te sona? | |
FIORDISPINA |
(È già caduto.) | |
PERIZONIO |
Respunne. | |
FIORDISPINA |
Vo' pensarci. | |
PERIZONIO |
E che nce pienze, o cara, se la smorfia è per noi spappata, e chiara. | |
[N. 15 - Finale] | ||
FIORDISPINA |
||
PERIZONIO |
Figlia mia dice Plutarco, che fu un uomo assai dabbene: l'innocenza dalle scene da molt'anni che scappò. | |
FIORDISPINA |
(Mi bottizza il malandrino!) | |
PERIZONIO |
(Essa è furba, e io traffino!) | |
FIORDISPINA |
(Or vo' fargli un po' di scola qui, cantando, come va.) | |
PERIZONIO |
(Oh mmalora sta figliola se vorrebbe mmaretà?) | |
FIORDISPINA |
Vo' cantar mattina, e sera, quando il tedio più m'assonna: ammazzata quella donna, ch'a poeti crederà. | |
PERIZONIO |
Vo' cantar co' la mia lira, quanno sto de bona vena: da le femmene de scena non ve fate mpapocchià. | |
FIORDISPINA |
Che parlare è questo a caso? | |
PERIZONIO |
Me l'ha ditto don Parnaso; ma mi chiama il nume Apollo co' le muse a poetar. | |
FIORDISPINA |
||
PERIZONIO |
Ah tergi, mia bella, quegli occhi piangenti... non parto... non vado... mi resto... deh senti... via dammi la mano, vogliamo sposar. | |
FIORDISPINA E PERIZONIO |
Che giubilo è questo, che dolce contento, già l'alma mi sento nel petto brillar. | |
FIORDISPINA |
Mio caro. | |
PERIZONIO |
Mia cara. | |
FIORDISPINA |
Mio sole. | |
PERIZONIO |
Mia stella. | |
FIORDISPINA E PERIZONIO |
No sorte più bella di questa non v'è. L'affanno ~ tiranno mai dentro del core, la pace d'amore non giunga a turbar. | |
Generazione pagina: 27/12/2015 - Tipo pagina: opera•a_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/impangu/a_01.html