Scena prima Sala di udienza con trono da un lato.
Grandi del regno, Guardie, Polibio e Siveno a' suoi piedi.
Scena seconda Al suono di bellicosa marcia, Eumene si avanza con doni e Séguito; Polibio sale sul trono circondato da' suoi; un Parto situa il sedile per l'Ambasciatore.
Scena terza Magnifico tempio con ara, e trono da un lato.
Siveno, Sacerdoti e Popolo; indi Polibio seguìto da Grandi del regno, in fine Lisinga.
Scena quarta Gran piazza con veduta del palazzo reale.
Eumene con Séguito.
Scena quinta Gabinetto reale con alcova e sofà. Notte.
Lisinga in atto di riposarsi, indi Eumene da una porta laterale seguìto da' suoi, tutti armati e con faci ardenti.
Atto secondo
Scena prima Gabinetto reale.
Grandi del regno, indi Polibio, poi Siveno.
Scena seconda Luoghi remoti poco lungi dalla città.
Eumene, che conduce Lisinga scortato da' suoi, indi Siveno e Polibio con loro séguito.
Scena quarta Sala d'udienza con tavolino e sedie.
Grandi del regno, indi Lisinga che si siede in atto di dolore, poi Polibio.
Scena quinta Accampamento a vista della città.
Guardie accampate, Eumene dalla sua tenda, indi Siveno e Lisinga seguita da' suoi.
Scena sesta Tutti si pongono in ordinanza per marciare cantando il coro, dopo del quale Eumene, Lisinga e Siveno con essi s'incamminano verso la città. Rimangono tutti sospesi incontrandosi con Polibio e di lui Séguito.
Teatro
Cambi di scenografia
Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.
Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie. I cookie di terze parti ci permettono di migliorare i dati statistici e la fornitura di annunci pubblicitari. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere questa pagina a cura del Garante della privacy.