❖
▤
Intreccio scenico musicale a cinque voci.
Argomento
?
Essendo Teseo col mezzo d'Arianna figliuola di Minosse re di Creta, innamorata di lui, uscito dal Labirinto, e rimasto vincitore del Minotauro, ed avendo a quella data la fede di sposo, s'accese poi di Fedra di lei sorella, e per goderne sicuramente, ambe persuase a fuggir seco nascostamente dal padre. Giunti all'isola di Dia, o sia Nasso, mentre Arianna dormiva nel padiglione sopra la spiaggia, fuggì Teseo con Fedra; quindi svegliata Arianna, scuoprendo la nave, in cui partivano lo sposo e la sorella, disperata voleva uccidersi. Ma ivi approdato Bacco che ritornava vincitore dagli Indi, la consolò, e la fece sposa, donandole una corona, dono appunto di Venere, ch'è la stessa la quale in cielo fu poi detta la Corona d'Arianna. Ciò che s'aggiunge per ridurre la favola a filo drammatico non altera punto il fatto, seguendo in fine la partenza di Teseo con Fedra, e restando a Bacco Arianna.
Le parole Fato, Destino, adorare, ecc. sono pure espressioni poetiche, non mai sentimenti di cuore cattolico.
Generazione pagina: 12/11/2015 - Tipo pagina: opera•allegato_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/arianna/allegato_01.html