www.librettidopera.it

§

Ginevra di Scozia

Dramma eroico per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Galleria nella reggia, corrispondente a vari appartamenti. Il Re, e Grandi del regno sono tutti in varie attitudini di spavento e di desolazione: rivolti al cielo intuonano il seguente
  • Scena seconda
    Ginevra, Dalinda, Damigelle, e detti.
  • Scena terza
    Ginevra, Dalinda, Damigelle, che restano in disparte.
  • Scena quarta
    Giardini reali. Polinesso indi Dalinda.
  • Scena quinta
    Dalinda.
  • Scena sesta
    Vaste, magnifiche logge terrene, con vista de' reali giardini, pomposamente adornate pe 'l trionfo di Ariodante. Grandi del regno, Guerrieri, Guardie reali, Popolo, che festosi precedono il Re, che viene con Ginevra, ch'è seguìta da Dalinda, che porta su un ricco bacile una corona di alloro, Damigelle, Polinesso è vicino al Re.
  • Scena settima
    Al suono di vivace musica marziale, cominciano a sfilare su la scena le schiere scozzesi, e brittanne, che conducono fra d'esse incatenati i prigionieri irlandesi: dopo compariscono i duci, e gli scudieri sopra superbi destrieri che portano le bandiere, e i trofei conquistati. Si vede poi comparire il carro trionfale, tirato da prigionieri Irlandesi, su cui è assiso Ariodante. Lurcanio co' scudieri lo segue: intanto da tutti si canta il seguente
  • Scena ottava
    Lurcanio e Dalinda.
  • Scena nona
    Giardini reali, statue, fontane, viali, prospetto di reggia, ecc. Ariodante e Polinesso.
  • Scena decima
    Vafrino, per la parte da dove entrò Ariodante.
  • Scena undicesima
    Notte con luna. Prospetto da un lato della reggia, che riguarda parte disabitata della città, con verone praticabile. Dall'altro lato, delle case antiche e rovinose. Quasi in prospetto ponte sopra il fiume, che costeggia la reggia. Ariodante, esce concentrato, a lento passo, poi Lurcanio.
  • Scena dodicesima
    Polinesso, indi Dalinda sul verone, e detti.
  • Scena tredicesima
    Ariodante che esce dalla sua volta, poi Lurcanio.
  • Scena quattordicesima
    Lurcanio, indi Guerrieri, Scudieri e Popolo con faci accese.
  • Scena quindicesima
    Polinesso che viene dalla reggia, s'oppone loro, e in un tono maestoso e fiero.
  • Scena sedicesima
    Parte di reggia corrispondente ad appartamenti: de' fanali accesi. Il Re esce agitato. Due guardie restano al fondo, poi Ginevra in vestito semplice, colla testa senza ornamenti.
  • Scena diciassettesima
    Polinesso, Lurcanio, Duci, Guerrieri, Scudieri, Popolo s'avanzano dal fondo della scena.

Atto secondo

  • Scena prima
    Luogo remoto fuori della città, che corrisponde da un lato al mare, e dall'altro al bosco de' Solitari. Vafrino che esce dolente dalla parte del mare, e poi Dalinda.
  • Scena seconda
    Dalinda, che esce scarmigliata fuggendo: due Sgherri co' pugnali nudi la inseguono, e Vafrino.
  • Scena terza
    Foltissimo e vasto bosco. Un sontuoso edifizio è da un lato con torri, e guglie. Esso serve di ritiro a' Solitari della Scozia; ed è parte nascosto dagli alberi, che ingombrano tutta la scena. Ariodante comparisce dal fondo del bosco. Tutto dinota in lui una cupa passione; lentamente s'avanza immerso in profondo pensiero. Geme, sospira; poi, come scuotendosi, guarda attorno avanzandosi sempre.
  • Scena quarta
    S'apre la porta dell'edifizio, e n'escono molti Solitari, che vanno a disperdersi pe 'l bosco, fra alcuni di essi si scorge il Gran Solitario. Essi mostrano molto dolore, e sparsi pe 'l bosco, cantano in
  • Scena quinta
    Giardini. Il Re, poi Lurcanio.
  • Scena sesta
    Lurcanio.
  • Scena settima
    Gabinetti di Ginevra. Ginevra circondata dalle sue Damigelle che la compiangono; poi il Re, con Grandi, Guardie, ecc.
  • Scena ottava
    Il Re, Grandi, Guardie.
  • Scena nona
    Luogo magnifico della reggia. Delle Guardie sono disposte per la scena: molti Grandi e Duci sparsi in attitudine di dolore, poi Polinesso, indi il Re con Ginevra, Damigelle ecc. I Grandi intanto intuonano il seguente
  • Scena decima
    Il Re, Ginevra, Donzelle, Guardie, indi Lurcanio con Polinesso.
  • Scena undicesima
    Ariodante, in armatura negra col viso chiuso nella visiera, e detti.
  • Scena dodicesima
    Ginevra, e Ariodante.
  • Scena tredicesima
    Gran piazza della città. In mezzo steccato pe' combattenti. Rogo da una parte, logge all'intorno piene di Popolo spettatore. Una nel prospetto pe 'l re, e Grandi. Al suono di musica flebile, segue gran marcia, in cui comparisce Polinesso armato d'usbergo, ed elmo, co' Grandi. Poi da un lato Lurcanio, indi dall'altro Ariodante, ambo seguìti da due Scudieri, che portano la spada e lo scudo. Poi il Re con Ginevra, seguìti da' Grandi, Damigelle ecc. Intanto si canta il seguente
  • Scena quattordicesima
    Vafrino e detti.
  • Scena ultima
    Dalinda, che corre ad inginocchiarsi avanti Ginevra, e detti.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML2314

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Johann Simon Mayr.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Gaetano Rossi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 19/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@