|
|
Scena prima |
Deliziosa fiorita. Narete, Licori ed Elpina. |
Q
Narete, Licori, Elpina
|
| |
ELPINA |
Or vedi tu Licori,
s'anche qui ci son fiori?
| |
LICORI |
Elpina, in questo
empio scoglio, e funesto, anche un bel fiore
a me sol spira orrore.
I nostri verdi colli,
e 'l chiaro ruscelletto
che gorgogliando ne discende, ognora
mi stanno innanzi, e gli occhi lagrimosi
non chiudo al sonno mai, che non mi sembri
ne' vaghi prati, o ne' boschetti ombrosi
tra le mie bianche agnelle
tesser ghirlande, ed intrecciar fiscelle.
| |
ELPINA |
Ma dì, non vogliam noi sederci alquanto
su questo cespo erboso,
e i dolor nostri raddolcir col canto?
| |
NARETE |
Ripugna il nostro stato al bel desiro:
o figlia i nostri canti
a Sciro dénsi, deh serbiamgli a Sciro.
| |
| |
|
ELPINA
Cerva che al monte
lieta se n' corre,
cerca del fonte,
salta, e trascorre;
pago sì fa il suo cor libertà.
Ma piaggia fiorita,
ameno boschetto,
erbetta gradita,
canoro augelletto
rallegrar chi n'è privo non sa.
| S
(♦)
(♦)
|
|
|
Scena seconda |
Oralto e detti. |
<- Oralto
|
| |
ORALTO |
O là fra voi raccolti
che macchinate? ognun si parta, e sola
resti Licori.
| |
ELPINA |
| |
NARETE |
| |
ORALTO |
Ancor non parti?
Morto se' tu, s'un'altra volta il dico.
| |
NARETE |
Numi voi custodite un sen pudico.
| Narete, Elpina ->
|
|
|
Scena terza |
Oralto e Licori. |
|
| |
ORALTO |
Ninfa, ben dir poss'io,
che quando in questa terra io te condussi,
condussi il foco nell'albergo mio.
| |
| |
|
Ben talor meco mi adiro,
e discaccio il molle affetto
dal feroce cor severo:
ma che val? nell'alma mia
(non saprei dir per qual via)
torna tosto quel desiro;
e qualora io ci rifletto,
mal mio grado, e a mio dispetto
trovo te nel mio pensiero.
| |
| |
|
Però se a tua ventura
sai gir incontro, essa ti porge il crine;
ché dove gli altri in barbaro, e lontano
suolo saran condotti,
tu se a gradire, ed a riamar t'appresti,
meco qui rimarrai,
e mia donna sarai.
| |
LICORI |
Tolgalo il ciel; del padre mio infelice,
della sorella il fier destino anch'io
vo' più tosto seguir; mi tenti invano.
| |
ORALTO |
Tu certo indegna sei
d'aver gli affetti miei;
certo fa grand'errore
chi far ti cerca onore.
Tu non t'accorgi ancor d'esser mia schiava,
tu non pensi, che intero
ho sovra te l'impero,
e ch'è sol cortesia
il chieder ciò, ch'io posso
prendermi a voglia mia.
| |
LICORI |
Erri di molto; in serve membra io l'alma
sempre libera avrò; de le tue mani
può sempre uscir chi può del mondo uscire;
sappi, che già fermato ho nel mio core,
tosto ch'oltraggio meditar ti vegga,
di lanciarmi nel mare,
ove più cupo appare.
| |
ORALTO |
Tanto funesto, ed odioso oggetto
io dunque, o iniqua ti rassembro?
| Licori ->
|
|
|
Scena quarta |
Morasto e detto. |
<- Morasto
|
| |
MORASTO |
A tempo
per certo giunsi; in gran periglio i' veggo
Licori, ed opportuno
ben è l'avviso che al corsaro io reco.
E che fa a sì grand'uopo
quel suo pastor, ch'era pur ora seco?
| |
ORALTO |
Or vien, ch'io voglio trarti
in parte ove insegnarti...
| |
MORASTO |
Signore, in sottil legno
un messagger d'Alconte
pur ora è giunto.
| |
ORALTO |
| |
MORASTO |
Ricca, e non usata preda
offre la sorte, ma il messaggio anela
che si tronchi ogn'indugio.
| |
ORALTO |
Ov'è egli? seco
fa' ch'io parli, son pronto, eccomi teco.
| Morasto, Oralto ->
|
|
|
Scena quinta |
Licori, Elpina e Narete. |
<- Licori, Elpina, Narete
|
| |
ELPINA |
Pur ti lasciò colui
che più del lupo, e più dell'orso io temo.
In quella fratta ascosa
rimirando mi stetti, e ad ogni moto
mi palpitava il core.
| |
LICORI |
In così estremo,
padre, crudel periglio,
qual mai
mi dài,
qual prenderò consiglio?
| |
NARETE |
Fuggi, figlia, ed in quella occulta grotta,
ch'io ti mostrai colà dentro lo scoglio,
ad appiattarti corri:
va' seco Elpina; io rimaner qui voglio.
| |
| |
|
LICORI
Vado sì, dove a te piace,
ma non spero aver mai pace.
Corro sì, ma in ogni loco
di fortuna sarà gioco;
poiché meco ognor verrà
ira, amor, spavento, e duol.
Ov'io vada, o padre amato,
il mio fato
ritrovar ben mi saprà,
benché ascosa ai rai del sol.
| Licori, Narete, Elpina ->
|
|
|
Scena sesta |
Morasto. |
<- Morasto
|
| |
MORASTO |
Dal tiranno di Patmo
chiamato, Oralto or or si parte: cieli,
questo s'io qui rimango, è pur quel punto,
che bramai sì. Ma se in mia man qui resta
Licori, e qual mai deggio
aspra pensar vendetta?
Ah ben lo so: dentro munita nave
lei co' suoi porre, e col suo vago, e a Sciro
mandarla tosto, e dove il vento gira
girmene io solo in strana opposta parte,
a viver sempre di dolore, e d'ira.
| |
| |
|
Vanne ingrata, e per vendetta
a me basti,
che a conoscer sii costretta,
di qual uomo ti privasti,
e che intenda a tuo sconforto,
quanto è il torto
ch'or mi fai.
Nel mio cor sì generoso,
nel mio petto sì amoroso
quanto errasti,
troppo tardi allor vedrai.
| Morasto ->
|
|
|
Scena settima |
Osmino e Narete. |
<- Osmino, Narete
|
| |
OSMINO |
Questo clamor di marinari, questo
affrettar di soldati
con presagio funesto
mi feriscono il cor: l'ora fatale
s'appressa forse, che quai vili armenti
a vender tutti ci trarrà l'avaro
crudel corsaro?
| |
NARETE |
| |
OSMINO |
All'antro, ov'è Licori
n'andrò, pria che sia presa
spirerò in sua difesa.
| |
| |
NARETE |
Pan, ch'ognun venera
qual dio possente,
quell'alma tenera
soccorri tu.
| |
OSMINO |
Pietà ti stringa
d'un'innocente,
che di Siringa
leggiadra è più.
| |
|
|
Scena ottava |
Elpina e detti. |
<- Elpina
|
| |
ELPINA |
Padre, nel tenebroso orrido speco
Licori è già nascosta:
io da prima v'entrai
tremante, e paurosa,
e lagrimava io già, quando Licori
mi fe' scoppiare in riso;
perché seder credendo
sovra un macigno, in fresca onda, che quivi
chetamente zampilla,
tutta s'immerse: il velo suo rimira,
quant'è ancor molle, e come ancora stilla.
| |
NARETE |
Età felice, che in ogni tempo
a rallegrarsi le voglie ha pronte.
| |
|
|
Scena nona |
Oralto, Morasto e detti. |
<- Oralto, Morasto
|
| |
ORALTO |
Morasto, io parto; il collegato Alconte
a lui ratto m'appella. Il mio ritorno
oltre al secondo, o forse al terzo giorno
non tarderà. Tu veglia intanto, e attento
l'isola custodisci: anzi tutt'altro
costor rimetti in ceppi.
Ma la ninfa dov'è, ch'io di condurmi
t'imposi?
| |
MORASTO |
In van signore
l'ho ricercata in ogni parte, in vano
ho trascorso più volte
il bosco, il colle, il piano.
| |
ORALTO |
Narete, o là, fa' tu che senza indugio
sia qui Licori; io meco
condur la voglio.
| |
OSMINO E ELPINA |
| |
NARETE |
Ahi signor, che chiedesti!
A' sommi dèi piacesse,
che tua far si potesse.
Pur or quando giungesti,
o acerbo caso! io distemprava in pianto
i miseri occhi miei.
O sventurata figlia!
Mira, ecco quanto mi riman di lei.
| |
ORALTO |
| |
NARETE |
Insano impeto, e cieco
occupò l'infelice,
che d'improvviso ascesa
de l'alto scoglio in cima,
dove nereggia il più profondo flutto,
disperata lanciossi.
Accorremmo con strida,
ma ohimè che sol la spoglia sua trovossi
galleggiar sovra l'onde;
mira com'è stillante.
| |
OSMINO |
Al cupo fondo
nelle sue veste involta
la misera fu tratta.
| |
ELPINA |
| |
ORALTO |
| |
OSMINO |
Ad avvisarla io corro.
(parte)
| Osmino ->
|
| |
ORALTO |
Dunque adempié costei con pazze voglie
la sua fiera minaccia? in cor di donna
tanto furor s'accoglie?
| |
| |
|
Perdo ninfa, ch'era una dèa,
e 'l suo prezzo, ch'era un tesor.
Vendicarmi,
disfogarmi
turba rea
al ritorno ben saprò;
voi malnati allor farò
scopo, e segno al mio furor.
| Oralto ->
|
|
|
Scena decima |
Morasto, Narete ed Elpina. |
|
| |
MORASTO |
Dite Elpina, Narete,
l'amaro caso è vero?
O pur finto l'avete?
| |
NARETE |
Donde mai tanto ardore?
Qual interesse ha in ciò costui?
| |
ELPINA |
Scoprire
dobbiamogli il fatto o pur celare?
| |
MORASTO |
Ancora
sì crudeli mi siete?
Ancor mi sospendete?
| |
| |
|
Dite, ohimè, ditelo al fine,
deggio vivere o morir?
Sta mia vita in sul confine,
pronta è già l'alma ad uscir.
| |
|
|
Scena undicesima |
Licori, Osmino e detti. |
<- Licori, Osmino
|
| |
LICORI |
Grazie, o padre, agli dèi.
| |
OSMINO |
Già sale in nave
il fier corsaro, ei già discioglie, e muove.
| |
MORASTO |
Ahi misero! per me morta è Licori,
ma per altrui brillante è più che mai.
| |
ELPINA |
Ora l'armi e 'l comando
si restano a Morasto.
| |
OSMINO |
Ei nobil alma ha in seno,
e cor gentile.
| |
ELPINA |
Il porci in libertade
è in suo potere; pietà signor, pietade.
| |
NARETE |
Fuggi quest'aspro scoglio,
lascia il crudo ladrone. e vienne a Sciro.
Quivi di campi, e di fecondi armenti
dovizia io ti prometto, e se a tua patria
girne di poi vorrai,
ricco, e lieto v'andrai.
| |
ELPINA |
Non fu con tanta gioia accolto Alcide,
poiché di mostri, e belve
purgate avea le selve,
con quanta esser tu puoi
venendo a Sciro, e conducendo noi.
| |
| |
|
Cento donzelle
festose e belle
t'incontreranno
con fronde, e fiori.
Con suoni, e canti
lieti, e brillanti
a te verranno
cento pastori.
| |
| |
LICORI |
Deh fa' che tu ti pieghi,
se alcuna cosa ponno,
o le lagrime, o i prieghi.
| |
MORASTO |
Tu ancor mi prieghi? tu? spietata ninfa?
Esser debb'io di tanto don cortese
a chi sì indegnamente
mi dileggiò, m'offese?
Dritto non fora in me l'andar pensoso
su la più fiera, e più crudel vendetta?
Ma non temer Licori,
avanti l'alba in libertà sarai,
e teco il tuo pastor, che tanto adori.
N'andrai contenta a Sciro sì; ma sappi,
sappi infedel, che chi ciò ti concede
non è Morasto, è Osmino:
quell'Osmino, o crudel, a cui la fede
per romperla tu desti;
quegli, ingrata, cui tanto amar fingesti
al dolce tempo dell'età primiera.
| |
ELPINA |
| |
LICORI |
Padre che fia? che sento?
| |
MORASTO |
Or vanne pur; né ti dia forse noia
il timore d'avermi ognor presente,
qual perpetuo rimprovero: la bella,
e si da me già sospirata Sciro,
in tant'odio or mi cade,
ch'anzi che ad essa, io trar prometto il piede
all'iperboree estreme aspre contrade.
| |
| |
|
Fra inospite rupi
co' serpi, e co' lupi
a viver me n' vo.
Pur ch'io più non veggia
un'alma sì ingrata,
che infida, e spietata
tradisce, e dileggia,
contento io sarò.
| |
| |
LICORI |
Ciel, tu m'assisti: al solo Osmino io sempre
nutrii fede, ed amore;
né per altro segu'io questo pastore,
se non perch'ei pur or creder mi feo,
esser Osmin d'Alceo.
| |
MORASTO |
Che intendo? o scellerato!
Dunque così mentire il nome ardisci?
Così inganni, e tradisci? io nel tuo sangue
farò...
| |
NARETE |
Ferma, e t'accheta;
pongasi tutto in chiaro, udiamlo prima.
| |
OSMINO |
Io tutti chiamo in testimonio i dèi,
che nulla finsi, e ch'il mio nome è Osmino
e che quanto allor dissi Elpina, a te,
tanto dissero a me
quegli stessi corsar, che appunto a Sciro
bambino mi rapiro.
| |
NARETE |
Dunque rapito a Sciro
tu fosti, e fur corsar che ti rapiro?
Ma quanto avrà che ciò segui?
| |
OSMINO |
Ben tosto
del quarto lustro il second'anno appressa.
| |
NARETE |
O provvidenza eterna,
ch'ogni cosa governa! Osmin d'Alceo,
parlare io posso appena,
Osmin d'Alceo, e di Silvia
è questi sì, ma non il tuo, Licori;
quei non fu da corsari, e non a Sciro,
fu tolto a Lemno, e dai traci, e fu tolto
forse tre anni innanzi.
| |
MORASTO |
E che fingi tu mai?
Non ebbe Alceo più d'un Osmino.
| |
NARETE |
È vero,
ma i genitori tuoi,
dopo aver te perduto,
a Tirsi in fasce ancor nome cangiaro,
ed Osmin il chiamaro.
| |
ELPINA |
Fia questi adunque il fanciullin smarrito,
di cui la veste in molto sangue intrisa
nel bosco si trovò vicina al lito.
| |
OSMINO |
Forse quel sangue era d'un fido veltro,
del quale udii, che a gran fatica ucciso
fu poi gettato in mar.
| |
NARETE |
Il tutto è chiaro;
ma non vedete voi
che l'un negli occhi, e nella fronte ha il padre,
l'altro nel labro tutta
ci ricorda la madre?
| |
MORASTO |
O sommi dèi,
per quali occulte vie
conducete i mortali!
| |
LICORI |
E a quanta gioia
serbaste i giorni miei!
| |
| |
|
Dalla gioia, e dall'amore
il mio seno è quasi oppresso.
Questo è Osmino: io sento il core
farmi fede ch'egli è desso.
| |
| |
MORASTO |
Così da morte a vita
in un punto risorgo?
| |
OSMINO |
A me germano
dunque amico tu sei?
| |
ELPINA |
Licori, il cielo
ti ristorò dalle sventure tue;
un Osmino perdesti,
e ne ritrovi due.
| |
MORASTO |
Al mio furore
deh perdona cor mio;
tu vedi, ch'ei non era altro che amore.
| |
LICORI |
E per voler te solo, io te sprezzai,
talché odiar mi facea lo stesso amore;
e se pur altri amai,
infedel mi facea la sola fede.
| |
NARETE |
Certo più fida ninfa il sol non vede.
| |
LICORI |
Ma perché porti tu quel fiero nome?
| |
MORASTO |
| |
ELPINA |
O quanta a Sciro
porterem gioia e meraviglia, e come
saranci tutti intorno!
| |
NARETE |
Al buon Alceo
parmi veder giù per le crespe guance
di sua letizia in segno
le lagrime cader senza ritegno.
| |
LICORI |
Ma che indugiar? Diansi ben tosto a' venti
inclementi le vele,
ché periglioso è più del flutto infido
questo lido crudele.
| |
MORASTO |
Sì, in questa notte istessa,
già che i numi alla fine il varco apriro,
questo scoglio si fugga
torni Sciro a Sciro.
| |
| (s'incamminano tutti per partire, e al parlar d'Elpina s'arrestano) | |
ELPINA |
Ma non vegg'io nubi raccorsi e al cielo
parte velar della serena faccia?
| |
LICORI |
Pur troppo è ver, minaccia
tempesta e nembi d'improvviso velo.
| |
OSMINO |
Non però mai questo timor prevaglia
a quel d'Oralto che tornar potria.
| |
MORASTO |
Di questo a fronte leggér' cosa sia
e d'Euro e d'Aquilon l'aspra battaglia.
| |
NARETE |
No no, non tardiam già; sperar ci giova
ne l'alma dèa, che al cielo e all'aria impera;
e perché suo valor per noi si muova,
fervida a lui facciam volar preghiera.
| |
| |
|
Te invochiamo, o Giunone; a te nel tempio
arderan l'are, penderanno i voti;
tu frena i venti insani e fa' che scempio
non osin minacciare a' tuoi devoti.
| Narete, Morasto, Osmino, Licori, Elpina ->
|
| |
| | |
| |
Partono e la scena si muta in orrida e tenebrosa montagna con bocca chiusa di grandissima spelonca. Segue sinfonia, dopo la quale comparisce da una parte Giunone sopra nuvole con corteggio d'Aure, che così parla: | Q
<- Giunone, corteggio d'aure
|
| |
|
GIUNONE
Da gli egri mortali
per schermo de' mali
al cielo preghiera
non mandasi in van.
A' patrii lor nidi
n'andranno i miei fidi,
ché d'aria sì nera
indarno si teme,
e invano ora freme
lo strepito insan.
| |
| |
|
Però ad Eolo ne vengo
c'ha in questo mondo ampio e superbo albergo,
perché a mio senno io voglio
ch'oggi de' venti suoi freni l'orgoglio.
| |
| |
| | |
| |
Qui precipita la gran porta della grotta ed apparisce la reggia d'Eolo, lavorata nelle viscere del monte con ricchi ornamenti di natura e d'arte. | Q
<- Eolo, venti
|
Ei si vede nell'ultimo fondo con gran turba di Venti, altri d'orrido, altri di grazioso aspetto. Segue bizzarra sinfonia, e fra tanto egli viene avanzando col suo accompagnamento. | |
| |
GIUNONE |
Amico nume, che se ben sotterra
incavernato stai,
in mare, in aria, in terra
sommo poter pur hai,
talché in questi tre regni
dir si può che tu regni,
da l'eterea magione
a te se n' vien Giunone.
| |
EOLO |
O del supremo Giove
consorte eccelsa, o arbitra del mondo,
qual mai cagion ti muove
a scender dalle stelle in questo fondo?
Leggér per certo non sarà disio,
ché qui non ti vid'io per fin da quando
fiero venisti ad intimar comando
contro l'Iliaca gente a te rubella
di scatenar procella.
| |
GIUNONE |
Mente diversa or qua mi tragge; stuolo
sacro al mio nonne solo ed a me caro
di feroce corsaro i ceppi sciolse,
e in ver la patria volse ardita prora.
Tu puoi far che in brev'ora i desiati
porti afferri, se a' fiati procellosi
tanto d'uscir bramosi argin tu metti,
e i tieni avvinti e stretti.
| |
EOLO |
Pronto eseguisco, al popol mio feroce
legge sarà tua voce.
| |
| |
|
Spirti indomabili,
qual nuovo fremito?
Vano è l'orgoglio,
in queste orribili
due grotte rapidi
inabissatevi.
Sbucar non sperisi
per lungo spazio.
I ceppi ferrei
che giova mordere?
Sotto 'l mio imperio
qui convien fremere,
spirti indomabili.
| |
| |
Fa entrare i cattivi e tempestosi Venti in due gran caverne, che sono da l'una parte e da l'altra; poi ripiglia. | venti ->
|
| |
|
E perché lieti a la bramata riva
giungan tuoi fidi, o diva,
eccoti in libertà leggiadri e snelli
i miti venticelli.
| |
| |
Qui si fanno avanti gli altri Venti che, salendo su le nuvole, ciascun di essi dà mano a una de l'Aure e, condottele in terra, formano insieme un ballo. | <- altri venti
|
| |
GIUNONE |
Molto ti debbo, o re;
ma nuova grazia io bramo ancor da te.
Volgendo gli anni, nell'Italia bella
sappi che fian di questi miei pastori
su nobil scena armonica e novella
favoleggiati un giorno i casti amori.
Per udir sì bei casi
in via porransi a stuolo
l'alme d'amor devote.
Non osino in que' di spiegare il volo
maligno Austro piovoso,
o Borea impetuoso;
ma Zeffiro d'amore anch'ei ripieno
l'aria renda soave e 'l ciel sereno.
| |
| |
EOLO |
Non temer che splenderà
sovra l'uso in cielo il sol,
e per tutto riderà
d'erbe e fiori adorno il suol.
| |
| (si ripete dal coro) | |
| |
GIUNONE |
Ma giovar ciò non potrà
al meschin servo d'Amor,
perch'ei seco porterà
le procelle dentro il cor.
| |
| (si ripete dal coro) | |
| |
Segue altro ballo, ora a tenor del suono, ora del canto di queste ariette. | |
| |