www.librettidopera.it

§

Tito Vespasiano

Dramma per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Logge a vista del Tevere negli appartamenti di Vitellia. Vitellia e Sesto.
  • Scena seconda
    Annio e detti.
  • Scena terza
    Sesto ed Annio.
  • Scena quarta
    Sesto solo.
  • Scena quinta
    Innanzi, atrio del tempio di Giove statore, luogo già celebre per le adunanze del senato; indietro, parte del foro romano, magnificamente adornato d'archi, obelischi e trofei; da' lati, veduta in lontano del monte Palatino e d'un gran tratto della via sacra; in faccia, aspetto esteriore del Campidoglio, e magnifica strada per cui vi si ascende. Nell'atrio suddetto saranno Publio, i Senatori romani e i Legati delle province soggette, destinati a presentare al senato gli annui imposti tributi.
  • Scena sesta
    Annio e poi Servilia.
  • Scena settima
    Servilia sola.
  • Scena ottava
    Ritiro delizioso nel soggiorno imperiale sul colle Palatino. Tito e Publio con un foglio.
  • Scena nona
    Servilia e detti.
  • Scena decima
    Servilia e Vitellia.
  • Scena undicesima
    Vitellia, poi Sesto.
  • Scena dodicesima
    Vitellia, poi Publio.
  • Scena tredicesima
    Vitellia sola.

Atto secondo

Atto terzo

  • Scena prima
    Camera chiusa, con porte, sedia e tavolino, con sopra da scrivere. Tito e Publio.
  • Scena seconda
    Tito e poi Annio.
  • Scena terza
    Publio con foglio, e detti.
  • Scena quarta
    Tito solo a sedere.
  • Scena quinta
    Publio e Tito.
  • Scena sesta
    Tito, Publio, Sesto e Custodi. Sesto, entrato appena, si ferma.
  • Scena settima
    Tito solo.
  • Scena ottava
    Tito e Publio.
  • Scena nona
    Vitellia, uscendo dalla porta opposta, richiama Publio, che seguiva Tito.
  • Scena decima
    Vitellia, e poi Annio e Servilia da diverse parti.
  • Scena undicesima
    Vitellia sola.
  • Scena dodicesima
    Luogo magnifico, che introduce a vasto anfiteatro, di cui per diversi archi scopresi la parte interna. Si vedranno già nell'arena i Complici della congiura, condannati alle fiere. Nel tempo che si canta il coro, esce Tito, preceduto da' Littori, circondato da' Senatori e Patrizi romani, e seguìto da' Pretoriani; indi Annio e Servilia da diverse parti.
  • Scena ultima
    Publio e Sesto fra' Littori, poi Vitellia, e detti.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Atto primo

Atto secondo

  • Portici. () - OPAL libri antichi, Università degli studi di Torino, 775x652 punti

Atto terzo

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML3306

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Johann Adolph Hasse.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 18/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@