|
|
Scena prima |
Appartamenti. Ismene, e Farnace. |
Q 
Ismene, Farnace
|
| |
Recitativo | |
ISMENE |
Questo è l'amor, Farnace,
questa è la fé, che mi giurasti? E quando
varco province, e regni, e al mar m'affido
sol per unirmi teco,
sol per stringere un nodo,
da cui d'Asia la sorte
da cui la mia felicità dipende,
di conoscermi appena
tu mostri, ingrato, ed io schernita amante
ti trovo adorator d'altro sembiante?
| |
FARNACE |
Che vuoi, ch'io dica, o principessa? È vero
che un tempo t'adorai,
ma forse il mio
più che stabile affetto
fu genio passegger.
Da te lontano
venne l'ardor scemando a poco a poco,
si estinse alfin, e a un nuovo amor diè loco.
| |
ISMENE |
Anch'io da te lontana
vissi finora, e pur...
| |
FARNACE |
Questi d'amore
sono i soliti scherzi, e tu più saggia
senza dolerti tanto
de' tradimenti miei,
sprezzarmi infido, e consolar ti déi.
| |
ISMENE |
Inver deve assai poco
la perdita costar d'un simil bene:
ma nata al soglio Ismene
deve un altro dovere aver presente.
Non basta alle mie pari
chi le disprezza il disprezzar. Richiede
o riparo, o vendetta
quell'oltraggio ch'io soffro, e a Mitridate
saprò chiederla io stessa.
| |
FARNACE |
Ad irritarlo
contro un figlio aborrito
poca fatica hai da durar: ma intanto
non sperar, no, che possa il suo rigore
dar nuova vita ad un estinto amore.
| |
| |
[N. 10 - Aria] | N 
|
Allegro (sol maggiore) | |
Archi, 2 corni. | |
|
Va', l'error mio palesa,
e la mia pena affretta,
ma cara la vendetta
forse ti costerà.
Quando sì lieve offesa
punita in me vedrai,
te stessa accuserai
di troppa crudeltà.
(parte)
| Farnace ->
|
|
|
Scena seconda |
Ismene, e Mitridate con Séguito, che le viene all'incontro. |
<- Mitridate, seguito
|
| |
Recitativo | |
ISMENE |
Perfido, ascolta... Ah Mitridate!
| |
MITRIDATE |
In volto
abbastanza io ti leggo, o principessa,
ciò, che vuoi dir, ciò che tu brami. Avrai
di Farnace vendetta. Egli del pari
te offende, e il genitor,
solo una prova
mi basta ancor de' suoi delitti, e poi
decisa è la sua sorte,
né l'esser figlio il salverà da morte.
| |
ISMENE |
Parli di morte? Ah sire,
perdona: il vuo' pentito,
ma non estinto.
| |
MITRIDATE |
E un pentimento attendi
da sì protervo cor?
Vanne, e comincia
a scordarti di lui. Più degno sposo
forse in Sifare avrai.
| |
ISMENE |
Ma quello non sarà, che tanto amai.
(si ritira)
| Ismene, seguito ->
|
|
|
Scena terza |
Aspasia, e Mitridate. |
<- Aspasia
|
| |
ASPASIA |
| |
MITRIDATE |
Diletta Aspasia,
no, non credea, che tanto il dì bramato
d'un felice imeneo
si avesse a dilungar, né ch'io dovessi
per colpa del mio fato empio, incostante
misero a te sembrar prima che amante.
Pur Quest'amore, o cara,
fra tanti asili a me cercar non lascia,
che il luogo, in cui tu sei, e a te da presso
le sventure maggiori
saran dolci per me, se pur ventura
per te non fosse il mio ritorno. Assai
mi son teco spiegato, e il pegno illustre
che porti di mia fé, quanto mi devi,
ti rammenta abbastanza. Oggi nel tempio
anche la tua mi si assicuri: altrove
la mia gloria ne chiama, ed io ritorno
farò teco alle navi al nuovo giorno.
| |
ASPASIA |
Signor, tutto tu puoi: chi mi diè vita,
del tuo voler schiava mi rese, e sia
sol l'ubbidirti la risposta mia.
| |
MITRIDATE |
Di vittima costretta in guisa adunque
meco all'ara verrai, ed io tiranno
forse d'un cor, che m'aborrisce, allora
che mia sposa ti rendo,
a te nulla dovrò? Barbara, intendo:
tu sdegni un infelice.
| |
ASPASIA |
Io, signor? E perché? Quando al tuo cenno
Aspasia non contrasta,
bastar forse non dée?
| |
MITRIDATE |
No, che non basta:
più che non credi io ti comprendo e vedo,
che il ver pur troppo a me fu detto. Un figlio
qui ti seduce, e tu l'ascolti, ingrata.
Ma di quel pianto infido
poco ei godrà. Custodi,
Sifare a me.
| |
| (escono due guardie, che ricevuto l'ordine si ritirano) | <- due guardie
due guardie ->
|
ASPASIA |
Che far pretendi? Ah sire.
Sifare...
| |
MITRIDATE |
Il so, m'è fido, e forse meno
arrossirei, se d'un malnato affetto
potesse un figlio tal esser l'oggetto.
Ma che tenti Farnace
sin rapirmi la sposa, e che tu adori
un empio, ed un audace,
che privo di virtù, senza rossore...
vieni, o figlio, è tradito il genitore.
(a Sifare, che giunge)
| |
|
|
Scena quarta |
Sifare, e i suddetti. |
<- Sifare
|
| |
ASPASIA |
| |
SIFARE |
| |
MITRIDATE |
Amante?
È il tuo german d'Aspasia, essa di lui.
Tu, la cui fé non scuote
d'un german d'una madre il vile esempio,
dalle trame d'un empio
libera Mitridate, a quest'ingrata
rammenta il suo dover, dille, che tema
d'irritar l'ire mie, che amor sprezzato
può diventar furore in un momento,
e che tardo sarebbe il pentimento.
| |
| |
[N. 11 - Aria] | N 
|
Adagio (si bemolle maggiore) / Allegro / Adagio / Allegro | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
(a Sifare)
Tu, che fedel mi sei,
serbami, oh dio! quel core;
(ad Aspasia)
tu, ingrata, i sdegni miei
lascia di cimentar.
Per poco ancor sospendo
pietoso il mio furore;
ma se crudel mi rendo,
di me non ti lagnar.
(parte)
| Mitridate ->
|
|
|
Scena quinta |
Sifare, ed Aspasia. |
|
| |
Recitativo | |
SIFARE |
Che dirò? Che ascoltai? Numi! E sia vero,
che sia di tanto sdegno
sol Farnace cagion, perché a te caro?
| |
ASPASIA |
A me caro Farnace? A Mitridate,
che del mio cor non penetrò l'arcano,
perdono un tal sospetto,
non a Sifare, no.
| |
SIFARE |
Scusa, o regina,
chi né sperar, né vendicarsi ardisce.
Ma dall'ire paterne
che posso argomentar? Che alle sue brame
un altro amor s'oppone
Mitridate si lagna. Or qual è mai
il rival fortunato?
| |
ASPASIA |
Ancor no 'l sai?
Dubiti ancor? Di', chi pregai poc'anzi
perché mi fosse scudo
contro un'ingiusta forza? E chi finora
senza movermi a sdegno
di parlarmi d'amor, dimmi, fu degno?
| |
SIFARE |
Che intendo! Io dunque sono
l'avventuroso reo?
| |
ASPASIA |
Purtroppo, o prence,
mi seducesti, e mio malgrado ancora
sento, che questo cor sempre t'adora.
Da una legge tiranna
costretta io te 'l celai; ma alfine... Oh dèi!
Che reca Arbate?
| |
|
|
Scena sesta |
Arbate, e detti. |
<- Arbate
|
| |
ARBATE |
Alla tua fede il padre,
Sifare applaude, e trattenendo il colpo
che Farnace opprimea, nel campo entrambi
chiama i figli, ed Aspasia, ivi sua sposa
vuol, che si renda alfin chi di reina
già porta il nome, e vuol, che nota ai prenci
sia l'alta idea, ch'egli matura in mente.
Anche Ismene presente,
spettatrice non vana a quel ch'io credo,
si brama al gran congresso. Il cenno è questo:
recato io l'ho: da voi s'adempia il resto.
(parte)
| Arbate ->
|
|
|
Scena settima |
Sifare, ed Aspasia. |
|
| |
ASPASIA |
| |
SIFARE |
Oh momento fatale,
che mi fa de' viventi il più felice,
e 'l più misero ancor? Che non tacesti,
adorata regina? Io t'avrei forse
con più costanza in braccio
mirata al genitor.
| |
ASPASIA |
Deh non cerchiamo
d'indebolirci inutilmente. Io tutto
ciò, che m'impone il mio dover, comprendo,
ma di tua fede anche una prova attendo.
| |
SIFARE |
| |
ASPASIA |
Dagli occhi miei t'invola,
non vedermi mai più.
| |
SIFARE |
| |
ASPASIA |
Necessario però. Troppo m'è nota
la debolezza mia; forse maggiore
di lei non è la mia virtù: potrebbe
nel vederti talor fuggir dal seno
un indegno sospiro, e l'alma poi
verso l'unico, e solo
suo ben, da cui la vuol divisa il cielo,
prender così furtivamente il volo.
Misera, qual orrore
sarebbe il mio! Quale rimorso! E come
potrei lavar macchia sì rea giammai,
se non col sangue mio! Deh se fu pura
la fiamma tua, da un tal cimento, o caro,
libera la mia gloria. Il duro passo
ti costa, il so, ma questo passo oh quanto
anche a me costerà d'affanno, e pianto!
| |
SIFARE |
Non più, regina, oh dio! Non più. Se vuoi
Sifare ubbidiente, a questo segno
tenera almen non dimostrarti a lui.
Delle sventure altrui, del tuo cordoglio
l'empia cagione io fui
svelandoti il mio cor, portando al soglio
del caro genitore
l'insana smania d'un ingiusto amore.
Ah perché sul mio labbro, o sommi dèi,
con fulmine improvviso
annientar non sapeste i detti miei!
Innocente morrei...
| |
ASPASIA |
Sifare, e dove
impeto sconsigliato ti trasporta?
Che di più vuoi da me? Ritorna, oh dio!
alla ragion, se pur non mi vuoi morta.
| |
SIFARE |
Ah no; perdon, errai. Ti lascio in seno
all'innocenza tua. Da te m'involo,
perché tu vuoi così, perché lo chiede
la fede, il dover mio,
la pace del tuo cor... Aspasia, addio.
| |
| |
[N. 12 - Aria] | N 
|
Adagio cantabile (re maggiore) / Allegretto / Adagio | |
Archi, corno, 2 oboe, 2 corni. | |
|
Lungi da te, mio bene,
se vuoi, ch'io porti il piede,
non rammentar le pene,
che provi, o cara, in te.
Parto, mia bella, addio,
che se con te più resto
ogni dovere oblio,
mi scordo ancor di me.
(si ritira)
| S
(♦)
(♦)
Sifare ->
|
|
|
Scena ottava |
Aspasia. |
|
| |
Recitativo | |
|
Grazie ai numi partì. Ma tu qual resti,
sventurato mio cor! Ah giacché fosti
di pronunziar capace
la sentenza crudel, segui l'impresa,
che ti dettò virtù. Scorda un oggetto
per te fatal, rifletti alla tua gloria.
E assicura così la tua vittoria.
Ingannata ch'io son! Come scordarlo,
se più amabile sempre
ad onta del volere alla mia mente
il ribelle pensier l'offre presente?
No, che tanto valore
io non mi sento in sen. Tentar lo posso,
e il tenterò, poiché 'l prescrive, ahi lassa
tanto giusto il dover, quanto inumano;
ma lo sperar di conseguirlo è vano.
| |
| |
[N. 13 - Aria] | N 
|
Adagio (fa maggiore) / Allegro / Adagio / Allegro | |
Archi, 2 flauti, 2 oboe, 2 corni. | |
|
Nel grave tormento,
che il seno m'opprime,
mancare già sento
la pace del cor.
Al fiero contrasto
resister non basto,
e strazia quest'alma
dovere, ed amor.
Nel grave tormento,
che il seno m'opprime,
mancare già sento
la pace del cor.
| S
(♦)
(♦)
|
| |
| | |
|
|
Scena nona |
Campo di Mitridate. Alla destra del teatro, e sul davanti gran padiglione reale con sedili. Indietro folta selva, ed esercito schierato ecc. Mitridate, Ismene, ed Arbate, Guardie reali vicino al padiglione, e Soldati parti in faccia al medesimo. |
Q 
Mitridate, Ismene, Arbate, guardie reali, soldati parti
|
| |
Recitativo | |
MITRIDATE |
Qui, dove la vendetta
si prepara dell'Asia, o principessa,
meco seder ti piaccia.
| |
| (siedono Mitridate, ed Ismene) | |
ISMENE |
A' cenni tuoi
pronta ubbidisco. Ma Farnace?
| |
MITRIDATE |
Ancora,
mercé di tue preghiere,
pende indeciso il suo destino. Al cielo
piacesse almen, ch'oltre un rivale in lui
non ritrovassi un traditore!
| |
ISMENE |
| |
MITRIDATE |
Forse purtroppo il ver. De' miei nemici
ei mendica il favore
per quel che intendo, ed ha romano il cuore.
| |
ISMENE |
Che possa, oh dèi! Farnace
d'attentato sì vil esser capace?
| |
MITRIDATE |
Tosto lo scorgerò. Vengano, Arbate,
i figli a me.
| |
ARBATE |
Già gli hai presenti, o sire.
| |
|
|
Scena decima |
Farnace, Sifare, e detti. |
<- Farnace, Sifare
|
| |
MITRIDATE |
Sedete, o prenci; e m'ascoltate.
| |
| (siedono Sifare, e Farnace) | |
MITRIDATE |
È troppo
noto a voi Mitridate,
per creder, ch'egli possa in ozio vile
passar più giorni, ed aspettar, che venga
qui di nuovo a cercarlo il ferro ostile.
Il terribil acciaro
riprendo, o figli, e da quest'erme arene
cinto d'armi, e di gloria
l'onor m'affretto a vendicar del soglio,
ma non già su Pompeo, sul Campidoglio.
| |
SIFARE |
| |
FARNACE |
| |
MITRIDATE |
Ah forse
cinta da inaccessibili difese
Roma credete, o vi spaventa il lungo
disastroso sentiero?
Di trionfar la via
Annibale ne insegna, e a Roma in seno
Roma è facil vittoria. All'Asia
non manchi un Mitridate, ed essa il trovi,
Farnace, in te. Sposo ad Imene i regni
difendi, e i doni suoi: passa l'Eufrate,
combatti, e là sui sette colli, ov'io
eretto avrò felicemente il trono,
di tue vittorie a me poi giunga il suono.
| |
FARNACE |
Ahi qual nemico nume
sì forsennata impresa
può dettarti, o signor? Dunque vorrai
implacabil nell'odio
lottar sempre co' fati, e come avesse
tutto già tolto a te l'altrui vittoria,
non cercherai che di perir con gloria?
A tal estremo ancora
giunto non sei. Vinto ha Pompeo no 'l nego,
ma quanta de' tuoi regni
parte illesa riman! Questa piuttosto
sia tua cura serbar. Se t'allontani,
chi fido resterà? Chi m'assicura
del volubil parto, e come...
| |
SIFARE |
Eh, chiudi
le ardite labbra, o più rispetto almeno
trovi il padre in un figlio. Al gran disegno
degno del cor di Mitridate, o sire,
Sifare applaude. È giusto,
che là, donde le offese
vengono a noi, della vendetta il peso
tutto vada a cader. Solo ti piaccia
a men canuta etade
affidarne la cura, e mentre in Asia
la viltà di Farnace
ti costringe a restar, cedi l'onore
di trionfar sul Tebro al mio valore.
| |
FARNACE |
Vana speranza. A Roma
siamo indarno nemici. Al tempo, o padre,
con prudenza si serva, e se ti piace,
si accetti, il dirò pur, l'offerta pace.
| |
MITRIDATE |
(Brami, Ismene, di più? L'empio già quasi
da sé stesso si scopre.) E chi di questa
è il lieto apportator?
| |
|
|
Scena undicesima |
Marzio, e detti. |
<- Marzio
|
| |
MARZIO |
| |
MITRIDATE |
Cieli! Un roman nel campo?
| |
| (s'alza impetuosamente da sedere, e seco si alzano tutti) | |
SIFARE |
Ei con Farnace
venne in Ninfea.
| |
MITRIDATE |
Ed io l'ignoro! Arbate,
si disarmi Farnace, e nel profondo
della torre maggior la pena attenda
dovuta a' suoi delitti.
| |
| (Arbate si fa consegnare la spada da Farnace) | |
MARZIO |
| |
MITRIDATE |
Non odo
chi un figlio mi sedusse. Onde venisti,
temerario, ritorna: il tuo supplizio
sospendo sol, perché narrar tu possa
ciò, che udisti, e vedesti alla tua Roma.
| |
MARZIO |
Io partirò: ma tuo malgrado in breve
colei, che sordo sprezzi, e che m'invia,
ritroverà di farsi udir la via.
(parte)
| Marzio ->
|
|
|
Scena dodicesima |
Mitridate, Ismene, Sifare, Farnace, Arbate, Guardie reali, eccetera. |
|
| |
MITRIDATE |
Inclita Ismene, oh quanto
arrossisco per te!
| |
ISMENE |
Lascia il rossore
a chi nel concepir sì reo disegno
d'un tanto genitor si rese indegno.
| |
| |
[N. 14 - Aria] | N 
|
Allegro (la maggiore) / Andante / Allegro | |
Archi. | |
|
So quanto a te dispiace
l'error d'un figlio ingrato:
ma pensa alla tua pace,
questa tu déi serbar.
Spettacolo novello
non è, se un arboscello
dal tronco, donde è nato,
si vede tralignar.
| |
| (parte seguita da' suoi parti) | Ismene, soldati parti ->
|
|
|
Scena tredicesima |
Mitridate, Farnace, Sifare, Arbate, eccetera. |
|
| |
Recitativo | |
FARNACE |
Ah giacché son tradito,
tutto si sveli omai. Per quel sembiante,
che fa purtroppo il mio maggior delitto,
ad oltraggiarti, o padre,
sappi, che non fui solo. È a te rivale
Sifare ancor, ma più fatal: che dove
ripulse io sol trovai, sprezzi e rigore,
ei di me più gradito ottenne amore.
| |
| |
[N. 15 - Aria] | N 
|
Adagio maestoso (re maggiore) / Allegro / Adagio maestoso / Allegro | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
(a Mitridate)
Son reo; l'error confesso
e degno ~ del tuo sdegno
non chiedo a te pietà.
Ma reo di me peggiore
il tuo rivale è questo,
(accennando a Sifare)
che meritò l'amore
della fatal beltà.
Nel mio dolor funesto
gemere ancor tu déi;
(a Sifare)
ridere a danni miei
Sifare non potrà.
| |
| |
| (parte condotto via da Arbate, e dalle guardie reali) | Farnace, Arbate, guardie reali ->
|
|
|
Scena quattordicesima |
Mitridate, Sifare, e quindi Aspasia, eccetera. |
|
| |
Recitativo | |
SIFARE |
| |
MITRIDATE |
Saprò fra poco
quanto creder degg'io. Colà in disparte
ad Aspasia, che viene,
celati, e taci. Violato il cenno
ambi vi renderà degni di morte.
Udisti?
| |
SIFARE |
Udii. (Deh non tradirmi, o sorte.)
(si nasconde dietro al padiglione)
| |
| <- Aspasia
|
MITRIDATE |
(Ecco l'ingrata. Ah seco
l'arte si adopri, e dal suo labbro il vero
con l'inganno si tragga.) Alfin, regina,
torno in me stesso, e con rossor ravviso,
che il volerti mia sposa
al mio stato, ed al tuo troppo disdice.
Grave d'anni, infelice,
fuggitivo, e ramingo io più non sono
che un oggetto funesto, e tu saresti
congiunta a Mitridate
sventurata per sempre. Ingiusto meno
egli sia teco, e quando guerra, e morte
parte a cercar, con un miglior consiglio
per isposo ad Aspasia offra un suo figlio.
| |
SIFARE |
| |
ASPASIA |
| |
MITRIDATE |
Non è Farnace: invano
vorresti unirti a quell'indegno, e questa
destra, che tanto amai per mio tormento,
solo a Sifare io cedo.
| |
SIFARE |
| |
ASPASIA |
Eh lascia
di più affliggermi, o sire. A Mitridate
so, che fui destinata, e so, ch'entrambi
siamo in questo momento all'ara attesi.
Vieni.
| |
MITRIDATE |
Lo veggo, Aspasia: a mio dispetto
vuoi serbar per Farnace
tutti gli affetti del tuo core ingrato.
E già l'odio, e il disprezzo
passò dal padre al figlio sventurato.
| |
ASPASIA |
| |
MITRIDATE |
Più non m'oppongo.
La vergognosa fiamma
segui a nutrir; e mentre illustre morte
in qualche del mondo angolo estremo
vo col figlio a cercar, col tuo Farnace
tu qui servi ai romani. Andiamo, io voglio
di tanti tuoi rifiuti
vendicarmi sul campo
col darti io stesso in braccio a un vil ribelle.
| |
SIFARE |
(Ah, seguisse a tacer, barbare stelle!)
| |
ASPASIA |
| |
MITRIDATE |
| |
ASPASIA |
Io, sire?
Mal mi conosci, e poiché alfin non credo,
che ingannarmi tu voglia...
| |
SIFARE |
| |
ASPASIA |
Apprendi,
che per Farnace mai
non s'accese il mio cor, che prima ancora
di meritar l'onor d'un regio sguardo
quel tuo figlio fedel, quello, che tanto,
perché è simile al padre, e a te diletto...
| |
MITRIDATE |
| |
ASPASIA |
Ah fu l'affetto
reciproco, o signor... Ma che? Nel volto
ti cangi di color?
| |
MITRIDATE |
| |
ASPASIA |
| |
| |
SIFARE |
(facendosi avanti)
Tutto è perduto.
| |
ASPASIA (a Mitridate) |
Io dunque
fui tradita, o crudel?
| |
MITRIDATE |
Io solo, io solo
son finora il tradito
voi nella reggia, indegni,
fra breve attendo, Ivi la mia vendetta
render pria di partir saprò famosa
colla strage de' figli, e della sposa.
| |
| |
[N. 16 - Aria] | N 
|
Allegro (do maggiore) | |
Archi, 2 oboe, 2 corni. | |
|
Già di pietà mi spoglio,
anime ingrate, il seno:
per voi già sciolgo il freno,
perfidi, al mio furor.
Padre, ed amante offeso
voglio vendetta, e voglio,
che opprima entrambi il peso
del giusto mio rigor.
(parte)
| Mitridate ->
|
|
|
Scena quindicesima |
Sifare, ed Aspasia. |
|
| |
Recitativo | |
ASPASIA |
Sifare, per pietà stringi l'acciaro,
e in me de' mali tuoi
punisci di tua man la rea sorgente.
| |
SIFARE |
Che dici, anima mia? N'è reo quel fato,
che ingiusto mi persegue. Egli m'ha posto
in ira al padre, ei mio rival lo rese,
ed or l'indegna via
di penetrar nell'altrui cor gli apprese.
| |
ASPASIA |
Ah se innocente, o caro
mi ti mostra il tuo amor, non lascia almeno
d'esser meco pietoso. Eccoti il petto,
ferisci omai. Di Mitridate, oh dio!
Si prevenga il furor.
| |
SIFARE |
Col sangue mio,
sol che Aspasia lo voglia,
tutto si sazierà. Ah mia regina,
sappiti consigliare: a compiacerlo
renditi pronta, o almen ti fingi: alfine
pensa, ch'egli m'è padre; a lui giurando
eterna fede ascendi il trono, e lascia,
che nella sorte sua barbara tanto
Sifare non ti costi altro, che pianto...
| |
ASPASIA |
Io sposa di quel mostro,
il cui spietato amore
ci divide per sempre?
| |
SIFARE |
E pur poc'anzi
non parlavi così.
| |
ASPASIA |
Tutta non m'era
la sua barbarie ancor ben nota. Or come
un tale sposo all'ara
potrei seguir
come accoppiar la destra
a una destra potrei tuttor fumante
del sangue, ahimè, del trucidato amante?
No, Sifare, perdona,
io più no 'l posso, e invan me 'l chiedi.
| |
SIFARE |
| |
ASPASIA |
Sì, precederti a Dite. A me non manca
per valicar quel passo
e coraggio, ed ardir; ma non l'avrei
per mirar del mio ben le angosce estreme.
| |
SIFARE |
No, mio bel cor, noi moriremo insieme.
| |
| |
[N. 17 - Duetto] | N 
|
Adagio (la maggiore) / Allegro | |
Archi, 2 oboe, 4 corni. | |
|
Se viver non degg'io,
se tu morir pur déi,
lascia, bell'idol mio,
ch'io mora almen con te.
| |
ASPASIA |
Con questi accenti, oh dio!
Cresci gli affanni miei;
troppo tu vuoi, ben mio,
troppo tu chiedi a me.
| |
SIFARE |
| |
ASPASIA |
| |
SIFARE |
Oh dèi!
Ah che tu sola sei,
| |
ASPASIA |
Ah, che tu sol, tu sei...
| |
ASPASIA E SIFARE |
Che mi dividi il cor.
Barbare stelle ingrate,
ah m'uccidesse adesso
l'eccesso del dolor!
| |
| |