www.librettidopera.it

I goti

§

Sala semidiroccata di un castello sul lago Trasimeno; in fondo a destra una scalinata conduce alla terrazza di una vecchia torre da cui traspare un lembo di cielo, solcato da neri nuvoloni; a sinistra pure sul fondo due porte le quali aprendosi lasciano vedere il lago; altre due porte laterali; è notte tempestosa; una lampada rischiara debolmente la scena.

Amalasunta, damigelle
 

Oh, come rugge la tempesta! Udite?

Amalasunta
damigelle ->

(fragore d'armi che va sempre più avvicinandosi)

Amalasunta
<- Sveno, guerrieri romani
Sveno e Amalasunta, Gualtiero
Ti riveggo, oh gioia! / Ognora
Amalasunta, Sveno, guerrieri romani
<- Gualtiero
 
Amalasunta
Sveno, Gualtiero, guerrieri romani ->

(lontano cozzo delle armi e fragore della pugna)

Amalasunta
<- damigelle
Damigelle e Amalasunta, Coro
Regina, regina. Deh, sorgi, ti desta

(il rumore si va sempre più avvicinando)

Amalasunta, damigelle
<- guerrieri romani
 
Amalasunta
guerrieri romani, damigelle ->
 

(il fragore della mischia è al colmo)

Amalasunta
<- Sveno, Teodato, Lausco, Svarano

(la scena è rischiarata dai lampi)

Tu Sveno!... Che miro? / Salvarti voll'io

Teodato, Amalasunta, Coro
Col tuo drudo ai danni miei

(Sveno ricade al suolo e muore; la tempesta rumoreggia co' la massima violenza)

 

(Amalasunta si uccide)

 
Amalasunta, Sveno, Teodato, Lausco, Svarano
<- guerrieri goti