❖
§
Interno della torre della vergine; ottagono; nel lato obliquo a sinistra un alto e vasto verone spalancato sul vuoto del cielo; alla destra in fondo una rampa discende, fora il pavimento, indica essere ivi l'unico egresso della torre; le muraglie sono annerite dal tempo e spoglie; nel mezzo della scena è un giaciglio coperto da una pelle di leopardo; poco discosto sta un vasto tavolo, sul tavolo una face accesa, una clessidra, una conca marina formata in guisa di portavoce; accanto al tavolo un sedile; notte; un raggio di luna incerto penetra dal verone.
È desso! è desso! te beata o luna
Vieni al giaciglio e la stanchezza molci
(scoppia un tuono spaventoso; lampeggia, tuona, l'uragano si fa terribilmente violento)
Un uragano! / Precipizio! Morte!
(la bufera diventa sempre più terribile)
Ah! / Sposa mia! tu tremi? / Taci... taci...
Ah! Forse è un immortale! / Ero. La tromba
(brillano parecchi lampi che illuminano il mare)
(scoppio di fulmini, il muro del fondo dirocca, attraverso quello squarcio si vede il mare repentinamente calmo e sul mare illuminato dalla luna, in mezzo a un nimbo iridescente, appariscono Ero e Leandro circondati da nereidi, uranie e amori)
Link di questa pagina
http:librettidopera.it/eroleandro/str_03.html