www.librettidopera.it

Emma d'Antiochia

§

Galleria; in fondo grandi finestroni chiusi, che poi si aprono e lasciano vedere il mare e il porto di Tiro; dai lati appartamenti; è l'alba.

damigelle, cavalieri
 

[N. 9 - Introduzione]

Damigelle, Cavalieri
Ella a ciascuno involasi...
damigelle, cavalieri
<- Corrado

[N. 10 - Scena e Aria]

A me Ruggiero.

Corrado
damigelle, cavalieri ->

Corrado
<- Ruggiero

Eccomi a te, Corrado

Giusto ciel! / No 'l sai? / Deh! cessa...

Corrado, Ruggiero
Ah non fia che maledetto
Ruggiero
Corrado ->

[N. 11 - Scena e Duetto]

Viver promisi... Ebben vivrò... Ma quale

Ruggiero
<- Emma

Avrò riposo.

Or va': comincia a sorgere

Emma
Ruggiero ->

[N. 12 - Recitativo]

Al più difficil punto, al più tremendo

Emma
<- Aladino

Emma
Aladino ->

[N. 13 - Finale ultimo]

Emma... t'affretta, anzi che al suo cospetto

Alla riva! alla riva! / Quai gridi!

(Emma beve il veleno)

Emma
<- Adelia, damigelle

Mi lasciate. / Oh! il passo arresta / Chi vegg'io?

Adelia, Emma, Damigelle
Empia donna a me funesta
Adelia, damigelle
Emma ->

Odi ancora... mi fugge

Adelia
damigelle ->
Adelia
<- Corrado

Adelia, Corrado
<- damigelle, gente

Orribil vista... è vano