|
|
Scena prima |
La scena: sala di prova di un teatro. Sono in scena Corilla, Procolo, Luigia, Dorotea, Don Prospero, Guglielmo, l'Impresario, Biscroma e vari Coristi, tutti seduti intorno ad un pianoforte, in procinto di concertare l'opera. |
Q 
Corilla, Procolo, Luigia, Dorotea, Prospero, Guglielmo, Impresario, Biscroma, coristi
|
| |
[Introduzione] | N 
|
| |
BISCROMA |
Cori, attenti e a tempo entrate;
siate pronti a far l'inchino;
raccomando le volate
coi trilletti in Elafà.
Dunque a noi! attenti!
| |
TUTTI |
| |
BISCROMA |
La sortita dell'Ersilia
che smarrita, sbigottita,
poveretta, fa pietà.
| |
CORILLA
Sentite la mia voce
come ben gorgheggerà!
|
Insieme
PROCOLO
Sentite la sua voce
come ben gorgheggerà!
|
| |
| |
DOROTEA |
(Farmi far da comodino!...
quest'è troppo in verità.)
| |
LUIGIA |
(Darmi un sol recitativo?
Che dirà la mia mammà?)
| |
BISCROMA |
Su, proviamo, via silenzio
badi ognun a quel che fa.
| |
TUTTI |
Su, proviamo, via silenzio,
qui nessun si muoverà.
| |
| |
CORILLA |
«E puoi goder, tiranno,
d'un cor che pena e geme;
trema d'un tanto affanno
vendetta, sì, il ciel farà.»
| |
GUGLIELMO |
«Frena quel pianto e spera.»
| |
CORILLA |
| |
GUGLIELMO |
| |
CORILLA |
| |
GUGLIELMO |
«Mi vinse alfin la pietà.»
| |
CORILLA |
«Ah! vicino è il bel momento
che a bearmi in lui ritorno.
Della gioia è questo il giorno
più non deggio palpitar.
A me vola, o bel momento
e rinnova nel mio petto
quel piacere e quel diletto
che fa l'alma inebriar.»
| |
| |
PROCOLO |
| |
| |
CORILLA |
«A lei vola, o bel momento
e rinnova nel suo petto
quel piacere e quel diletto
che fa l'alma inebriar.»
| |
| |
DOROTEA |
Dica un po' signor maestro
vi sarà per me il rondò?
| |
GUGLIELMO |
Per me l'aria con trompette?
| |
LUIGIA |
La «Romance» v'è, sì o no?
| |
BISCROMA |
| |
GUGLIELMO, LUIGIA E DOROTEA |
(rivolti a Prospero)
C'è?
| |
PROSPERO |
(indicando Biscroma)
Al maestro, io non lo so.
| |
BISCROMA |
| |
PROSPERO |
| |
BISCROMA |
| |
PROSPERO |
| |
GUGLIELMO, LUIGIA E DOROTEA |
Basta, basta ho già capito:
il poeta ed il maestro
han perduto per me l'estro,
(indicando Corilla)
perché lei già l'intrigò.
D'avvilirmi in questo modo,
se madama ha nel pensier,
qui fra poco, a suo dispetto,
chi son io farò veder.
| |
| |
IMPRESARIO |
Il poeta ed il maestro
san pur quel che han da far.
Meno inchieste inopportune.
| |
TUTTI |
Su allegri prepariamoci
per la gran prova in scena,
che sento già gli applausi
dell'opera echeggiar.
| |
GUGLIELMO E DOROTEA |
(Appena il ciel imbruna
non mi farò trovar.)
| |
| |
| (tutti pianissimo) | |
PROSPERO
(Alle care mie parole
tutti estatici saranno,
né frenare si potranno
nel sentirle articolar.)
GUGLIELMO, LUIGIA E DOROTEA
(Canto, musica e parole
tollerar non si potranno;
son cose, si diranno,
da far noia e sbadigliar.)
|
Insieme
BISCROMA
(Alle note mie soavi
tutti in estasi andranno,
né frenare si potranno
nel sentirle picchettar.)
|
| |
| |
PROSPERO
(Già in teatro parmi udire:
viva, bravo il buon poeta!
Già mi sembra di sentire
e gli evviva ad ascoltar.)
CORILLA E PROCOLO
(A quei trilli, a quei passaggi
tutti in estasi ne andranno
né frenare si potranno
poi nel dolce gorgheggiar.)
|
Insieme
BISCROMA
(Già in orchestra parmi udire:
viva, bravo, fuor maestro!
Già mi sembra di sentire
e gli evviva ad ascoltar.)
|
| |
| |
|
IMPRESARIO
(Viva, bravo, fuori! sì,
scena, musica e parole
or risponde ai voli e al canto
e daranno un certo incanto
da far proprio spiritar.)
| |
| |
|
CORO
(Sì, sì già in scena parmi udire
un applauso trionfale;
viva, viva l'Impresario
che ci ha fatto divertir.)
| |
| |
BISCROMA |
Bravi, bravi ragazzi!
Oh! son contento,
siete una manna, un balsamo, un portento.
Andate pur, andate.
| |
|
|
Scena seconda |
Il Coro esce. |
coristi ->
|
| |
BISCROMA (all'Impresario) |
| |
IMPRESARIO |
La musica è divina,
grande la cavatina!...
| |
BISCROMA |
| |
CORILLA |
Ma senza i miei gorgheggi,
gli smorzati, i crescendo,
i picchettati...
| |
PROCOLO |
Parrebbe una canzone
buona per colazione!
| |
BISCROMA |
Se lo dice il gran Procolo Cornacchia
sarà così, non replico.
| |
CORILLA |
Ed è vero, perché sono avvezzata al canto
degli autori oltramontani,
i quali dell'effetto e della novità,
non mai satolli,
in chiave mi ponean venti bemolli...
| |
PROCOLO |
Con trentasette diesis e bequadri
e una turba infinita di accidenti.
| |
BISCROMA |
(Che ti colgan tutti incontanenti.)
| |
PROSPERO |
Ma niuno a' versi miei
niun plauso arreca?
Gente di senno cieca!
| |
BISCROMA |
Ed hai ragione
perché se avanzerai di questo passo
dovrai finir dove ha finito il Tasso.
| |
PROSPERO |
| |
GUGLIELMO (a Biscroma) |
Si lei vuol suono per mia cavatina,
io canto.
| |
BISCROMA |
| |
GUGLIELMO |
| |
BISCROMA |
| |
| |
[Aria] | N 
|
|
GUGLIELMO
«Ah! tu mi vuoihi? che brahami? Che più sperar t'avanza?
Ertzilia! Ertzilia mia, la costanza sempre nel cor
maggior si fa, sì!
Un file io non sono! Credi ch'io t'abbandoni?
T'amo, sì, t'amo mio ben, né mai lontan da te sarò.»
| |
| |
BISCROMA |
| |
IMPRESARIO |
| |
PROCOLO |
| |
CORILLA (a Prospero) |
Dica un po', signor mio
al rondò ci ha pensato?
Sarà ben situato?
| |
PROSPERO |
| |
CORILLA |
Badi bene, poeta,
che se il rondò non ha catene
è inutile, non canto.
| |
PROSPERO |
Ella è curiosa!
Se Romolo è trionfatore e vien sul foro
in mezzo ad un concistoro
di popolo accorrente
e tripudiante,
mi sembran le catene fuor di luogo.
Facciam così: vi metterò a cavallo
e invece del rondò con le catene
lo avrete con le staffe... eh?...
| |
CORILLA |
Non va bene. Fate che il signor Romolo
venga trionfante in carcere
e le catene andranno a meraviglia.
| |
PROSPERO |
Ma lei per chi mi piglia?
| |
CORILLA |
| |
PROSPERO |
| |
CORILLA |
Un ciabattino che fa da letterato;
ma in sostanza una bestia, un disperato.
| |
PROSPERO |
Chi rattoppa ciabatte
può rattoppare ancora il Metastasio:
eccone qui la prova aperta e chiara:
(eroicamente)
leggi i miei versi e a rispettarmi impara.
| |
| |
IMPRESARIO |
Via, via provvederemo. Il nostro vate
vedrà di contentarla, la servirà.
Frattanto leggiamo il cartellone.
| |
PROSPERO |
| |
GUGLIELMO |
| |
LUIGIA |
| |
GUGLIELMO |
Ah! cartellonie? Cavasciò!
| |
AGATA |
(internamente, con accento napoletano)
A me simile affronto? A me cospetto!
Mamm'Agata, briccone,
te la farà pagare.
| |
LUIGIA |
| |
IMPRESARIO |
Agata arriva? Cartellone, addio!
| |
|
|
Scena terza |
Agata, con tutti gli Attori precedenti. |
<- Agata
|
| |
AGATA |
Di questa azion devi pagare il fio.
| |
| |
[Cavatina di Agata] | N 
|
|
(entrando)
Mascalzoni! sfaccendati! più creanza, più rispetto
miei signori, dove mai finor s'è visto
che non può venir la mamma a trovar la sua figlia,
quintessenza di bontà?
| S
(♦)
(♦)
|
| |
BISCROMA |
| |
AGATA |
Giusto a te voglio parlà!
Hai pensato per Luigia?
L'hai già scritto il rondò?
Statte attento che se manchi
la città rivolterò.
Hai pensato?... dico a te.
| |
BISCROMA |
Si vedrà... ci penserò...
| |
AGATA |
Che vedrò... che penserò...
Anzi senti in abrégé
per far fare eruzione, che bellissima invenzione,
la mia mente escogitò: fa un cantabile a note trillanti,
poi l'allegro con gran sincopate e mia figlia,
scommetto la testa, un gran chiasso, maestro, farà.
Il violino col zicchete, zicchete,
accompagni il clarino e l'oboe col piripi, piripi,
il violone coi frunchete, frunchete;
poi va in terza col corno tutu,
e vedrai che nel l'orbe terracqueo pezzo eguale, maestro, non c'è.
Che invenzione sublime!... Eh? Che ne dici? Il celebre
maestro Paesanello non avria fatto una simile pensata.
Sarà di grande effetto sorprendente quel zicchete,
frunchete, tutu...
| |
BISCROMA |
(interrompendo)
Sì, sì più tardi parlerem di ciò.
Siedi fra me ed il tenor.
| |
| |
AGATA |
| |
BISCROMA |
| |
AGATA |
A meraviglia!...
(a Guglielmo)
monsièr Stolonoff, votre servente.
| |
GUGLIELMO |
Oh!...
(con un inchino)
Io per voi, signora!
| |
LUIGIA (alla madre) |
| |
AGATA |
Sono stata da quello... mi capisci?...
dall'amico dello scialle e a tutti i costi
m'ha trattenuta a far seco il supé...
| |
BISCROMA (rivolto a Corilla, in segreto) |
...ed è ubriaca. Oh, poveretto me!
| |
CORILLA (rispondendogli) |
| |
IMPRESARIO |
(leggendo il cartellone)
«A Campi per la solita fiera s'aprirà la stagione
con il primo famosissimo spettacolo intitolato:
Romolo ed Ersilia»...
| |
PROCOLO |
Fermi! La prima donna ha sempre la mandritta
sul cartello: dunque il dramma deve essere intitolato,
e il voglio, Ersilia e Mommolo; diversamente noi
non cantiamo.
| |
DOROTEA (arrabbiata) |
Il titolo è stampato e non si cambia.
| |
PROCOLO (rispondendo) |
Se Metastasio ha fatto un fallimento...
| |
BISCROMA |
| |
DOROTEA |
| |
BISCROMA |
Ma lei signor poeta cosa fa?
| |
PROSPERO |
Dirò:
la legge antica di natura, vuol che sia
la donna avanti all'uomo e qui
ha torto Metastasio, ed ha sbagliato.
| |
DOROTEA |
Pur se così è stampato si deve dir così.
| |
PROCOLO (arrabbiato) |
Né vuoi tacer ipsilonne di tutte le cantanti?
| |
DOROTEA |
| |
BISCROMA |
(trattenendo Procolo)
Prudenza!
| |
PROCOLO (all'Impresario) |
| |
BISCROMA |
| |
| |
IMPRESARIO |
(riprendendo la lettura)
...«intitolato Romolo ed Ersilia del cesareo
poeta Metastasio, accompagnata per questa
circostanza da Prospero Zampogna fra arcadi
Melampo Stivalonico con musica del classico
Biscroma Strappaviscere. Prima donna assoluta»...
| |
PROCOLO |
(interrompendo)
Zitti!... e ciascun si levi.
| |
DOROTEA (gelosa) |
| |
PROCOLO |
Madama, nostra moglie è nominata!...
| |
AGATA |
Che tu possa morir d'una stoccata.
| |
IMPRESARIO |
...la signora Corilla Fiorilla Petronilla
Scortichini...
| |
AGATA |
E con tutti questi illa
starebbe bene un po' d'anguilla!...
| |
DOROTEA (ironica) |
| |
IMPRESARIO |
...Primo musico Dorotea
Frescopane.
| |
DOROTEA |
Al servizio.
(fa un inchino)
| |
IMPRESARIO |
| |
DOROTEA |
Dell'«Accademia del Missipipì».
| |
| |
IMPRESARIO |
A noi.
(legge)
«Primo tenore Guglielmo Antolonoff.»
| |
GUGLIELMO |
Nix cavasciò!... mi chiamo Antolstoinoloff.
(leva di tasca la tabacchiera)
| |
AGATA |
| |
IMPRESARIO (a Prospero) |
| |
AGATA |
(togliendo la tabacchiera di mano a Guglielmo)
Caro il mio Stoltoinoff, tiene tabacco?
| |
GUGLIELMO |
(tentando di riprendere la tabacchiera)
Dà... dà...
| |
AGATA |
Qua una presuccia. Oh, bella! bella!
(a Luigia)
Sembra la tabacchiera che ho perduto nel
Teatro del Gambero, ti pare?
| |
LUIGIA |
| |
GUGLIELMO |
| |
LUIGIA |
| |
AGATA |
Che grazie, ignorantina! Quand'un cortesemente
offre una bagatella, non è buona creanza di rifiutar!
(a Guglielmo)
Donné muà...
(riprende la tabacchiera e dice)
gras, gras.
| |
GUGLIELMO (commentando) |
| |
| |
DOROTEA (all'Impresario) |
Ditemi un po', signor, chi canta il primo?
| |
IMPRESARIO |
Dopo le parti secondarie
(indicando il tenore)
è lui.
| |
GUGLIELMO |
| |
AGATA |
(Chi lo capisce?)
(forte)
Ehi, signor Stinoloff, che ora abbiamo?
Veda, veda per grazia!
(tentando di prendergli l'orologio)
Oh! caro!... che bell'orologio!
| |
GUGLIELMO |
(contrastando)
Vedo bello... star brutto.
| |
AGATA |
| |
CORILLA (a Prospero) |
| |
PROSPERO |
| |
PROCOLO |
No, essere deve madama mia moglie o non cantiamo.
| |
DOROTEA (protestando) |
In questo modo adunque ella mi tratta?
Le convenienze mie le voglio tutte.
| |
GUGLIELMO |
Io pur mie convenienze!...
| |
IMPRESARIO |
| |
CORILLA |
| |
DOROTEA (stizzita) |
Dopo le sue?
Io saprò terminar ogni questione.
(parte)
| Dorotea ->
|
GUGLIELMO |
Anche per me è finita.
(parte)
| Guglielmo ->
|
| |
AGATA |
Ah, cospettone! Non mi son mai trovata in tanti
impicci.
(rivolta a Corilla)
Non ti ricordi più quando vendevi,
or son quattr'anni, in piazza i pasticetti
che il Procol tuo faceva tanto perfetti?
| |
BISCROMA |
| |
|
|
Scena quarta |
Gli Attori rimanenti. |
|
| |
[Aria di Procolo] | N 
|
|
PROCOLO
Noi pasticceri, noi?... Povera gente,
si vede ben che non sapete niente.
Che credete che mia moglie
sia di quelle canterine
mediocri, anzi a dozzine?
Che per farsi scritturare
a' sensali soglion dare
su le paghe la metà?
No, signori, essa è una stella
dell'armonico emisfero
virtuosa quanto bella,
potpourri di rarità.
Fin nell'utero materno
fece spaccio di volate;
scale, poi, semitonate
si sentìan ne' suoi vagiti
e sorpresi e sbalorditi,
dicean tutti i professori,
s'ella è tal ne' primi albori,
nel suo giorno che sarà?
Annunziavan le gazzette
le sue doti portentose;
per le poste e le staffette
grandi offerte luminose
le spediva ogni impresario
per poterla scritturar.
Non di svanziche o quattrini
nei contratti si parlava,
di dobloni, di luigi, di zecchini, si trattava;
viaggio, alloggio, pranzo e cocchio
prometteangli a più non posso
e per lei s'era già mosso
tutto l'orbe sublunar.
Mille e mille signorine, potenti e milionari,
militari e negozianti, finanzieri e mezzo ceto,
gareggiavan tutti quanti
le sue grazie a meritar.
E osate, o vili insetti,
la mia moglie disprezzar?
A vendicar le ingiurie che fate a tal gioiello,
m'impresta Giove i fulmini, Vulcano il suo martello.
Ancor chi è il gran Procolo, non conoscete bene.
Tremate, enti vilissimi! Per voi non v'è difesa!
Se nella moglie offesa la fama mia sarà!
In Parigi, in Catalogna,
nella Scozia ed in Guascogna
la bandiera, anzi l'antenna,
sovr'ogni altra ci piantò!
Tremate, enti vilissimi! Per voi non v'è difesa!
Se nella moglie offesa la fama mia sarà!
(parte)
| Procolo ->
|
| |
IMPRESARIO (assai turbato) |
Qui mi si vuol far perdere la vita,
ma la farò finita!
Io vado a ricorrere a chi si deve.
(parte)
| Impresario, Prospero ->
|
| |
AGATA (rivolta a Biscroma) |
Or s'è parlato di arie, di rondò;
ma il duetto di Corilla con mia figlia è
già pronto, con cori e ballo analogo?
| |
LUIGIA |
| |
BISCROMA (seccato) |
Eh, andate al diavolo!
(parte)
| Biscroma ->
|
| |
AGATA |
(consegna una moneta alla figlia)
Prendi... fattelo fare, dagli un paolo.
| |
| (Luigia esce) | Luigia ->
|
|
|
Scena quinta |
Agata e Corilla. |
|
| |
[Duetto] | N 
|
CORILLA |
Senti, madama squinzia: io non canto il duetto
con tua figlia!
| |
AGATA |
Metto allor tanto di baffi
e poi...
| |
CORILLA |
| |
AGATA |
Che fo?... ti prendo a schiaffi!
| |
| |
CORILLA |
Ch'io canti un duetto; con chi?... con tua figlia?
Che tu lo pretenda non è meraviglia!
La sciocca son io
che tollero ancora
cotanta insolenza
che oltraggio mi fa.
| S
|
AGATA |
Evviva la Pasta, la Storchio, la Patti! Si è posta
in superbia, ma, veh, quanto è trista!
L'altr'ieri a Milano
facea la corista
e poi da gran dama
vuol farla ora qua.
| |
| |
CORILLA |
O modera i termini, mammaccia del diavolo,
o in pezzi la cuffia in aria andrà.
| |
AGATA |
Se un dito mi tocchi, io mando da Procolo
madama la moglie graffiata qual va.
| |
CORILLA |
Non canto il duetto
l'ho già stabilito.
| |
AGATA |
| |
CORILLA |
Gli hai fatto un vestito?
| |
AGATA |
| |
CORILLA |
| |
AGATA |
| |
CORILLA |
Tua figlia è seconda,
io donna sublime.
Io celebre artista maggior tra le prime,
con una donnetta che stona se canta,
mostrarmi sul palco sarebbe viltà.
| |
AGATA |
Mia figlia è seconda che batte le prime,
quand'era seconda nemmeno eri terza.
| |
CORILLA |
Orsù vanne fuori, non starmi a seccare
dai miei protettori ti faccio accoppare.
| |
AGATA |
Di questi a migliaia mia figlia ne tiene:
il duca dell'Aia, il conte d'Atene,
don Mario Panzotta, don Bartolo Arrischia,
il duca Pilotta, il principe d'Ischia.
Studenti a ventine, soldati a dozzine,
mia figlia se vuole sortendo in teatro
un melo granato gettare ti fa.
| |
CORILLA |
Ah, vecchia pettegola!...
| |
AGATA |
Sei gialla, sei brutta...
| |
CORILLA |
| |
AGATA |
| |
CORILLA |
...ti voglio graffiare...
| |
AGATA |
| |
CORILLA |
...ti voglio imparare che sia civiltà.
| |
AGATA |
Guardate la gazza, ve'! quanto ne fa!
| |
CORILLA |
Ah, tutta convellere la rabbia mi fa,
divento una vipera che freno non ha.
| |
AGATA |
...ma crepa, ma schianta
l'avrai da cantar!
| |
| |
| (partono inviperite) | Agata, Corilla ->
|
|
|
Scena sesta |
Rientra l'Impresario, con Prospero e Procolo. |
<- Impresario, Prospero, Procolo
|
| |
IMPRESARIO |
Siam minacciati da un grave pericolo:
il tenore vuol fuggire... e allora?...
che faremo?
| |
PROSPERO |
All'uso degli antichi:
di quel che non avevan facevan senza!
| |
PROCOLO |
Niente paura! Ci son io! Io lo rimpiazzo!
| |
IMPRESARIO |
Ma la parte è difficile, di grand'impegno!
| |
PROCOLO |
Sono uomo di grande ingegno.
Di parte io non ho d'uopo:
orchestra, suoni ed il suggeritor mi dia le parole,
il resto è fatto. Io compongo la musica da sé.
| |
PROSPERO |
| |
PROCOLO |
Mandami un pianoforte con i pedali
che io possa ricercare il do di petto
(ampolloso)
se il trovo ancora un gran furor m'aspetto!
(parte tutto impettito)
| Procolo ->
|
IMPRESARIO (avvilito) |
Cosa succederà, poeta mio!
| |
PROSPERO |
| |
|
|
Scena settima |
Entra Agata con i fogli in mano. |
<- Agata
|
| |
AGATA (all'Impresario) |
Io vengo a volo per dirti in pochi detti che Dorotea
fuggi; ma che Agatuccia vuol levarti d'impaccio.
| |
IMPRESARIO |
| |
AGATA |
Una parte manca ed io la faccio.
| |
PROSPERO |
| |
AGATA |
Che credi? Se ho fatto
il supplimento sulla Scala, posso cantare a Campi.
| |
IMPRESARIO |
Ottimamente! Ed io vado a vedere
se accettati saran questi rimpiazzi.
(esce)
| Impresario ->
|
PROSPERO |
Poveri noi, tutti diventeremo pazzi!...
| |
| Prospero ->
|
AGATA (risentita) |
Voglio insegnare alla superba donna
come si canta e si gestisce in grande
e come in un palchetto
mamm'Agata sa fare anche l'occhietto!
| |
|
|
Scena ottava |
Entrano Guglielmo e Biscroma Strappaviscere. Agata va loro incontro. |
<- Guglielmo, Biscroma
|
| |
AGATA |
Maestro, anch'io sono impegnata!
(sventolando le carte)
So già il duetto ed ho scorso la cavallina.
| |
BISCROMA |
| |
AGATA |
Dite, che son queste barchette?
| |
BISCROMA |
Son crome e semicrome.
Il duetto fa piangere.
| |
GUGLIELMO |
| |
AGATA |
| |
GUGLIELMO (a Biscroma) |
Si mammaccie non cantar péne
io faciuti subite fuggimente e lasciar
impresario et anche imprese.
| |
| |
[Terzetto] | N 
|
GUGLIELMO |
(canta caricato, pronunciando con difficoltà l'italiano)
«Per me non trovo calma,
per te non trovo pace,
per lei non trova l'alma
la sua felicità.»
| |
AGATA |
«Per me, per te, per lei,
pe' tuoi, pe' suoi, pe' miei
deh, fate lume, o dèi...»
| |
GUGLIELMO E AGATA |
| |
GUGLIELMO |
«Il bel piacer m'innonda.»
| |
AGATA |
| |
BISCROMA |
(mentre i due cantano si prodiga in suggerimenti)
Abbassa, lega, stacca,
manca, porta la voce.
Fa bene, basta qua.
Che musica profonda,
che maschia verità.
| |
| |
GUGLIELMO |
Eh! maestre, nix duette,
mamme, state troppe cagne,
afer foce maledette,
non foler con lei cantar.
| |
BISCROMA |
| |
GUGLIELMO |
| |
BISCROMA |
| |
GUGLIELMO |
Foler partire,
far paule e cane e lepre
di qui, sviffete, scappar.
| |
AGATA |
Ehi! maestro, al caro lei,
dalla bocca che gli scappa?
| |
BISCROMA |
Disse a me che sei marmotta,
che non vuol con te cantar.
| |
AGATA |
Ah, la stridula trombetta!
Tanto è bestia quanto pesa,
quest'offesa fare a me?
| |
| |
GUGLIELMO |
| |
BISCROMA (a Guglielmo) |
| |
AGATA |
| |
BISCROMA (ad Agata) |
| |
AGATA |
No... no... no...
Ah... ah... ah...
(sta per cadere in deliquio)
Canfore... Colonia... Un po' d'aceto...
Su, presto...
| |
BISCROMA |
| |
AGATA |
Già gli occhi mi si oscurano...
| |
BISCROMA |
Mi sembri una ragazza... finiscila.
| |
AGATA |
| |
GUGLIELMO |
(battendo sul cembalo tutto stizzito)
Foi non sapere musiche,
foi state stonatrice, lasciate mie soprabite...
non foler stare qui.
| |
BISCROMA |
Piano! Mi rompi il cembalo!...
Piano, pedala pian, pianin.
| |
AGATA |
| |
BISCROMA |
Agata, piano non lo strappar.
| |
AGATA |
Teh, piglia, sono furia da femmena vestita.
| |
GUGLIELMO |
| |
AGATA |
(strappando le carte e gettandole in faccia al tenore)
Teh, teh, teh, piglia...
| |
BISCROMA |
Deh, non stracciarmi o barbara!
Aspetta, che sei pazza?
Mammaccia del diavolo!
| |
GUGLIELMO |
Maestre, tu difendere
vecchiacce stonatrice?
Io far vostre cartofole
minuzzole così.
(strappa la parte)
| |
BISCROMA |
Non lacerarmi, o perfido,
i dotti miei sudor!
La partitura a me.
| |
AGATA |
A pezzi quel soprabito
ti voglio far così.
| |
| (tira la coda del soprabito al tenore e gliene resta un pezzo in mano mentre questi scappa via) | Guglielmo ->
|
|
|
Scena nona |
Biscroma Strappaviscere e Agata. Poi l'Impresario, Procolo, Luigia e Prospero. |
|
| |
BISCROMA |
Oh, povero me, povera la mia musica!
Anche il tenore se n'è andato, ed or che fare?
| |
IMPRESARIO |
(rientrando)
Maestro che avvenne? Perché il tenor se ne va via?
| <- Impresario
|
BISCROMA |
Lasciami stare, non so dove mi sia.
| |
IMPRESARIO |
Allegro, allegro son permessi i rimpiazzi.
Mamm'Agata sarà il musico
e ser Procolo il tenore.
| |
| |
| (entra Procolo) | <- Procolo
|
PROCOLO |
| |
AGATA |
(riavendosi dallo choc)
Che fu?
| |
IMPRESARIO |
| |
AGATA |
| |
PROCOLO |
| |
BISCROMA (piuttosto accorato) |
| |
PROCOLO |
Sta zitto! Ho un'ottava falsificata,
sentirete certi acuti tutti nuovi.
| |
| |
| (entrano Prospero e Luigia) | <- Prospero, Luigia
|
PROSPERO |
Signori, questa posta è vostra.
L'avvisator l'ha data a me per voi.
| |
LUIGIA |
| |
AGATA |
| |
PROCOLO |
| |
PROSPERO |
Un giornale per Procolo,
(a Luigia)
una lettera per voi.
| |
| (Agata si siede a destra con la figlia) | |
AGATA |
| |
BISCROMA |
(a Prospero che gli porge alcuni fogli)
Hai rifatto la scena?
| |
PROSPERO |
| |
PROCOLO |
(siede con la moglie a sinistra e spiega il giornale)
Ora l'esito avrem degli ultimi spettacoli.
| |
IMPRESARIO |
Andiamo a vedere la scena.
(parte)
| Impresario ->
|
|
|
Scena decima |
Biscroma, Agata, Procolo, Luigia e Prospero. Poi Corilla. |
|
| |
[Finale] | N 
|
| |
AGATA |
(toglie di mano la lettera alla figlia e legge)
«Livorno 10 aprile,
Luigia mia carissima
al foglio tuo gentile
risponde l'impresario
che accetta la scrittura
qualora mandi al diavolo
quell'orrida figura...
| |
AGATA E LUIGIA |
(leggendo insieme)
...dell'empia tua mamm'Agata.»
| |
PROSPERO |
(declamando con enfasi)
«È vero... è vero...
vendetta un dì giurai...»
| |
AGATA |
| |
BISCROMA |
Bravo, ma bravo, va benissimo
(declamando)
«...vendetta un dì giurai...»
| |
LUIGIA |
(toglie la lettera alla madre e legge)
«...dell'empia tua mamm'Agata.»
| |
AGATA (piano alla figlia) |
| |
LUIGIA |
«...che sparge la discordia
in ogni compagnia...
| |
AGATA E LUIGIA |
(leggendo insieme)
...che spoglia vecchi e giovani
qual ladro in sulla via.»
| |
PROSPERO |
(sempre con enfasi)
E questo è pur certissimo;
ognor me 'l rammentai.
| |
AGATA |
(Ed ora se continua gli spacco la vetrina!...)
| |
BISCROMA |
Bravo, bello, mi piace assai!...
| |
LUIGIA |
(continuando a leggere)
«...per cui v'ha gran pericolo...
| |
AGATA E LUIGIA |
(leggendo insieme)
...che appena qui arrivata
da padri, madri e coniugi
sia bene disossata...»
| |
AGATA |
| |
PROSPERO |
(non ricordando il verso)
«È poco... è poco...»
| |
AGATA |
Ma vedi il briccone che rabbia mi fa!
| |
PROSPERO |
«È poco svellere il core al traditor.»
| |
BISCROMA |
| |
AGATA E LUIGIA |
(leggendo insieme)
«Deciditi!
Risolviti, se ciò ti converrà;
in caso opposto subito
ad altra penserò.»
| |
AGATA |
(a Luigia mentre vanno più infondo della scena)
Senti come risponder Luigia devi qua.
| |
| |
PROSPERO |
Maestro mio, quest'opera scommetto che farà...
| |
PROCOLO |
(leggendo il giornale)
«Fiascone decisissimo.»
| |
BISCROMA |
(guardando Procolo con rabbia)
Cascar ti possa l'ugola.
| |
PROCOLO |
(sempre leggendo il giornale)
«Cremona: il primo ballo...»
| |
BISCROMA (a Prospero) |
E certo un gran furore!
Sai dove andrà quest'opera?...
| |
PROCOLO |
(leggendo)
«A terra, a terra! L'opera
è scritta da cavallo.»
| |
PROSPERO |
| |
| |
BISCROMA |
Il libro e la mia musica
avran tanto successo,
che in coro tutto il pubblico
al certo acclamerà.
| |
PROCOLO |
(leggendo)
«S'impicchino, s'ammazzino
maestro e insiem poeta!
L'udienza più discreta
gridava or qua or là!...»
| |
BISCROMA E PROSPERO |
Non tarda questo Procolo
le mani mie provar!
| |
CORILLA |
(entrando)
Che succede senza Corilla?
È storia seria o buffa?
| <- Corilla
|
BISCROMA (al poeta) |
Non è poi necessaria
quella seconda zuffa.
| |
PROCOLO |
Ma aperto il sotterraneo
che mette sul fondale...
| |
AGATA |
(ritorna al proscenio con Luigia)
Scrivi che è un grand'asino,
sozzissimo animale.
| |
BISCROMA (ad Agata infuriato) |
Ma questo è troppo, cattera!...
| |
PROCOLO |
| |
BISCROMA |
Io parlo con quest'Agata,
mammaccia impertinente.
| |
AGATA |
Maestro, statti buono,
od io te le suono!
| |
CORILLA |
Ma questa è un'increanza,
è troppo inciviltà.
| |
PROSPERO |
| |
BISCROMA |
| |
AGATA |
| |
CORILLA (al maestro) |
| |
LUIGIA (alla madre) |
Lasciate quel poetucolo...
| |
PROSPERO |
Ah! figlia impasticciata!
| |
PROCOLO (a Corilla) |
Disprezza quel maestruccio.
| |
BISCROMA |
| |
TUTTI |
Se perdo la pazienza qui male finirà!
| |
|
|
Scena undicesima |
Appare sulla porta l'Ispettore. |
<- Ispettore
|
| |
ISPETTORE |
Alla prova signori, alla prova.
| |
| |
Doccia fredda su tutti. | |
| |
PROCOLO |
È indisposta madama mia moglie.
| |
LUIGIA |
| |
AGATA |
| |
ISPETTORE |
| |
TUTTI |
| |
ISPETTORE |
No? Dunque, olà! V'avanzate.
| |
| |
Entrano Soldati con portantine. | <- soldati
|
| |
LUIGIA, AGATA E CORILLA |
| |
BISCROMA E PROSPERO |
(ridono)
Ah, ah, ah, che gusto...
| |
ISPETTORE (al musico e al poeta) |
Tacete e prudenza...
(agli altri)
Non volete? Ah, no?
(ai soldati)
Presto, su, cominciate da Procolo.
| |
| |
| (i soldati mettono Procolo in portantina) | |
PROCOLO |
Che cos'è, ispettore, altolà!
(dalla portantina)
Moglie, scrivi al tuo principe amico.
Scrivi, moglie, che tremenda vendetta farà.
| |
| |
LUIGIA E CORILLA (tra loro) |
Non si scherza, qui fanno davvero.
Anche a me questo giuoco s'appresta,
per schivar qualche brutta tempesta,
a teatro d'andar converrà.
| |
BISCROMA E PROSPERO (all'Ispettore) |
Grati a voi per sì bella vendetta,
il maestro, il poeta saran.
(ridono ironicamente)
| |
ISPETTORE |
Ci voleva una pronta saetta.
La violenza domarli saprà.
| |
AGATA (ai soldati che tentano di afferrarla) |
Signor, no! Come quello rinchiusa?...
Non ci vado, non fo tal burletta!
Una donna qual me si rispetta,
d'insultarmi l'ardir non si avrà.
Se qui s'appressa qualcuno a me
dovrà pagar quest'offesa
qui ognun mi rispetti
o l'offesa pagar mi dovrà.
| |
ISPETTORE |
(indicando la portantina)
Là.
| |
| |
| (i soldati prendono Agata e la mettono a forza in portantina) | |
BISCROMA E PROSPERO |
Questa sì che è una bella scenetta,
dalle risa crepare mi fa. Ah, ah, ah!...
| |
AGATA |
Ispettore, te la faccio pagare.
| |
| |
Agata è portata via in portantina, il Poeta dà il braccio a Corilla, il Maestro lo dà a Luigia e tutti escono. | soldati, Agata, Biscroma, Procolo, Prospero, Luigia, Corilla, Ispettore ->
|
| |