www.librettidopera.it

Antigona

§

Campagna in prospetto d'un alto dirupato monte, alle falde del quale s'apre la funesta spelonca; verso il fondo tempietto di Mercurio.

 

(lugubre sinfonia)

<- guardie, Creonte, popolo, donzelle, Antigona, alcune guardie
Coro di tebani e donzelle
Piangi, o Tebe

O Tebe, o cittadini

Ah quale acerba piaga riaprite crudeli!

guardie, Creonte, popolo, donzelle, Antigona, alcune guardie
<- Ismene

Ah ferma, aspetta!

guardie, Creonte, popolo, donzelle, Antigona
Ismene, alcune guardie ->

O germana! O tebani

guardie, Creonte, popolo, donzelle, Antigona
<- Adrasto

Ah t'affretta, signor

Creonte, poi Coro
Ah no, non son gli dèi
popolo, donzelle, Antigona, Adrasto
Creonte, guardie ->
 
Adrasto
popolo, donzelle, Antigona ->

Infelice! Ecco il frutto

Adrasto
<- Emone

Adrasto! / Oh dio! Che miro?

Adrasto
Emone ->

Ma senti, aspetta...

Adrasto ->

Interno dell'orrida tenebrosa caverna.

Antigona
 

Misera, ove m'inoltro?

Antigona, ove sei?

Antigona e Emone
È quella del mio bene
Antigona
<- Emone
 

Che dissi? Oh me infelice!

Antigona e Emone
Ah sì, mio ben, si mora

Ma quai colpi improvvisi

Antigona, Emone
<- Creonte, Ismene, Adrasto, guardie, popolo

Ah serbala, e vivi

La scena rappresenta una deliziosa contigua alla reggia pomposamente illuminata in tempo di prima sera.

 
<- vergini, paraninfi, Antigona, Emone, Creonte, Ismene, Adrasto, sacerdoti, popolo
Antigona e Emone
Oh come presto obliasi