www.librettidopera.it

Il potestà di Colognole

§

Villaggio di Colognole con la veduta di varie ville.

Isabella, Lisa
 

Ben cento volte, e cento

Lisa
Isabella ->

Ah pur troppo il conosco

Lisa ->
<- Ciapo, Flavio

Padrone gli annual vanno sì magheri

Flavio
Ciapo ->
Flavio
<- Lisa

Ecco Leandro; ah no

Flavio
Lisa ->

Ad aprir questa carta

Flavio
<- Leandro

Flavio, tanto veloce?

Leandro
Flavio ->

Così dunque, crudele

Leandro ->
<- Tancia

S'io miro il volto del mio bel Ciapino

Tancia
<- Isabella

Verde prato, se fremente

Tancia
Isabella ->

Non c'è da ficcar chiodo

Tancia
<- Desso

Sorte mia, se la natura

Tancia, Desso
<- Ciapo

(Ciapo rimane in disparte)

Di vetta a quel burrone

(Ciapo si rivela)

Meschina a mene, ecco Ciapino

Desso
Tancia, Ciapo ->

Tu me la pagherai

Desso
<- Bruscolo

Tolga a me l'oro e l'argento

Bruscolo
Desso ->
Bruscolo
<- Desso
Desso, Bruscolo ->
<- Leandro
Leandro
<- Isabella

Leandro? / Ingrata!

Isabella
Leandro ->

Lassa, che fo? Che veggio?

Isabella
<- Flavio

E pur del vostro volto

Flavio
Isabella ->
Flavio ->
<- Desso, Bruscolo

Niente di più pretendo

Desso, Bruscolo ->
<- Gora
Gora
<- Bruscolo

L'incontro è fortunato

Gora, Bruscolo ->

Notte; piazza nel borgo di Colognole con la veduta della potesteria, prigione, e portici e casa del podestà.

Leandro, musici, soldati, contadini
 
Leandro e Coro
Sotto notturno cielo

(qui suonano una sinfonia)

Leandro, musici, soldati, contadini
<- Anselmo

(Anselmo a un finestrino)

Leandro, musici, soldati, contadini
Anselmo ->
 
Leandro, musici, soldati, contadini
<- Anselmo, sbirri

(abbattimento tra soldati e sbirri)