❖
§
Un'oscura caverna; nel mezzo una caldaia che bolle.
(tuoni e lampi)
[Coro d'introduzione - Incantesimo]
(spiriti, diavoli e streghe danzano intorno alla caldaia)
(Ecate comunica alle streghe i suoi ordini; lampi e tuoni)
(tutti danzano intorno alla caldaia una ridda infernale)
(cessa la ridda infernale)
[Gran scena delle apparizioni]
Finché appelli, silenti m'attendete
(scoppia un fulmine e scorge da terra un capo coperto d'elmo)
Dimmi o spirto / T'ha letto nel core
(l'apparizione sparisce)
(tuono: apparisce un fanciullo insanguinato)
Taci, e n'odi le occulte parole
(il fanciullo sparisce)
La tua vita, Macdulfo, perdono
(tuoni e lampo: sorge un fanciullo coronato)
Ma che avvisa quel lampo, quel tuono?
(il fanciullo sparisce)
Lieto augurio! Per magica possa
(la caldaia cala sotterra)
La caldaia è scomparsa? Perché?
(suono sotterraneo di cornamusa)
Qual concento! Parlate! Che v'è?
(otto re passano uno dopo l'altro)
(Macbeth perde i sensi)
(Macbeth rinviene)
Ove son io? Fuggiro! O sia ne' secoli
Ove son io?... fuggiro!... Oh sia ne’ secoli
Link di questa pagina
http:librettidopera.it/macbeth/str_03.html