www.librettidopera.it

La gazza ladra

§

Vestibolo delle prigioni nella podesteria.

Antonio
 

In quell'oscuro carcere rinchiusa

Antonio
<- Ninetta

Conoscete voi Pippo?

(Giannetto da fuori)

Chi va là?

Antonio, Ninetta
<- Giannetto

Ninetta, Giannetto
Antonio ->

Cara! / Ed è pur vero?

[N. 10 - Duetto]

Ninetta e Giannetto
Forse un dì conoscerete
Ninetta, Giannetto
<- Antonio
Antonio, Giannetto e Ninetta
O mio signore, partite
 
Antonio
Giannetto, Ninetta ->

Ah, destino crudel!

Antonio
<- Podestà

Podestà
Antonio ->
Podestà
<- Antonio, Ninetta
Podestà, Ninetta
Antonio ->

[N. 11 - Aria]

Podestà e Ninetta, poi Coro di Guardie
Sì per voi pupille amate
Podestà, Ninetta
<- guardie
 
Podestà, Ninetta, guardie
<- Antonio

(Antonio si tiene in disparte)

 

(s'ode da lontano il suono de' tamburi)

 
Ninetta, guardie, Antonio
Podestà ->
 
Ninetta, Antonio
guardie ->
 

Podestà! Podestà! tu me l'hai fatta

Ninetta, Antonio
<- Pippo

Ninetta, Pippo
Antonio ->

In ciò che posso

[N. 12 - Recitativo e Duetto]

Deh, pensa che domani

Ninetta, Pippo ->

Stanza terrena in casa di Fabrizio.

Lucia
 

[N. 13 - Scena e Aria]

Infelice Ninetta!

Lucia
<- Fernando

Chi è? ~ Fernando! Oh, dio!

Lucia
Fernando ->

Sventurato Fernando!

Lucia ->

Sala del tribunale nella podesteria.

pretore, giudici, usciere, Podestà, Giannetto, Pippo, Fabrizio, popolo, guardie
 

[N. 14 - Recitativo, Coro e quintetto]

(l'usciere che va a raccogliere i voti nell'urna; una musica tetra annunzia questo terribile momento; l'usciere, raccolti i voti, consegna l'urna al Pretore)

A pieno voti è condannata

pretore, giudici, Podestà, Giannetto, Pippo, Fabrizio, popolo, guardie
usciere ->

Pretore e Giudici
Tremate, o popoli
pretore, giudici, Podestà, Giannetto, Pippo, Fabrizio, popolo, guardie
<- Ninetta, alcune guardie, usciere
pretore, giudici, Podestà, Giannetto, Pippo, Fabrizio, popolo, guardie, Ninetta
alcune guardie, usciere ->

Infelice donzella

pretore, giudici, Podestà, Giannetto, Pippo, Fabrizio, popolo, guardie, Ninetta
<- Fernando
 
pretore, giudici, Podestà, Giannetto, Pippo, Fabrizio, popolo
guardie, Fernando, Ninetta ->
Giannetto, Pippo, Fabrizio, popolo
pretore, giudici, Podestà ->
Fabrizio, Giannetto, Pippo, popolo ->

Piazza del villaggio; alla destra dello spettatore si vede il campanile ed una parte della chiesa: verso la cima del campanile sporge in fuori un piccolo ponte ad uso di far delle riparazioni; alla sinistra è collocata la porta maggiore della podesteria; al di là c'è una contrada, e dirimpetto un'altra che mette dietro alla chiesa; alla sinistra, si vede una piccola porta.

Lucia
 

Ora mi par che il core

[N. 15 - Aria]

Lucia ->
<- Ernesto

Che razza di villaggio!

Ernesto
<- Pippo

Pippo
Ernesto ->

Ora che nel castagno

Pippo
<- Giorgio

Pippo, Giorgio
<- Antonio

Giorgio
Pippo, Antonio ->

Giorgio
<- Ninetta, genti d'arme, contadini, satelliti, abitatori del villaggio

[N. 16 - Finale II]

Coro, Ninetta e Giorgio
Infelice, sventurata
Giorgio
Ninetta, genti d'arme, contadini, satelliti, abitatori del villaggio ->
Giorgio
<- Pippo, Antonio

(Pippo ed Antonio nel campanile)

(Pippo e Antonio suonano una campana a tutta forza)

 
Giorgio, Pippo, Antonio
<- Giannetto
 
Giorgio, Pippo, Antonio, Giannetto
<- Fabrizio, Lucia, alcuni famigli
 
Giorgio, Pippo, Antonio, Lucia
Fabrizio, Giannetto, alcuni famigli ->

(Pippo e Antonio rientrano nel campanile e suonano di nuovo a martello)

Giorgio, Pippo, Antonio, Lucia
<- Podestà
Podestà, Lucia e Giorgio, poi Tutti
Che scampanare è questo!

(s'ode di lontano una scarica di fucili)

 
Giorgio, Pippo, Antonio, Lucia, Podestà
<- Ninetta, Fabrizio, Giannetto, abitanti, gente d'arme

(Ninetta è assisa sopra un carro adornato all'infretta di rami e di fiori)

Giorgio, Pippo, Antonio, Lucia, Podestà, Ninetta, Fabrizio, Giannetto, abitanti, gente d'arme
<- Fernando, Ernesto