www.librettidopera.it

L'elisir d'amore

§

Ingresso d'una fattoria; campagna, in fondo un ruscello; in mezzo un grande albero.

lavandaie, Giannetta, mietitori, mietitrici, Adina, Nemorino
 

[N. 1 - Preludio e Coro d'introduzione]

Adina, Giannetta, Coro e Nemorino
Benedette queste carte!

(suono di tamburo)

lavandaie, Giannetta, mietitori, mietitrici, Adina, Nemorino
<- Belcore, soldati
Belcore, Tutti
Come Paride vezzoso
Brano musicale ()

Intanto, o mia ragazza

Adina, Nemorino
Belcore, soldati, Giannetta, lavandaie, mietitori, mietitrici ->

[N. 2 - Scena e Duetto]

Una parola, o Adina

Nemorino, Adina ->

Piazza nel villaggio; osteria da un lato.

(paesani, che vanno e vengono occupati in varie faccende)

(suono di tromba)

<- donne
donne
<- uomini

[N. 3 - Coro e Cavatina]

donne, uomini
<- Dulcamara, servo di Dulcamara

(Dulcamara in piedi sopra un carro dorato, dietro il servo che suona la tromba)

Dulcamara, poi Tutti
Udite, udite, o rustici
Brano musicale ()
donne, uomini, Dulcamara, servo di Dulcamara
<- Nemorino

[N. 4 - Recitativo, Scena e Duetto]

Ardir. Ha forse il cielo
Brano musicale ()

Nemorino e Dulcamara
Voglio dire... lo stupendo
Nemorino
Dulcamara, servo di Dulcamara, donne, uomini ->

[N. 5 - Recitativo]

Caro elisir! sei mio!

Nemorino
<- Adina

Chi è quel matto?

Nemorino e Adina
La rà, la rà, la lera!
Belcore, Adina e Nemorino
Tran tran, tran tran, tran tran
Nemorino, Adina
<- Belcore
 

(suono di tamburo)

Nemorino, Adina, Belcore
<- Giannetta, contadine
Nemorino, Adina, Belcore, Giannetta, contadine
<- soldati