www.librettidopera.it

Ascanio in Alba

§

[Ouverture]

Area spaziosa destinata alle solenni adunanze pastorali, limitata da una corona d'altissime e fronzute querce che vagamente distribuite all'intorno conciliano un'ombra freschissima e sacra; veggonsi lungo la serie degli alberi verdi rialzamenti di terreno presentati dalla natura e in varia forma inclinati dall'arte per uso di sedervi con graziosa irregolarità i pastori; nel mezzo sorge un altare agreste, in cui vedesi scolpito l'animal prodigioso da cui si dice che pigliasse il nome la città d'Alba; dagl'intervalli che s'aprono fra un albero e l'altro si domina una deliziosa e ridente campagna, sparsa di qualche capanna e cinta in mediocre distanza d'amene colline onde scendono copiosi e limpidi rivi; l'orizzonte va a terminare in azzurrissime montagne, le cui cime si perdono in un cielo purissimo e sereno.

grazie, geni
 

[N. 1 - Balletto]

(Venere dal suo carro, con Ascanio a lato)

grazie, geni
<- Venere, Ascanio

(il carro velato da una legger nuvoletta si dilegua per l'aria)

[N. 2 - Coro di Geni e Grazie]

Geni, Grazie ed Amori

[N. 3 - Aria]

Ma la ninfa gentil che il seme onora

[N. 4 - Coro di Geni e Grazie]

Ascanio
Venere, grazie, geni ->

Perché tacer degg'io?

[N. 5 - Aria]

Ascanio
<- Fauno, pastori

[N. 6 - Coro di Pastori]

Ma qual canto risona?

[N. 7 - Coro di Pastori (ripresa del n. 6)

 

Ma tu chi sei, che ignoto

[N. 8 - Aria]

Quanto soavi al core

Ascanio, Fauno, pastori
<- Aceste, Silvia, pastorelle

[N. 9 - Coro di Pastori, Pastorelle e Ninfe]

Oh generosa diva

[N. 10 - Coro di Pastori (ripresa del n.6)]

 

Di propria man la dèa

[N. 11 - Coro di Pastori (ripresa del n.6)]

 

[N. 12 - Aria]

Misera! Che farò? Narrami, Aceste

[N. 13 - Cavatina]

Ah no, Silvia, t'inganni

[N. 14 - Aria]

Silvia, mira che il sole omai s'avanza

[N. 15 - Coro di pastori (ripresa del n.6)]

 
Ascanio
pastori, pastorelle, Silvia, Aceste, Fauno ->

Cielo! Che vidi mai? Quale innocenza

Ascanio
<- Venere, geni, grazie

[N. 16 - Aria]

Un'altra prova a te mirar conviene

[N. 17 - Aria]

[N. 18 - Coro di Geni e Grazie (ripresa del n. 2)]

Ascanio
Venere, grazie, geni ->
Ascanio
<- pastori, pastorelle
Ascanio, pastori, pastorelle
<- grazie, ninfe, geni

(improvvisamente si cambiano i tronchi degli alberi in altrettante colonne, le quali formano di mano in mano un sodo, vago e ricco ordine d'architettura, con cui dassi principio all'edificazione d'Alba)

(breve ballo)