www.librettidopera.it

I due Foscari

§

[N. 1 - Preludio]

Sala nel palazzo Ducale di Venezia; di fronte veroni gotici, da' quali scorge parte della città e delle lagune a chiaro di luna; a destra due porte, una che mette negli appartamenti del Doge, l'altra all'ingresso comune; a sinistra altre due porte che guidano all'aula del Consiglio de' dieci, ed alle carceri di stato; tutta la scena è rischiarata da due torce di cera, sostenute da bracci di legno sporgenti dalle pareti.

membri del Consiglio, membri della Giunta
 

[N. 2 - Coro d'introduzione]

membri del Consiglio, membri della Giunta
<- Barbarigo, Loredano
Barbarigo, Loredano
membri del Consiglio, membri della Giunta ->

[N. 3 - Scena e cavatina]

Anco una volta ascoltami

Barbarigo, Loredano
<- Fante, due comandadori
Barbarigo, Loredano
Fante, due comandadori ->

Entriam, entriam: t'affretta

Barbarigo, Loredano ->
<- Jacopo, Fante, due comandadori

Qui ti rimani alquanto

Jacopo, due comandadori
Fante ->

Brezza del mar natìo

Jacopo, due comandadori
<- Fante
Jacopo, Fante, due comandadori ->

Atrio superiore nel palazzo Foscari; vi sono varie porte all'intorno con sopra ritratti dei procuratori, senatori, ecc., della famiglia Foscari; il fondo è tutto forato da gotici archi, a traverso i quali si scorge il Canalazzo, ed in lontano l'antico ponte di Rialto; la sala è illuminata da grande fanale pendente nel mezzo.

<- Lucrezia, ancelle

[N. 4 - Scena, coro e cavatina]

No, mi lasciate... andar io voglio a lui

 
Lucrezia, ancelle
<- Pisana
ancelle, Pisana
Lucrezia ->
 

Sala come alla prima scena

membri del Consiglio, membri della Giunta
 

[N. 5 - Coro]

Gabinetto privato del Doge; una gran tavola coperta di damasco, sopra una lumiera d'argento; una scrivania e varie carte; di fianco un gran seggiolone.

 
<- Doge

[N. 6 - Scena e romanza]

Eccomi solo alfine...

Doge
<- Servo

[N. 7 - Scena e duetto, finale I]

L'illustre dama Foscari.

Doge
Servo ->
Doge
<- Lucrezia

Figlia t'avanza... Piangi?