Versione con Javascript
Tutte le opere di Haendel
Scarica la partitura in PDF
Pagina dei personaggi
Faramondo
di G. F. Haendel - HWV 39
dramma musicale, 1738
Ouverture
Atto I
Scena I
Coro
Scena II
Scena III
Scena IV
Scena V
Scena VI
Scena VII
Scena VIII
Scena IX
Scena X
Scena XI
Scena XII
Scena XIII
Scena XIV
Scena XV
Scena XVI
Scena XVII
Atto II
Sinfonia
Scena I
Scena II
Scena III
Scena IV
Scena V
Scena VI
Scena VII
Scena VIII
Scena IX
Scena X
Scena XI A
Scena XI B
Scena XII
Scena XIII
Scena XIV
Atto III
Sinfonia
Scena I
Scena II
Scena III
Scena IV A
Scena IV B
Scena V
Scena VI
Scena VII
Scena VIII
Scena IX
Scena X
Scena XI
Scena XII
Scena XIII
Scena XIV
Scena ultima
Scena XIII
Scena ultima
Coro
Ascolta dagli Elisi, ombra di Sveno
(Gustavo; a. I, s. I)
Caro, tu mi accendi nel mio core dolce fiamma
(Clotilde,Astolfo; a. III, s. II)
Chi ben ama, ogn'altro affetto nel suo petto
(Adolfo; a. I, s. IV)
Combattuta da due venti, son qual nave
(Clotilde; a. II, s. VIII)
Conoscerò, se brami ch'io t'ami
(Clotilde; a. I, s. III)
Così suole a rio vicina umil pianta
(Gernando; a. III, s. III)
Mi parto lieta sulla tua fede
(Clotilde; a. I, s. XV)
Nella terra, in ciel, nell'onda non avrai
(Gernando; a. II, s. XII)
Non ingannarmi, no, conforto del mio sen
(Gernando; a. II, s. III)
Pera, pera! l'alma fiera
(Coro; a. I, s. I)
Poi che pria di morire, mi beo, pupille care
(Faramondo; a. II, s. VII)
Rival ti sono, ma son fedel
(Faramondo; a. I, s. VI)
Sappi, crudel, ch'io t'amo, _ e per tua pena ancor!
(Rosimonda; a. III, s. X)
Se a' piedi tuoi morrò, la destra bacierò
(Adolfo; a. II, s. IX)
Se ben mi lusinga l'infida speranza, so pur
(Faramondo; a. I, s. XVII)
Se ria procella sorge nell'onde, nocchier audace non si confonde
(Adolfo; a. III, s. IX)
Sento, che un giusto sdegno mi sprona a vendicarmi
(Rosimonda; a. I, s. XII)
Sol la brama di vendetta può dar pace
(Gustavo; a. II, s. X)
Sì, l'intendesti, sì, è questa la mercé
(Rosimonda; a. II, s. II)
Sì, tornerò a morir, a non placarti
(Faramondo; a. I, s. XI)
Un'aura placida e lusinghiera dopo le pene
(Clotilde; a. III, s. XII)
Vado a recar la morte all'empio traditor
(Teobaldo; a. I, s. XIV)
Vado e vivo con la speranza, d'ottener la tua pietà
(Faramono,Rosimonda; a. II, s. XIV)
Vanne, che più ti miro, più cresce il mio dolor
(Rosimonda; a. I, s. V)
Virtù che rende sì forte un core
(Faramondo; a. III, s. ultima)
Virtù che rende sì forte un core
(Coro; a. III, s. ultima)
Viva sì, che nel mio seno venir meno
(Gustavo; a. I, s. II)
Voglio che mora, sì, trafittto del mio sdegno
(Gernando; a. I, s. VII)
Voglio che sia l'indegno vittima del tuo sdegno
(Faramondo; a. III, s. V)
Presentazione della Faramondo di G. F. Haendel.