Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
playground:playground [01/122013 18:06] dario |
playground:playground [25/122013 11:37] (versione attuale) dario |
||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
<script type="text/JavaScript"> | <script type="text/JavaScript"> | ||
var elem = document.getElementById("la_forza_del_destino") ; | var elem = document.getElementById("la_forza_del_destino") ; | ||
- | elem.setAttribute("style","background: url(/forzades/_cs_base.jpg) repeat scroll 0% 0% transparent; color: BLACK; border: 5px ridge rgb(1, 31, 76); border-radius: 20px 20px 20px 20px / 15px 15px 15px 15px; box-shadow: -3px -3px 3px rgba(0, 0, 0, 0.8) inset, 3px 3px 3px rgba(255, 255, 255, 0.9) inset, 3px 3px 3px rgba(0, 0, 0, 0.5); padding-top: 4px; padding-bottom: 8px;" ) ; | + | elem.setAttribute("style","background: url(/forzades/_cs_base.jpg) repeat scroll 0% 0% transparent; color: BLACK; border-color: #011f4c;" ) ; |
- | elem = document.getElementById("dw__toc") ; | + | |
- | elem.setAttribute("style","margin-top: 7.8em; margin-right: 1.5em; box-shadow: 3px 3px 3px rgba(0, 0, 0, 0.5); border-top: 1px solid rgb(204, 204, 204);" ) ; | + | |
</script> | </script> | ||
</html> | </html> | ||
- | {{ :citazioni:forzades_dw.jpg?250|}}\\ | + | {{ http://www.librettidopera.it/tosca/ss_00_00000.jpg?250x70|Madre, pietosa vergine}}\\ |
\\ | \\ | ||
Melodramma in quattro atti.\\ | Melodramma in quattro atti.\\ | ||
Linea 31: | Linea 29: | ||
===== Genesi ===== | ===== Genesi ===== | ||
- | Distolto anche dagli avvenimenti politici che avrebbero portato all’unità d’Italia, Verdi trascorse quasi due anni senza comporre, partecipando attivamente ai lavori del nascente parlamento. Solo nel dicembre del 1860, a seguito di una lettera del tenore Enrico Tamberlick, si lasciò tentare dall’idea di comporre un’opera per Pietroburgo. Scartato definitivamente un //Ruy Blas//, il musicista scelse il dramma //Don Alvaro o La fuerza del sino//, che aveva apprezzato per l’originalità delle scene di ambientazione popolare, inframmezzate agli eventi drammatici dell’intreccio principale. La stesura del libretto fu condotta sotto la stretta supervisione di Verdi, che nell’agosto del 1861 chiese ad Andrea Maffei di poter utilizzare liberamente una scena della sua traduzione del //Wallensteinsolager// (Il campo di Wallenstein) di Schiller, per l’episodio dell’accampamento presso Velletri (terzo atto). | + | ⚫ Distolto anche dagli avvenimenti politici che avrebbero portato all’unità d’Italia, Verdi trascorse quasi due anni senza comporre, partecipando attivamente ai lavori del nascente parlamento. Solo nel dicembre del 1860, a seguito di una lettera del tenore Enrico Tamberlick, si lasciò tentare dall’idea di comporre un’opera per Pietroburgo. Scartato definitivamente un //Ruy Blas//, il musicista scelse il dramma //Don Alvaro o La fuerza del sino//, che aveva apprezzato per l’originalità delle scene di ambientazione popolare, inframmezzate agli eventi drammatici dell’intreccio principale. La stesura del libretto fu condotta sotto la stretta supervisione di Verdi, che nell’agosto del 1861 chiese ad Andrea Maffei di poter utilizzare liberamente una scena della sua traduzione del //Wallensteinsolager// (Il campo di Wallenstein) di Schiller, per l’episodio dell’accampamento presso Velletri (terzo atto). |
- | Fonte: //Dizionario del teatro//, [[http://www.myword.it/opera/dictionary/461|Vedi]]\\ | + | ► //Dizionario del teatro//, [[http://www.myword.it/opera/dictionary/461|Vedi]]\\ |
\\ | \\ | ||