IL TROVATORE
Dramma in quattro parti.
Libretto di Salvadore CAMMARANO
Musica di Giuseppe VERDI
Prima esecuzione: 19 gennaio 1853, Roma.
Insieme a Rigoletto e Traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare di G. Verdi. S. Cammarano scrive poco prima di morire un testo dagli accenti torbidi e cupi, dove allucinazione e realtà si confondono in un'alternanza tragica.
Libretto tratto dal dramma El trovador di Antonio Garcia-Gutiérrez, Madrid, 1836.
Il CONTE di Luna • baritono
LEONORA • soprano
AZUCENA • mezzosoprano
MANRICO • tenore
FERRANDO • basso
INES • soprano
RUIZ • tenore
Un VECCHIO ZINGARO • basso
Un MESSO • tenore
L'avvenimento ha luogo parte in Biscaglia, parte in Aragona.
Epoca dell'azione: il principio del secolo XV.
=> soprano
=> mezzosoprano
=> contralto
=> tenore
=> baritono
=> basso
=> altro, sconosciuto
=> coro
Legenda
N => Numeri musicali
Q => Cambio scenografia
S => Brano significativo
Legenda agganci a altre pagine
=> Bozzetti di costume
=> Immagini tratte da materiale d'epoca
=> Brani musicali in MP3
=> Fogli tratti da partitura
=> Bozzetti di scenografia
=> Immagine sfondo schermo
( ♦ ) => Apre l'immagine in una nuova finestra