PersonaggiLegendaVersione

NORMA
Tragedia lirica.
Libretto di Felice ROMANI
Musica di Vincenzo BELLINI
Prima esecuzione: 26 dicembre 1831, Milano.

F. Romani ispira a V. Bellini una tragedia affascinante, tormentata dai sensi di colpa, veri protagonisti del testo: qui potete trovare la famosa Casta diva. Il rigore melodico di Bellini si accompagna a un nuovo modo di musicare l'opera, ponendo i presupposti della nascita del melodramma moderno.

Libretto tratto dalla tragedia in versi Norma ou L'infanticide di Alexandre Soumet.

Personaggi •

POLLIONE proconsole di Roma nelle Gallie • tenore

OROVESO capo dei Druidi • basso

NORMA druidessa, figlia di Oroveso • soprano

ADALGISA giovane ministra del tempio d'Irminsul • soprano

CLOTILDE confidente di Norma • mezzosoprano

FLAVIO amico di Pollione • tenore


La scena è nelle Gallie, nella foresta sacra e nel tempio d'Irminsul.

Legenda registri vocali •

Registro soprano => soprano    Registro mezzosoprano => mezzosoprano    Registro contralto => contralto
Registro tenore => tenore    Registro baritono => baritono    Registro basso => basso
Registro altro => altro, sconosciuto    Registro coro => coro

Legenda

 N  => Numeri musicali
 
 Q  => Cambio scenografia
 
 S  => Brano significativo

Legenda agganci a altre pagine

Bozzetto costume => Bozzetti di costume
Immagine d'epoca => Immagini tratte da materiale d'epoca
Brano musicale => Brani musicali in MP3
Fogli partitura => Fogli tratti da partitura
Bozzetto scena => Bozzetti di scenografia
Sfondo schermo => Immagine sfondo schermo

( ) => Apre l'immagine in una nuova finestra

Versione •

Data inserimento nel sito: 05 / 2002

Ultima modifica testi: 29 / 10 / 2017
Ultimo aggiornamento web: 25 / 03 / 2018

Codice: H / 3.00.40 • J / 3.01.00
Identificativo: norma / 8