MARIA STUARDA
Tragedia lirica.
Libretto di Giuseppe BARDARI
Musica di Gaetano DONIZETTI
Prima esecuzione: 30 dicembre 1835, Milano.
Il diciassettenne G. Bardari scrive il suo unico libretto per musica per G. Donizetti, un testo dalla genesi travagliata a causa della censura, una serie di prove caratterizzate dalla rivalità delle protagoniste della prima rappresentazione di Napoli, poi annullata. È stata più volte rimaneggiata e modificata, tanto da non avere una versione precisa di riferimento: qui è proposta nella versione della prima milanese.
Libretto tratto dal dramma Maria Stuart di Friedrich Schiller, Weimar, 1800.
ELISABETTA regina d'Inghilterra • soprano
MARIA Stuarda, regina di Scozia, prigioniera in Inghilterra • soprano
Roberto, conte di LEICESTER • tenore
Giorgio TALBOT conte di Shrewbury • basso
Lord Guglielmo CECIL gran tesoriere • basso
ANNA Kennedy, nutrice di Maria • mezzosoprano
L'azione è nel palagio di Westminster e nel castello di Fotheringay.
Epoca 1587.
=> soprano
=> mezzosoprano
=> contralto
=> tenore
=> baritono
=> basso
=> altro, sconosciuto
=> coro
Legenda
N => Numeri musicali
Q => Cambio scenografia
S => Brano significativo
Legenda agganci a altre pagine
=> Bozzetti di costume
=> Immagini tratte da materiale d'epoca
=> Brani musicali in MP3
=> Fogli tratti da partitura
=> Bozzetti di scenografia
=> Immagine sfondo schermo
( ♦ ) => Apre l'immagine in una nuova finestra